22.10.2016 Views

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Brevi tratti di terra come Kobane sono punti cardine<br />

in cui tutto quello che riguarda l’attualità,<br />

le tensioni internazionali e il terrorismo,<br />

trovano un metaforico crocevia, sia in negativo che in positivo.<br />

#CONGLIOCCHIDIUNUOMO<br />

Un dato apparentemente inspiegabile<br />

che va a sfatare il mito di generazione di<br />

“non lettori” che i millenials (n.d.r. nati dal<br />

1982 al 2001) portano con sé. A stupire<br />

ancora di più il tema dell’ultimo lavoro di<br />

Michele: «Kobane - baluardo di resistenza<br />

curdo che nel novembre 2014, anno del<br />

viaggio di Zerocalcare, era sotto l’assedio<br />

delle forze dell’ISIS - è un faro a cui<br />

potremmo guardare come modello. Mi chiedono se<br />

sia un posto dove potrei vivere. No, ma è un luogo<br />

che, per la prima volta, mi ha fatto capire che il<br />

centro del mondo non è solo il posto in cui vivo,<br />

ovvero Rebibbia, ma che brevi tratti di terra come<br />

Kobane sono punti cardine in cui tutto quello che<br />

riguarda l’attualità, le tensioni internazionali e il<br />

terrorismo, trovano un metaforico crocevia, sia in<br />

negativo che in positivo».<br />

Parola di Zerocalcare. Capace di<br />

descrivere con la stessa dovizia di<br />

particolari le avventure degli amici e<br />

le vicende di guerra a Kobane, nel<br />

suo ultimo lavoro Michele Rech<br />

racconta donne forti e con ruoli<br />

importanti, che del conflitto sono<br />

protagoniste. «Non ho aggiunto molto<br />

ai personaggi femminili di Kobane, le loro<br />

descrizioni sono quasi delle interviste. Mi risulta<br />

più semplice raccontare le mie emozioni e quelle<br />

di chi mi sta intorno ed è più simile a me, come<br />

l’amico Secco. Non desidero mettere in bocca alle<br />

persone parole diverse da quelle che direbbero ed è<br />

il motivo per cui i personaggi femminili nei miei<br />

fumetti sono meno centrali, anche se importanti».<br />

Se tanti indizi possono andare a<br />

comporre una tesi, i “disegnetti” - come<br />

ama definirli l’autore - di Zerocalcare<br />

fanno ben sperare nel futuro letterario<br />

di una generazione che ha tanto da dire<br />

e poeti per raccontarla, cantori di un<br />

tempo che ha forse cambiato veste e<br />

strumento, ma non cuore ed efficacia.<br />

- EMMA DI LORENZO<br />

Ho provato a raccontare le situazioni più buffe senza filtri,<br />

anche se riguardavano le mie debolezze.<br />

27<br />

#3D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!