19.12.2018 Views

Jolly Roger_01_10

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icerca e costume<br />

ricerca e costume<br />

Il processo carismatico è un eccitamento<br />

emozionale intenso<br />

e di grande pathos: la dottrina<br />

carismatica rivoluziona le persone<br />

dal loro interno; quindi, il<br />

carisma è un potere spirituale<br />

rivoluzionario. Il profeta carismatico<br />

sostiene la sua autorità<br />

per mezzo della forza pura<br />

della propria personalità; egli<br />

aspira ad una qualche missione<br />

fuori o al di là del proprio<br />

se, la sua missione riguarda il<br />

cambiamento radicale dei valori<br />

correnti.<br />

Il leader deve avere in se stesso<br />

i semi del carisma, ma dopo<br />

mantiene il potere esclusivamente<br />

mettendo alla prova la<br />

sua potenza nella vita e per essere<br />

un profeta, egli deve compiere<br />

miracoli.<br />

Il carisma, che Weber ha in<br />

un primo momento ipotizzato<br />

potesse nascere da una qualche<br />

forma di malattia mentale,<br />

genera tre grandi stati emozionali:<br />

estasi, euforia e passione<br />

politica. Tali passioni suscitano<br />

sentimenti simili anche in altre<br />

persone le quali diventano seguaci;<br />

più grande è l’intensità<br />

delle emozioni e della fede nella<br />

chiamata, maggiore sarà il<br />

fascino del leader e più deciso<br />

il suo seguito.<br />

Il carisma dello sciamano e del<br />

profeta “esemplare” si basa<br />

sull’estasi come strumento di<br />

salvezza e di auto deificazione;<br />

per produrre l’estasi essi possono<br />

usare alcool e altre droghe,<br />

musica e danze, sessualità, tutte<br />

pratiche che suggestionano<br />

a tal punto i seguaci da indurli,<br />

nei casi più eclatanti, ad avere<br />

attacchi isterici o atteggiamenti<br />

tali da far ipotizzare un disturbo<br />

mentale.<br />

Il profeta “etico” usa invece<br />

forme di euforia più blande,<br />

come una mistica illuminazione<br />

e conversione religiosa, in<br />

modo da creare un universo di<br />

perfetta beatitudine, depurato<br />

dall’odio, dalla paura e dalle<br />

necessità.<br />

Questo tipo di profeta possiede<br />

una missione etica divina,<br />

la meta è un comportamento<br />

orientato al di là del mondo ed<br />

il suo fine non è diventare Dio<br />

bensì esserne lo strumento ed<br />

in tal modo “inondarsi” di essenza<br />

divina.<br />

Il terzo stato emozionale è la<br />

passione politica, i cui grandi<br />

esempi possono essere Churchill,<br />

Gandhi e Hitler. Un personaggio<br />

politico carismatico è<br />

in grado di suscitare le passioni<br />

dei seguaci e dirigerle verso fini<br />

sia divini, che diabolici. Il carisma<br />

può essere usato per spiegare<br />

ad esempio i cambiamenti<br />

sociali; è visto anche come il<br />

simbolo della forza della vita,<br />

che può portare all’allontanamento<br />

dalle limitazioni sociali,<br />

psicologiche ed economiche.<br />

Il leader è un modello di liberazione<br />

e di potere divino, che<br />

rende possibile la libertà; i discepoli<br />

non si arrendono alla<br />

persona del leader, ma al potere<br />

da lui manifestato, perciò se il<br />

potere abbandona il leader, i discepoli<br />

abbandoneranno lui.<br />

Nonostante il grande lavoro di<br />

Weber, il carisma rimase un<br />

concetto misterioso, perfino<br />

mistico, finché Heinz Kohut ed<br />

altri teorici psicoanalitici, iniziarono<br />

a studiarlo in una serie<br />

di articoli e libri pubblicati durante<br />

gli anni ‘70. Kohut studiò<br />

una serie di pazienti con turbe<br />

complicate conosciute come<br />

disordini narcisistici. Mentre li<br />

studiava, notò similitudini fra i<br />

suoi pazienti e i leader carismatici.<br />

Kohut preferì usare il termine<br />

“personalità” carismatiche,<br />

anziché ”leader”; molti suoi<br />

pazienti, pur non essendo dei<br />

leader carismatici, ne possedevano<br />

molte delle caratteristiche.<br />

Tutto questo ci serve per mettere<br />

dei punti fermi; il Leader<br />

autoritario è colui che guida,<br />

indirizza, conduce; esercita un<br />

potere direttamente proporzionale<br />

al grado di controllo che<br />

riesce a perseguire tramite la<br />

paura e le punizioni. Il leader<br />

carismatico, invece, fa crescere<br />

la potenzialità dei singoli<br />

coinvolgendoli in obiettivi comuni,<br />

i risultati possono essere<br />

sorprendenti ma a volte il mantenimento<br />

della disciplina può<br />

essere difficoltoso.<br />

Il leader è il capo supremo<br />

che delega (a volte) il potere<br />

a pochissimi e fidatissimi collaboratori;<br />

tutta la devozione è<br />

incentrata su di lui. I membri<br />

del gruppo vengono spinti a<br />

collaborare e ad essere leali tra<br />

di loro e ad evitare e ingannare<br />

tutti coloro che non appartengono<br />

al gruppo, le religioni tradizionali<br />

ad esempio tendono<br />

invece ad applicare gli stessi<br />

principi con tutti.<br />

Il leader grazie al suo potere può<br />

influire sui membri modificandone<br />

le convinzioni e i comportamenti,<br />

ma la riuscita della sua<br />

azione dipende da molti fattori<br />

tra loro interdipendenti.<br />

Un leader carismatico che esercita<br />

il suo potere “spirituale”<br />

sui membri non riesce, infatti,<br />

a controllare tutti i suoi fedeli<br />

nella stessa misura né a influire<br />

sulla loro vita nello stesso<br />

modo. Questo perché la sua<br />

azione si combina con le caratteristiche<br />

di personalità del<br />

membro stesso e con le condizioni<br />

più o meno favorevoli che<br />

si verificano nel gruppo. Inoltre,<br />

nonostante i gruppi religiosi<br />

siano spesso chiusi ad altre<br />

influenze, anche le altre agenzie<br />

di socializzazione (come la<br />

famiglia, la scuola, il gruppo<br />

dei pari) possono potenziare o<br />

rendere meno efficace l’azione<br />

del leader.<br />

Gli studiosi di psicologia sociale,<br />

ad esempio, hanno distinto<br />

diversi tipi di “poteri” esercitati<br />

dai leader.<br />

ANNO I • NUMERO X • dicembre 2<strong>01</strong>8 www.jollyrogerflag.it • facebook.com/gojollyroger<br />

18 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!