22.10.2016 Views

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inaspettatamente Mariano Bruno.<br />

Disarmante, umano, tenero, artista.<br />

C’era da aspettarsi simpatico ma ci<br />

saremmo persi tutto il resto. Perché<br />

Bruno è di quelli che affilano i pennelli<br />

alle 5 del mattino.<br />

Vulgata vuole che dietro ogni grande<br />

comico ci sia the dark side of the<br />

moon e qualche decimo di amarezza<br />

che ogni tanto scalda la fronte e dà<br />

pruriti al tempo. Non l’accoramento da<br />

chitarra scordata, pierrot dalle lacrime<br />

in sospensione, marionette senza fili o<br />

l’amarezza da indignato civico, come<br />

capita ai comici che si prestano a<br />

monologhi da sentinelle democratiche.<br />

Il lato oscuro di Mariano Bruno non è<br />

corazza dell’ilarità piuttosto una gran<br />

voglia di vivere e dar fretta agli anni.<br />

Attivarsi e dispiegarsi il più possibile.<br />

L’esperienza gli ha insegnato a “estrarre<br />

il meglio da se stesso senza badare a<br />

comparazioni con gli altri”.<br />

Spogliato per qualche giorno delle<br />

vesti di Made in Sud, ha dato sfogo al<br />

rovescio di sé nella bipersonale “Dalla<br />

testa ai piedi” organizzata con la pittrice<br />

Rosanna Avenia (lui si è occupato di<br />

“disegnare le parti inferiori del corpo”<br />

puntualizza e lei quelle superiori) al<br />

Castel dell’Ovo di Napoli con cui ha<br />

stupito tutti. Ridi pagliaccio avrebbe<br />

detto Ruggero Leoncavallo sebbene<br />

Bruno potrebbe essere accusato più di<br />

feticismo che di malinconia, anche se ci<br />

tiene a precisare che la venerazione per<br />

le gambe è solo “esaltazione di una parte<br />

del corpo che ci induce al moto, ci spinge<br />

in avanti”.<br />

Lui che alla comicità ci è arrivato<br />

dopo aver allevato uccelli, preso parte<br />

a concorsi di pesca, venduto e creato<br />

persino una linea alimentare per pesci,<br />

praticato ogni forma di associazionismo,<br />

aver riparato motori, consegnato<br />

cornetti, animato serate, partecipato<br />

a concorsi di cabaret, un giorno resta<br />

folgorato da Seneca “per fortuna si<br />

trattava - ironizza - di un libricino di 20<br />

pagine” che gli ha infuso coscienza della<br />

percezione dello spreco del tempo.<br />

D’altronde il suo soprannome è proprio<br />

botia da Betta Splendens, un pesce<br />

combattente che vince sul tempo,<br />

sopravvive in condizioni estreme, si<br />

adatta sempre e “soprattutto combatte<br />

i maschi ed è a suo agio anche in un<br />

acquario con 5 donne”, fa sapere con<br />

il sorriso. Un romantico del tocco<br />

artigianale che due anni fa si avvicina<br />

alla pittura. “Nella periferia orientale<br />

del napoletano le botteghe organizzano<br />

laboratori e decisi di prenderne parte”.<br />

Disegna scarpe ma giura di non averle<br />

“mai fatte a qualcuno” anche perché<br />

“di solito nessuno porta il mio numero”.<br />

Scopriamo così opere che affrontano<br />

temi come la competizione di coppia, la<br />

velocità, l’essere nell’estetica, la cattura di<br />

se stessi, il soccombere all’apparenza.<br />

Ricorre il nero da cui affiorano i soggetti<br />

delle tele carichi di colori saturi. Viene da<br />

chiedersi perché mettere in condivisione<br />

un sentire così personale. Ma lo spazio<br />

è limitato e ben 100 quadri non sapeva<br />

“più dove stiparli”. La mostra rientra<br />

in un progetto itinerante che toccherà<br />

anche Roma e Milano, unendo Nord e<br />

Sud in un fil rouge in nome dell’arte.<br />

- FRANCESCA CICATELLI<br />

#CONGLIOCCHIDIUNUOMO<br />

29<br />

#3D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!