22.10.2016 Views

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ho avuto a che fare sempre con campioni sia dentro che fuori dal campo.<br />

i ragazzi che spesso mi capita di incontrare<br />

nelle varie conferenze a cui partecipo nelle<br />

scuole o all’università. Ciò che mi gratifica<br />

maggiormente è trasmettere ai giovani i veri<br />

valori che accompagnano lo sport: impegno,<br />

sacrificio, lealtà, lontano da qualunque tipo di<br />

devianza e dipendenza. Lo sport è uno strumento<br />

di socializzazione molto prezioso a livello<br />

educativo.<br />

Quali sono i segreti del suo staff ?<br />

La nostra è un’equipe sinergica e molto ben<br />

collaudata. Ci unisce il lavoro, le metodologie<br />

messe in atto, ma anche l’amicizia e l’entusiasmo<br />

nel fare nel miglior modo possibile il nostro<br />

lavoro coordinandoci alla perfezione con il<br />

preparatore atletico, lo staff tecnico e societario.<br />

Con me ci sono: Enrico D’Andrea, medico<br />

fisiatra, esperto in terapia manuale; Raffaele<br />

Canonico, medico dello sport, esperto<br />

nella diagnosi precoce e prevenzione delle<br />

patologie cardiocircolatorie, nutrizionista dello<br />

sport; Massimo Buono, terapista della<br />

riabilitazione, esperto e studioso del recupero<br />

e ricondizionamento atletico del calciatore;<br />

Giovanni D’Avino, terapista della<br />

riabilitazione , esperto in massoterapia e studioso<br />

delle più moderne tecniche di recupero manuale<br />

e strumentale: Fabio Sannino, terapista<br />

della riabilitazione, studioso ed esperto delle<br />

tecniche di riequilibrio posturale globale con<br />

metodo Mezieres; Marco Romano, terapista<br />

della riabilitazione, mezierista e studioso delle<br />

innovazioni tecniche e strumentali utili alla<br />

riabilitazione dell’atleta e Marco Di Lullo,<br />

terapista della riabilitazione, massofisioterapista<br />

dello sport, studioso di massoterapia<br />

linfodrenante e mezierista.<br />

Che valenza hanno gli studi<br />

condivisi con il Prof. Antonio<br />

Giordano, direttore dello Sbarro<br />

Institute di Philadelphia?<br />

Grazie a lui condividiamo una collaborazione<br />

prestigiosa con la Temple University di<br />

Philadelphia che anche per quest’anno<br />

ha rinnovato con noi - tre medici dello<br />

staff - e anche con i dottori Valentino<br />

Tundisi e Massimiliano Sirignano<br />

- consulenti per l’odontoiatria -<br />

l’incarico di professore aggiunto. Il<br />

progetto biennale e innovativo di Sport Biology<br />

sviluppato con Antonio Giordano che studia il<br />

DNA dei nostri giocatori è volto ad individuare<br />

quali sono i geni che predispongono alla pratica<br />

di quel determinato sport affinché sia possibile<br />

trarre con il tempo indicazioni sul tipo di<br />

attività fisica migliore in termini di efficacia e<br />

prevenzione delle principali patologie.<br />

Quest’anno ci siamo andati vicino.<br />

Quando, secondo lei, il tricolore<br />

ritornerà da queste parti?<br />

Siamo cresciuti e maturati da ogni punti di<br />

vista. Le premesse ci sono e noi ce la metteremo<br />

tutta per continuare a dare ai nostri tifosi grandi<br />

soddisfazioni.<br />

- VALERIA GRASSO<br />

#MEDICINA<br />

In alto da sinistra: Valentino Tundisi, Massimiliano Sirignano, Alfonso De Nicola, Enrico D’Andrea, Marco Romano e Raffaele Canonico.<br />

In basso: Massimo Buono, Giovanni D’Avino, Fabio Sannino, Marco Di Lullo.<br />

63<br />

#3D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!