13.07.2015 Views

Systems Thinking e System Dynamics. L'arte di capire la dinamica ...

Systems Thinking e System Dynamics. L'arte di capire la dinamica ...

Systems Thinking e System Dynamics. L'arte di capire la dinamica ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mel<strong>la</strong> P. - <strong><strong>System</strong>s</strong> <strong>Thinking</strong> e <strong>System</strong> <strong>Dynamics</strong>. L’arte <strong>di</strong> <strong>capire</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>namica ed il controllo dei sistemi.Secondo Senge, siamo spesso confusi circa le cause dei nostri problemi… quando avremmo solobisogno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le cause nelle soluzioni <strong>di</strong> precedenti problemi. Egli sostiene anche che lesoluzioni erronee “<strong>di</strong> ieri”, che si sono limitate a spostare il problema da un settore ad un altro,spesso non sono riconosciute come cause <strong>di</strong> problemi “<strong>di</strong> oggi” poiché le persone che hanno “risolto”il problema in passato non sono quelle che si devono occupare del nuovo problema.«Spesso non viene messo in evidenza il fatto che certe soluzioni si limitano a spostare iproblemi da un punto del sistema ad un altro perché, a <strong>di</strong>fferenza del mercante <strong>di</strong> tappeti[che vedendo una gobba nel tappeto, prodotta da un serpentello che vi si era infi<strong>la</strong>to, cercava<strong>di</strong> schiacciar<strong>la</strong>, provocando, semplicemente, lo spostamento del serpente], quelli chehanno risolto il primo problema non sono quelli che ere<strong>di</strong>teranno il problema nuovo.»(Senge, 1992: 66).Insegnamento – Nel<strong>la</strong> mappa causale occorre prefissare un punto <strong>di</strong> osservazione (start) ericostruire sempre tutti i percorsi che hanno portato a quel punto.7.2 - Più spingete avanti, più il sistema spinge in<strong>di</strong>etroPer quanti sforzi si facciano per cambiare lo stato <strong>di</strong> un sistema, proprio <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> processi <strong>di</strong>bi<strong>la</strong>nciamento, produce risposte del sistema che bi<strong>la</strong>nciano qualsiasi beneficio che scaturirebbeda un’azione <strong>di</strong> miglioramento.«Il pensiero sistemico ha un nome per questo fenomeno: ‘Retroazione compensativa’ [o bi<strong>la</strong>nciamento]che si verifica quando interventi ben intenzionati inducono il sistema a risponderein mo<strong>di</strong> che cancel<strong>la</strong>no i benefici dell’intervento. Sappiamo tutti cosa vuol <strong>di</strong>resentirsi <strong>di</strong> fronte a retroazione compensativa – più spingete avanti, più il sistema spinge in<strong>di</strong>etro;più vi sforzate <strong>di</strong> migliorare le cose, più sembra che occorra aumentare gli sforzi.[…].» (Senge, 1992: 66).«Quando i nostri sforzi iniziali falliscono nel generare miglioramenti durevoli, noi spingiamo“più forte” … così rimaniamo ciechi nel vedere quanto stiamo contribuendo da solial<strong>la</strong> creazione degli ostacoli.» (Senge, 1992: 68).Insegnamento – Quando dobbiamo migliorare il valore <strong>di</strong> una variabile d’azione,dobbiamo dare un impulso ∆+X in qualche circuito <strong>di</strong> rinforzo, perché nei circuiti <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>nciamentosi produrrà una variazione opposta ∆-X in quel<strong>la</strong> stessa variabile in un temposuccessivo.7.3 - Prima <strong>di</strong> peggiorare il comportamento miglioraQuesto fenomeno è stato più volte evidenziato nel testo.«La retroazione compensativa comporta <strong>di</strong> solito un ‘ritardo’, uno scarto temporale tra ilvantaggio a breve termine e lo svantaggio a lungo termine.”. “La retroazione compensativaarriva a perseguitarci solo al<strong>la</strong> fine. La paro<strong>la</strong> chiave è ‘al<strong>la</strong> fine’.» (Senge, 1992: 69).Insegnamento – Dobbiamo sempre chiederci cosa succede al<strong>la</strong> fine [end] quando <strong>di</strong>amo unimpulso ∆X ad una variabile [start], tenendo conto dei ritar<strong>di</strong> temporali del circuito. Non dobbiamolimitarci a curare i sintomi dei problemi, ma <strong>capire</strong> ed intervenire sul circuito che li produce.164© 2003 www.ea2000.it -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!