22.10.2016 Views

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Asprinio in versione “vino fermo”,<br />

“Spumante metodo Charmat” e “<br />

Spumante Metodo Classico” sono i<br />

prodotti di Masseria Campito.<br />

Sicuramente l’abbinamento per<br />

eccellenza riconosciuto oramai<br />

all’unisono è con la mozzarella di bufala<br />

campana. “Dio li fa e poi li accoppia”<br />

è il motto che ci piace portare avanti,<br />

un abbinamento tipico che proponiamo<br />

abitualmente nei nostri percorsi di<br />

degustazione: la capacità di generare<br />

succulenza (la più nota acquolina in<br />

bocca) che ha una buona mozzarella di<br />

bufala campana, in abbinamento con<br />

un vino che, grazie alla sua estrema<br />

freschezza e nota acidità, è capace<br />

di arrestare quel fenomeno, a volte<br />

imbarazzante, di irrefrenabile salivazione<br />

ridonando compostezza e senso di totale<br />

appagamento, è qualcosa che ha dello<br />

straordinario e che auguriamo a tutti di<br />

provare almeno una volta nella vita.<br />

#FATTIASSAGGIARE<br />

I vitigni si trovano in Contrada Casolla<br />

nel comune di Gricignano di Aversa,<br />

contrada da sempre riconosciuta<br />

come zona particolarmente vocata<br />

alla produzione di uva Asprinio e<br />

imbottigliamo esclusivamente il prodotto<br />

delle nostre uve, come richiesto dal<br />

disciplinare F.i.V.I.<br />

Il sistema di potatura adottato da<br />

Masseria Campito è quello a Guyot o<br />

c.d. “tralcio rinnovato” dove, lo dice il<br />

sistema stesso, ogni anno la vite rinnova il<br />

tralcio, detto capo a frutto, da cui hanno<br />

origine i grappoli durante la stagione;<br />

per l’uva destinata a spumantizzazione<br />

inoltre utilizziamo una variante del<br />

Guyot detta “doppio capovolto”.<br />

I mercati di riferimento di<br />

Masseria Campito sono sicuramente<br />

quello il mercato Regionale in quanto<br />

di più facile accesso, per poi puntare al<br />

mercato Nazionale beneficiando del fatto<br />

che il suo essere “particolare” nel gusto<br />

e nella sua storia rendono l’Asprinio<br />

un piccolo vino ricercato da coloro che<br />

sono alla ricerca di qualcosa di unico.<br />

Il mercato estero, che va sviluppato<br />

con attenzione e crescerà di pari passo<br />

con la maturità aziendale, per ora ci ha<br />

resi orgogliosi della nostra presenza sul<br />

mercato statunitense.<br />

93<br />

#3D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!