12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVODocumento delContenuti del documentoQC – Parte SPTav. SP 9Fasce <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> tutela ambientale (fasce fluvialiFasce <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> A e B, zone <strong>di</strong> rispetto dei pozzi d’acqua, zone <strong>di</strong>tutela ambientale tutela dei caratteri ambientali dei corsi d’acqua, zone<strong>di</strong> tutela dei fontanili)Tav. SP 10Fasce <strong>di</strong> rispettodelle infrastrutture,degli impianti e deiserviziFasce <strong>di</strong> rispetto delle infrastrutture (elettrodotti,strade e autostrade), degli impianti (depuratori) e deiservizi (aree cimiteriali, aeroporto)In merito ai sopradescritti documenti, per consentire un maggioreor<strong>di</strong>ne analitico, verrà <strong>di</strong> seguito affrontata la loro analisi attraversouna scomposizione in tre sistemi: PTCP, stato <strong>di</strong> attuazione delleprevisioni urbanistiche, tutele/vincoli/rispetti.Partendo dal primo, ossia i contenuti derivanti dal PTCP, è daevidenziare come nell’arco temporale intercorso tra la data <strong>di</strong>approvazione del PSC vigente (27 marzo 2007) ad oggi vi sia stata unaVariante parziale al PTCP, approvata il 21 <strong>di</strong>cembre 2007, che hamo<strong>di</strong>ficato alcuni contenuti <strong>di</strong> essenziale riferimento per lapianificazione comunale. In particolare, il capitolo 1 “Il Piano<strong>Territoriale</strong> <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale” della relazione SP, nonchégli elaborati SP1 “PTCP – Sistema ambientale”, SP3 “PTCP – Sistemainse<strong>di</strong>ativo” e SP4 “PTCP – Sistema infrastrutturale”, sono daconsiderarsi non più vali<strong>di</strong>, e <strong>di</strong> conseguenza aggiornatirispettivamente con gli elaborati 6.2.1, 6.2.2 e 6.2.3 dell’Atlante delnuovo PSC.Non sono invece stati mo<strong>di</strong>ficati cartograficamente dalla Variante alPTCP, con particolare riferimento alle previsioni incidenti nel territoriocomunale <strong>di</strong> Parma, i contenuti dell’elaborato SP 2 “PTCP – Ambitirurali” del PSC 2007.Per quanto riguarda invece il secondo sistema <strong>di</strong> elaborati in<strong>di</strong>viduato,ossia quello che affronta lo stato <strong>di</strong> attuazione delle previsioniurbanistiche, i contenuti descrittivi <strong>di</strong> cui al capitolo 2 “Gli strumenti <strong>di</strong>pianificazione territoriale comunale vigenti” della relazione SP, nonchéquelli cartografici <strong>di</strong> cui agli elaborati SP 5 “Stato <strong>di</strong> attuazione PRG1998: previsioni residenziali”, SP 6 “Stato <strong>di</strong> attuazione PRG 1998:previsioni produttive “ e SP 7 “Stato <strong>di</strong> attuazione PRG 1998: previsioni<strong>di</strong> servizi” del PSC 2007, sono integrati e aggiornati dai contenuti siadell’elaborato 6.1.1 “Carta zero” dell’Atlante, nel quale è riportato lostato <strong>di</strong> attuazione delle aree <strong>di</strong> trasformazione (<strong>di</strong>stinguendo quelle inattuazione da quelle non attuate e a loro volta inserite o non inseritenel POC vigente) e delle previsioni a servizi (<strong>di</strong>stinguendo quelliesistenti da quelli in previsione, ossia non attuati), sia dell’elaborato59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!