22.10.2016 Views

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

#INNOVATION<br />

iniziando a lavorare con piccoli gruppi<br />

di bambini in età prescolare: «Ci è<br />

stato immediatamente chiaro che l’approccio<br />

analogico al digitale fosse molto importante,<br />

restituiva concretezza e attenuava la mancanza<br />

di manualità, la non partecipazione attiva e<br />

l’isolamento dei bambini. Nei nostri laboratori<br />

utilizziamo anche oggetti non tecnologici quali<br />

materiali da riciclo, cartone e oggetti stampati in<br />

3D».<br />

Una rivoluzione copernicana della<br />

didattica perché il coding non insegna<br />

unicamente ad approcciarsi a un<br />

computer, ma trasferisce al bambino una<br />

serie di concetti che gli saranno utili nella<br />

vita per affrontare problemi di ogni tipo.<br />

Una costruzione delle conoscenze<br />

strutturata sulla scelta del materiale<br />

didattico e delle attività da proporre<br />

che si rifà al metodo Montessori, ecco<br />

perché Sonia e Loredana hanno spostato<br />

l’asticella del loro core business verso la<br />

formazione degli educatori affinché il<br />

pensiero computazionale si diffonda il<br />

più possibile.<br />

Educare gli educatori; non solo<br />

gli insegnanti, ma anche tutte<br />

quelle strutture che coprono l’area<br />

dell’educazione informale: fab lab,<br />

makers, designers e spazi di edutainment.<br />

Poi c’è la famiglia, of course, il primo<br />

avamposto formativo a cui i bambini<br />

guardano e si ispirano. Formazione che<br />

avviene sia on line (tramite i corsi su www.<br />

tinkidoo.it) che off line presso i laboratori<br />

di Tinkidoo. Ma i finanziamenti da<br />

La mission di Tinkidoo<br />

è quella di educare<br />

le nuove generazioni<br />

a un utilizzo critico<br />

e creativo della tecnologia<br />

attraverso una serie<br />

di laboratori.<br />

dove li avete presi? «Tutto di tasca nostra<br />

- risponde lapidaria Sonia - poi c’è stata<br />

l’occasione dell’Incubatore di Napoli Est e della<br />

business plan competition “Vulcanicamente”<br />

con un premio di 10.000 euro e infine qualche<br />

risorsa dal Comune di Napoli». Insomma, se<br />

non credi in te stesso difficilmente gli altri<br />

crederanno in te.<br />

Tinkidoo crede fortemente nelle<br />

competenze e nel valore supremo<br />

dell’educazione: un cittadino digitale<br />

consapevole è un cittadino in grado<br />

di destreggiarsi perfettamente nel mare<br />

magnum di opportunità che la società 2.0<br />

è in grado di offrire.<br />

- FABRIZIO BRANCACCIO<br />

47<br />

#3D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!