19.12.2018 Views

Jolly Roger_01_10

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fitness & health<br />

fitness & Health<br />

il crampo muscolare<br />

Un fastidio frequente, anche per gli sportivi.<br />

Ecco i consigli dell’esperto<br />

I crampi sono sempre esistiti<br />

nella storia dell’uomo ma la<br />

letteratura non ci da indicazioni<br />

specifiche sul momento in cui il<br />

primo crampo venne descritto in<br />

medicina distinguendo l’evento<br />

benigno da uno causato da altre<br />

patologie.<br />

I crampi sono causati da una<br />

continua, dolorosa contrazione<br />

involontaria di un muscolo o di<br />

alcune fibre muscolari. Solitamente<br />

il crampo dura da pochi<br />

secondi ad alcuni minuti per<br />

di Simone Molinelli<br />

cause conosciute o meno sia in<br />

soggetti sani che in presenza di<br />

alcune patologie. Alla palpazione<br />

la zona muscolare ove è presente<br />

il crampo si presenta con<br />

una o più formazioni nodulari.<br />

Benché siano fenomeni molto<br />

frequenti non sempre è cosa<br />

semplice trovare una spiegazione<br />

per la loro insorgenza. E’<br />

necessario considerare che una<br />

contrazione dolorosa che è limitata<br />

ad una specifica area non<br />

significa necessariamente che<br />

l’insorgenza del campo è necessariamente<br />

locale. Il crampo non<br />

è quasi mai una manifestazione<br />

locale ma coinvolge l’intero sistema<br />

corporeo sia somatico che<br />

emozionale.<br />

I crampi sono molto diffusi sia<br />

nelle popolazioni di sportivi che<br />

di non sportivi.<br />

Non si evidenziano differenze<br />

fra i due sessi e il distretto più<br />

colpito (80% dei casi) è il tricipite<br />

surale (polpaccio n.d.r.).<br />

Alcuni studi americani mostrano<br />

che le persone con patologie<br />

respiratorie quali la B.P.C.O<br />

(bronco pneumopatia cronica<br />

ostruttiva) soffrono maggiormente<br />

di crampi (46%) che sembrano<br />

essere una delle principali<br />

cause di dolore. Mentre un altro<br />

studio evidenzia che il 6% della<br />

popolazione americana (circa<br />

36 milioni di persone n.d.r.)<br />

soffre di crampi notturni sembra<br />

correlati a problematiche cardiache<br />

e depressione.<br />

Il meccanismo patologico dei<br />

crampi non è ancora molto chiaro<br />

e dipende dalla condizioni<br />

della persona. In persone sane e<br />

sportive gli studi mostrano che<br />

non c’è relazione diretta fra la<br />

riduzione dei liquidi e l’alterazioni<br />

degli elettroliti come invece<br />

spesso si pensa. Allo stesso<br />

modo anche in persone dializzate,<br />

che spesso soffrono di crampi,<br />

non esiste correlazione fra<br />

l’alterato bilancio elettrolitico e<br />

tale fenomeno.<br />

Il crampo si valuta con la palpazione<br />

ricercando la contrattura<br />

muscolare. Sotto le dita si<br />

può sentire una forte tensione<br />

che può coinvolgere l’intero<br />

muscolo. Alla richiesta di una<br />

contrazione muscolare volontaria<br />

della zona affetta si scatena<br />

forte dolore.<br />

Ma cosa fare<br />

in seguito<br />

a un crampo?<br />

Il trattamento più semplice e<br />

conosciuto è quello di allungare<br />

,meglio passivamente, (ossia<br />

tramite un’altra persona) il distretto<br />

muscolare colpito. Da<br />

notare che i crampi causati da<br />

un allungamento passivo non<br />

possono essere correlati ad un<br />

evento benigno. Anche il massaggio<br />

profondo eseguito da<br />

personale qualificato può sortire<br />

l’effetto desiderato. La prevenzione<br />

invece prevede il corretto<br />

riscaldamento (spesso disatteso)<br />

prima dell’attività fisica e la corretta<br />

idratazione.<br />

Come differenziare<br />

i crampi da altre<br />

patologie?<br />

Il crampo,ossia una contrazione<br />

dolorosa di breve durata, va in<br />

diagnosi differenziale con altre<br />

patologie Ad esempio con la<br />

distonia che è caratterizzata da<br />

una contrazione non dolorosa<br />

di origine centrale , oppure la<br />

miotonia che è una contrazione<br />

protratta e non dolorosa.<br />

Il tetano invece può essere doloroso<br />

ma raramente coinvolge<br />

una sola area muscolare. La<br />

mialgia è caratterizzata da dolore<br />

muscolare solitamente non<br />

accompagnato da contrattura,<br />

causata da vari fattori quali: il<br />

deficit di vitamina D, l’abuso di<br />

farmaci, oppure l’ipertonia spastica<br />

conseguente ad un ictus.<br />

I dolori muscolari a carico delle<br />

gambe durante il cammino o la<br />

claudicato intermittente, sono<br />

sintomi di patologie ostruttive a<br />

carico dei vasi arteriosi degli arti<br />

inferiori (AOCP ). In tali casi i<br />

crampi insorgono se si continua<br />

a camminare con il dolore.<br />

La sindrome delle gambe senza<br />

riposo è determinata da delle<br />

contrazioni involontarie a carico<br />

dei muscoli degli arti inferiori<br />

che non causano crampi ma<br />

solo stanchezza muscolare una<br />

volta che l’attività contrattile è<br />

terminata.<br />

Infine, se il crampo si associa a<br />

debolezza e atrofia muscolare<br />

spesso è il sintomo di una patologia<br />

e non un evento isolato.<br />

Un esame preciso che riesce a<br />

differenziare tra un crampo di<br />

natura fisiologica e uno in di<br />

origine patologica è l’elettromiografia.<br />

I crampi muscolari sono, come<br />

detto, eventi spesso benigni con<br />

una prognosi favorevole tuttavia<br />

nel caso siano persistenti sia<br />

notturni sia dopo attività fisica è<br />

necessario contattare il proprio<br />

medico di fiducia per analisi più<br />

accurate.<br />

ANNO I • NUMERO X • dicembre 2<strong>01</strong>8 www.jollyrogerflag.it • facebook.com/gojollyroger<br />

56 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!