22.10.2016 Views

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

8° Numero 3d Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

#RACCONTI<br />

Il divoratore di serie tv<br />

Salve a tutti, voi non mi conoscete ma<br />

mia madre sì.<br />

Mi chiamo Julio Mario Giorgio De<br />

Nervosus e sono un sociologo-quasi<br />

tuttologo.<br />

Per chi ha avuto modo di conoscermi<br />

nel precedente articolo apparso su<br />

questa stessa rivista, saprà che affronto<br />

tematiche sociali innovative e spesso<br />

sconosciute.<br />

Cosa ho affrontato la scorsa volta?<br />

Ah, recuperatevi la rivista e scopritelo!<br />

Tornando a noi, al posto di parlarvi di<br />

eventi comuni come il soffiarsi il naso,<br />

imprecare, chiedersi perché il nome<br />

“ascelle” è brutto, fissarsi allo specchio<br />

o copiare durante i compiti in classe, ho<br />

deciso di trattare un argomento che sta a<br />

cuore a molti individui: le serie televisive.<br />

In particolare, approfondirò lo status del<br />

“divoratore di serie tv”.<br />

Chi è costui?<br />

Per farla breve, si tratta di colui o colei<br />

che, amando intensivamente le storie<br />

televisive, decide di seguirle in modo<br />

continuo ed eccessivo.<br />

Per loro le attività quotidiane ed<br />

essenziali per sopravvivere sono: dormire,<br />

mangiare, bere e vedere le serie televisive<br />

preferite.<br />

Secondo gli ultimi sondaggi, la pratica<br />

del “dormire” è per molti divoratori<br />

seriali, inutile e perfettamente<br />

bypassabile.<br />

Grazie all’emergere di nuove storie<br />

televisive sempre più complesse, longeve<br />

e intriganti, l’individuo assume il ruolo di<br />

una mosca impigliata in una splendida,<br />

confortevole e invitante ragnatela.<br />

La serie televisiva diventa una sorta di<br />

droga e se questa giunge al termine o<br />

viene cancellata... è praticamente lutto<br />

per diversi giorni o settimane.<br />

Il divoratore seriale che si affeziona a una<br />

determinata serie, ne diventa dipendente<br />

e la sua vita cambia radicalmente. Al<br />

termine di una puntata, l’individuo<br />

inizia a entrare in paranoia, eseguendo<br />

azioni spesso discutibili come scrivere<br />

libri contenenti teorie personali sulla<br />

sorte del proprio beniamino televisivo,<br />

creare pagine social per chiacchierare coi<br />

propri simili o praticare rituali mistici per<br />

far passare un guaio al personaggio più<br />

odiato della serie.<br />

Ovviamente, finita una serie e passato<br />

il dovuto periodo di lutto, il divoratore<br />

seriale inizia una nuova battuta di<br />

caccia, passando impietosamente da una<br />

serie all’altra alla ricerca di una nuova<br />

avventura in cui crogiolarsi.<br />

La domanda ora è, come si riconosce un<br />

individuo simile?<br />

La risposta è abbastanza semplice.<br />

I divoratori seriali sono quelli che<br />

quando gli chiedete se è meglio una<br />

cravatta rossa o una grigia, vi rispondono<br />

che è inutile e che tanto gli zombie<br />

potrebbero colpirti quando meno te lo<br />

aspetti, con o senza cravatta, proprio<br />

come è successo a... e vi racconta l’intera<br />

puntata di The Walking Dead.<br />

Loro sono ovunque, in mezzo a noi (i<br />

divoratori, non gli zombie... o almeno<br />

credo), li vedete che parlano con tono<br />

serio e professionale di camorra, chimica,<br />

ospedali, complotti poltici, scienza e<br />

chi più ne ha più ne metta. Ma state<br />

tranquilli, non sono persone malvagie<br />

o pericolose (salvo quelli che provano a<br />

simulare Dexter).<br />

Ci sarebbe ancora moltissimo da dire<br />

ma devo andare a tifare per i Targaryen,<br />

continuare a scrivere il mio saggio (sono<br />

a circa duemilaseicentodue pagine) sul<br />

finale di Lost, rivedere tutte le puntate di<br />

Breaking Bad (mi sono reso conto di non<br />

conoscerle ancora tutte perfettamente<br />

a memoria), eseguire un rituale magico<br />

per far continuare la serie di Utopia e<br />

studiare i discorsi politici di House of<br />

Cards.<br />

La realtà purtroppo è che c’è così tanto<br />

da guardare ma così poco tempo per<br />

poterlo fare...<br />

- PASQUALE AVERSANO<br />

#3D 90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!