19.12.2016 Views

9_rivista_ITAeventi

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Letture<br />

SATURNINO<br />

con Massimo Poggini<br />

TESTA DI BASSO<br />

Le meravigliose avventure di Saturnino Celani. Salani Editore<br />

Come si fa ad avere successo ?<br />

Fino ad una decina di anni fa, molti ragazzi che cercavano<br />

di trasformare la loro passione per la musica<br />

in professione mi chiedevano di ascoltare i loro pezzi,<br />

o di fare da tramite per fargli ascoltare ad altri.<br />

Ricordo che Claudio Cecchetto ogni volta che andava<br />

al ristorante raccontava: “Ieri sera sono uscito ‘soltanto’<br />

con cinque cd e due cassette”. Lui appartiene<br />

a quella generazione che ha visto l’evoluzione di tutti<br />

i formati: una volta c’erano<br />

il vinile e le cassette, poi i<br />

compact disc, quindi sono<br />

arrivate le chiavette. Adesso<br />

invece tutti mi segnalano<br />

i loro brani da ascoltare su<br />

SoundCloud. Ma la cosa che<br />

mi sconvolge è che negli<br />

ultimi anni i musicisti che<br />

vogliono farmi ascoltare i<br />

propri pezzi sono quasi spariti.<br />

Al loro posto ci sono i<br />

genitori che ti domandano:<br />

“Conosci qualcuno per<br />

far partecipare mio figlio a<br />

un talent?”. Te lo chiedono<br />

senza nemmeno farti<br />

ascoltare qualcosa. Va bene<br />

che per un genitore i figli<br />

sono sempre iper-talentuosi,<br />

ma questa cosa mi fa un<br />

po’ paura. Io non seguo i<br />

talent. Non sono abbonato<br />

a Sky e in generale<br />

guardo poca televisione. E<br />

comunque ormai, appena<br />

succede qualcosa, c’è sempre<br />

qualcuno che te lo segnala immediatamente<br />

utilizzando Twitter o Facebook e subito dopo puoi<br />

rivederlo su YouTube. Anche per questo motivo, raramente<br />

guardo una trasmissione per intero. Del resto<br />

i tempi cambiano rapidamente. Questa è l’epoca<br />

del cosiddetto “short&deep”: tutto deve durare poco<br />

ed essere estremamente conciso. Tempo fa ho letto<br />

un articolo molto divertente di Beppe Severgnini.<br />

brano tratto dal libro di Saturnino<br />

con Massimo Poggini, Testa di basso,<br />

Adriano Salani Editore<br />

Raccontava di un sessantenne che rifiutava la Rete,<br />

come se fosse il demonio. Quella stessa persona, osservava<br />

il giornalista, da ragazzino quasi certamente<br />

si era gasata tantissimo per l’avvento della televisione.<br />

Ma per i sessantenni di allora pure la televisione e<br />

il telefono erano invenzioni demoniache. Insomma,<br />

i detrattori di qualsiasi novità ci sono sempre stati.<br />

Ogni epoca ha avuto i suoi bastian contrari, quelli<br />

che invece di entusiasmarsi per il nuovo sono contro.<br />

A prescindere, come<br />

diceva Totò. In ogni caso<br />

ho trovato l’ultima edizione<br />

di XFactor molto ben fatta.<br />

Ha avuto un riscontro mediatico<br />

forte, anche sul web:<br />

su Twitter, Facebook e You-<br />

Tube se ne è parlato molto.<br />

Personalmente lo trovo un<br />

format migliore di quello<br />

che è, ad esempio, Amici.<br />

Siccome ogni tanto me<br />

lo domandano, rispondo<br />

che se un giorno dovessero<br />

chiedermi di fare il giudice<br />

di XFactor accetterei volentieri.<br />

Credo sia sbagliato<br />

precludersi possibilità per<br />

partito preso. Ma stavo parlando<br />

di come si fa, oggi, ad<br />

avere successo. Un giorno, a<br />

pranzo, stavo conversando<br />

con il produttore cinematografico<br />

Marco Cohen. Mi<br />

stava raccontando la storia<br />

di uno sceneggiatore italiano<br />

che sta vivendo un vero<br />

e proprio sogno: ha mandato una sua sceneggiatura<br />

a diverse case di produzione, sia italiane, sia americane.<br />

Diciamo che ha lanciato il suo messaggio in bottiglia<br />

nell’immenso mare della Rete. Dall’Italia non<br />

ha ricevuto nessuna risposta. Mentre l’hanno contattato<br />

dalla Danimarca: era la produttrice e socia<br />

di Nicolas Winding Refn, regista di quel capolavoro<br />

che è Drive con Ryan Gosling (per intenderci, quello<br />

68 ITA EVENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!