19.12.2018 Views

Jolly Roger_01_10

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

Numero 10 Jolly Roger Magazine. Letteratura, attualità, arte. Libri, musica, recensioni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE VELE DELLA POESIA<br />

LE VELE DELLA POESIA<br />

vanità e la superbia che indistintamente<br />

appartiene a uomini<br />

e donne? Il filosofo greco<br />

Plutarco ci tramanda che “l’arroganza,<br />

la presunzione, il protagonismo,<br />

l’invidia sono difetti<br />

da cui occorre guardarsi”.<br />

Nutrendosi di queste energie di<br />

bassa frequenza si cercherà poi<br />

di conquistare, nella violenza e<br />

nella competizione, il trono a<br />

ogni costo, non considerando,<br />

come disse Napoleone che di<br />

protagonismo fu un re, che in<br />

fondo un trono altro non è che<br />

una pedana guarnita di velluto<br />

e soprattutto lo è ancor di più,<br />

aggiungiamo noi, ispirandoci a<br />

Platone, se chi detiene il potere<br />

non diventa amante della saggezza<br />

.<br />

E tornando a Grimilde, sofferente<br />

per essere stata superata<br />

in bellezza, comprendiamo che<br />

lo specchio, dicendo sempre<br />

la verità, scatena la gelosia e<br />

l’invidia in coloro che non arricchiscono<br />

la propria vita interiore<br />

nell’armonia, nel cuore<br />

e nel desiderio di conoscenza e<br />

di evoluzione.<br />

La strega siamo noi nel momento<br />

in cui ci accendiamo<br />

di collera senza poi spegnerla<br />

con l’acqua della calma,<br />

quando nutriamo gelosia senza<br />

poi sostituirla con il rispetto e<br />

l’accettazione. Nel guardare<br />

Grimilde avvelenare la mela ci<br />

ricorderemo sempre di non addentare<br />

parole, atteggiamenti,<br />

situazioni che non ci appartengono,<br />

impedendoci di essere “a<br />

modo nostro”, nell’unicità, creando,<br />

lavorando, non ponendo<br />

limiti all’amore e alla volontà<br />

superiore di accedere alle diverse<br />

possibilità dell’esistenza,<br />

per essere sovrani di noi stessi.<br />

Ma lasciamo questi ragionamenti<br />

perché improvvisamente<br />

Peter Pan, volando accanto a<br />

noi, ci riporta alla memoria la<br />

meraviglia delle scoperte negli<br />

occhi di un bambino e di come<br />

anche noi dovremmo filtrare<br />

le immagini interne ed esterne<br />

con gli stessi occhi del verde<br />

ragazzino volante.<br />

Sfreccia a poppa del Galeone<br />

anche Alice che sta inseguendo<br />

un veloce coniglio, il cui<br />

nome Bianconiglio ci ricorda il<br />

film Matrix nel momento in cui<br />

Morpheus dice a Neo «Matrix<br />

è ovunque , è intorno a noi,è<br />

quello che vedi è il mondo che<br />

ti è stato messo dinanzi agli occhi<br />

per nasconderti la verità».<br />

«Quale verità?» chiede Neo.<br />

E Morpheus: «...dovrai scoprire<br />

con i tuoi occhi che cos’è.<br />

Pillola azzurra: fine della storia.<br />

Domani ti sveglierai e crederari<br />

a quello che vorrai. Pillola<br />

rossa: resti nel paese delle<br />

meraviglie e vedrai quanto è<br />

profonda la tana del Bianconiglio».<br />

Noi del Galeone sappiamo che<br />

nella vita arriva sempre l’occasione<br />

che permette di uscire<br />

dalle prigioni che abbiamo costruito<br />

e che ci hanno costruito,<br />

e scegliamo la pillola rossa,<br />

scegliamo la libertà nel desiderio<br />

di imparare, pur sapendo di<br />

non poter imparare tutto, ma<br />

meravigliandoci continuamente.<br />

E mentre il Cappellaio Matto<br />

fa vibrare nel vento la frase<br />

che le “cose belle della vita non<br />

seguono la ragione ma la follia<br />

dell’anima”, i principi azzurri<br />

di tutte le fiabe baciano con<br />

passione le loro principesse e<br />

Giselle di “Come d’ incanto”<br />

precisa con il suo canto a uomini<br />

e donne quanto sia importante<br />

dire ciò che si ha nel cuore.<br />

Seguire l’istinto, riconoscere<br />

quelle “energie” a noi conformi.<br />

La fiaba dell’amore sta in<br />

un uomo che nutre la donna nel<br />

piacere e nelle attenzioni e di<br />

una donna che nutre l’uomo nel<br />

cuore e nell’amore e in questo<br />

reciproco dono il “vissero felici<br />

e contenti” ha delle possibiltà<br />

di successo.<br />

Quanti personaggi ci stanno<br />

venendo incontro da ogni dove<br />

e ci rendiamo conto potremmo<br />

restare in questo mondo all’infinito.<br />

Ogni figura è un archetipo<br />

e un sostegno e ne siamo estasiati:<br />

ecco il giovane re Artù,<br />

che conoscerà la forza della<br />

spada per evitare la guerra, accanto<br />

a lui il cacciatore della<br />

ANNO I • NUMERO X • dicembre 2<strong>01</strong>8 www.jollyrogerflag.it • facebook.com/gojollyroger<br />

38 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!