12.07.2015 Views

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

C I T T A' D I P A R M A - Pianificazione Territoriale - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P A R M A 2 0 2 0RAPPORTO SUL QUADRO CONOSCITIVO2. LA STRUTTURA SOCIOECONOMICA2.1 In<strong>di</strong>catori demografici2.1.1 Densità della popolazione residente al 20092.1.2 Variazione della popolazione residente 2001-2009 – n. residenti2.1.3 Variazione della popolazione residente 2001-2009 – n. residenti per ettaro2.1.4 Percentuale popolazione straniera su totale residenti al 20092.1.5 Variazioni stranieri residenti (valori assoluti) tra il 2001e il 20092.1.6 Bambini stranieri <strong>di</strong> 0-5 anni sul totale bambini 0-5 anni al 20092.1.7 Bambini stranieri <strong>di</strong> 6-13 anni sul totale bambini 6-13 anni al 20092.1.8 Anziani <strong>di</strong> 65 anni e oltre su popolazione residente al 20092.1.9 Anziani <strong>di</strong> 75 anni e oltre su popolazione residente al 20092.1.10 Criticità della popolazione residente (bambini stranieri, anziani e stranieri) al 20092 .2. Mixitè sociale e funzionale2.2.1 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 65 anni e oltre per 100 residenti al 20092.2.2 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 65 anni e oltre per 100 residenti al 20012.2.3 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 75 anni e oltre per 100 residenti al 20092.2.4 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 75 anni e oltre per 100 residenti al 20012.2.5 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 0-14 anni per 100 residenti al 20092.2.6 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 0-14 anni per 100 residenti al 20012.2.7 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 0-5 anni per 100 residenti al 20092.2.8 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 6-10 anni per 100 residenti al 20092.2.9 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 11-13 anni per 100 residenti al 20092.2.10 Mixitè sociale – popolazione <strong>di</strong> 14-18 anni per 100 residenti al 20092.2.11 Mixitè sociale – stranieri per 100 residenti al 20092.2.12 Mixitè sociale – stranieri per 100 residenti al 20012.2.13 Mixitè sociale – famiglie <strong>di</strong> un componente per 100 residenti al 20012.2.14 Mixitè sociale – <strong>di</strong>plomati e laureati per 100 residenti al 20012.2.15 Mixitè funzionale – potenziale demografico (residenti) al 20092.2.16 Mixitè funzionale – potenziale demografico (residenti) al 20012.2.17 Mixitè funzionale – potenziale produttivo (addetti alle unità locali) al 20012.2.18 Mixitè funzionale – addetti per 100 residenti al 20012.3 Densità inse<strong>di</strong>ativa2.3.1 In<strong>di</strong>ce volumetrico2.3.2 Intensità d’uso del suolo (mq. /mq.)2.3.3 Intensità d’uso del suolo (ab. /ha.)2.3.4 Rappresentazioni 3D2.3.5 Densità inse<strong>di</strong>ativa puntuale nello spazio costruito (metodo Kernel Density Estimation)2.4 Aziende agricole al 20092.4.1 Aziende agricole per classe <strong>di</strong> ampiezza2.4.2 Aziende con allevamenti bovini per classe <strong>di</strong> ampiezza dell’allevamento2.4.3 Aziende con allevamenti suini per classe <strong>di</strong> ampiezza dell’allevamento2.4.4 Organizzazione economica dello spazio rurale2.5 Previsioni demografiche2.5.1 Pirami<strong>di</strong> della popolazione residente al 20203. ACCESSIBILITA’ E MOBILITA’3. 1 Accessibilità alla città3.1.1 Accessibilità popolazione residente con modalità ciclabile 2009 - 30’3.1.2 Accessibilità popolazione residente con modalità TPL 2009 - 30’3.1.3 Tempi <strong>di</strong> accessibilità a 100.000 abitanti con modalità ciclabile 20093.1.4 Tempi <strong>di</strong> accessibilità a 60.000 abitanti con modalità ciclabile 20093.1.5 Tempi <strong>di</strong> accessibilità a 100.000 abitanti con modalità TPL 20093.1.6 Tempi <strong>di</strong> accessibilità al centro storico (p.za Garibal<strong>di</strong>) con modalità TPL 20093.1.7 Tempi <strong>di</strong> accessibilità alla stazione ferroviaria con modalità TPL 20093.1.8 Tempi <strong>di</strong> accessibilità all’aeroporto con modalità TPL 20093.1.9 Tempi <strong>di</strong> accessibilità al campus universitario con modalità TPL 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!