19.12.2018 Views

Jolly Roger_01_10

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la via del vino<br />

la via del vino<br />

sommelier<br />

in una parola, un mondo<br />

È una giornata piovosa e le colline<br />

della Valpolicella assumono<br />

un aspetto malinconico; la<br />

luce velatamente grigia che domina<br />

il cielo d’un tratto si dissolve<br />

ed una tavolozza di colori<br />

autunnali riaccende di luce<br />

i filari, coltivati con il sistemi<br />

guyot o pergola veronese, alleggeriti<br />

dall’appena avvenuta<br />

vendemmia.<br />

Zýmē<br />

in Valpolicella da Celestino Gaspari<br />

di Camilla Cosi<br />

L’azienda agricola Zýmè è architettonicamente<br />

il risultato<br />

di un progetto dell’archistar<br />

Moreno Zurlo, molto meno<br />

conosciuto ai tempi della realizzazione<br />

di essa ma al quale<br />

Celestino Gaspari ha conferito<br />

piena fiducia e stima. Il logo<br />

della società rappresenta una<br />

foglia di vite in cui è inscritto<br />

un pentagono, simbolo dei<br />

cinque elementi principali per<br />

la produzione del vino: uomovite-terra-sole-acqua.<br />

Il nome Zýmē proviene dal<br />

greco e significa “lievito”, elemento<br />

fondamentale nel mondo<br />

dell’enologia, ma anche elemento<br />

simbolico che richiama<br />

la naturalità.<br />

Ci accoglie il nipote Marco che<br />

con dedizione e cura ci accompagna<br />

nella visita della cantina,<br />

articolata su tre livelli.<br />

La barricaia, totalmente rivestita<br />

da lastre di pietra e nucleo<br />

vitale dove vengono invecchiati<br />

ed affinati i vini, è ricavata in<br />

un’antica cava di arenaria.<br />

Ascoltiamo con estremo interesse<br />

le spiegazioni che Marco<br />

diffonde riguardanti l’utilizzo<br />

delle barrique di media tostatura<br />

per alcuni dei vini prodotti.<br />

Accompagna la sua voce il<br />

mormorio di una cascata d’acqua<br />

consistente in acque meteoriche<br />

e naturali dal terreno<br />

provenienti da una cava carsica<br />

venuta alla luce durante gli<br />

scavi.<br />

Marco ci accompagna poi al<br />

piano interrato, alla zona dei<br />

semilavorati e dello stoccaggio.<br />

Questa zona è architettonicamente<br />

caratterizzata da setti e<br />

pilastri di colore marrone scuro,<br />

tonalità che allude alla terra<br />

della cava e che contrasta cromaticamente<br />

con l’high-tech<br />

dei serbatoi e dei cestoni in acciaio<br />

inox.<br />

L’attenzione viene catturata dal<br />

corrimano in acciaio all’interno<br />

del quale scorre il vino. La<br />

produzione di Zýmē segue i<br />

due concetti di tradizione ed innovazione:<br />

e alla cura dei vini<br />

storici della Valpolicella come<br />

l’amarone, il valpolicella e tutti<br />

quelli ottenuti da uve autoctone,<br />

si affiancano l’invenzione<br />

e la sperimentazione di nuovi<br />

vini ottenuti da blend di uvaggi<br />

internazionali che valorizzano<br />

e rinnovano il territorio.<br />

I vini che degustiamo:<br />

From black to white 2<strong>01</strong>7<br />

Valpolicella Reverie 2<strong>01</strong>7<br />

Valpolicella Classico Superiore<br />

2<strong>01</strong>5<br />

Oseleta 2<strong>01</strong>0<br />

Amarone Classico Valpolicella<br />

2<strong>01</strong>1<br />

Amarone Riserva La Mattonaia<br />

2006<br />

Harlequin 2009<br />

Kairos 2<strong>01</strong>5<br />

602020 2<strong>01</strong>3<br />

Senza niente togliere ai vini<br />

tradizionalmente autoctoni<br />

ANNO I • NUMERO X • dicembre 2<strong>01</strong>8 www.jollyrogerflag.it • facebook.com/gojollyroger<br />

<strong>10</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!