08.09.2019 Views

Progettazione e Sviluppo di un Multiplayer Online Game su Reti Peer-to-Peer

Alma Mater Studiorum Universit`a degli Studi di Bologna Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze di Internet Tesi di Laurea in Laboratorio di Programmazione Internet

Alma Mater Studiorum Universit`a degli Studi di Bologna
Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Scienze di Internet
Tesi di Laurea in Laboratorio di Programmazione Internet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 CAPITOLO 1. STATO DELL’ARTE<br />

confina<strong>to</strong> al singolo device fisico: due o più gioca<strong>to</strong>ri dovevano essere presenti<br />

fisicamente nella stanza per poter controllare il proprio personaggio e ricevere<br />

il feedback visivo e sonoro corrispondente alle proprie azioni. Si pensi<br />

ai Coin-op presenti nelle sale giochi, o allo stesso Pong, (Atari, 1972) che<br />

permetteva a due gioca<strong>to</strong>ri <strong>di</strong> sfidarsi (o cooperare) <strong>di</strong>rettamente <strong>su</strong>llo stesso<br />

device.<br />

La comparsa dei primi giochi <strong>Multiplayer</strong> online e real-time è da ricercare<br />

nell’ambi<strong>to</strong> <strong>un</strong>iversitario: Empire <strong>di</strong> John Daleske e Spasim <strong>di</strong> Jim Bowery<br />

sono tra i primi giochi multi-utente basati <strong>su</strong>l sitema PLATO. Si <strong>su</strong>sseguono,<br />

poi, numerose versioni <strong>di</strong> Empire ambientate nell’<strong>un</strong>iverso <strong>di</strong> Star Trek<br />

(Xtrek, Netrek, Decwars, WinTrek, etc.): queste si basavano <strong>su</strong>lla rappresentazione<br />

dello spazio bi<strong>di</strong>mensionale, in<strong>di</strong>vidua<strong>to</strong> da <strong>un</strong>a griglia nella quale era<br />

possibile spostare in tempo reale la propria nave nelle 8 <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong>sponibili.<br />

Particolarmente significativo dal p<strong>un</strong><strong>to</strong> <strong>di</strong> vista s<strong>to</strong>rico è sta<strong>to</strong> Maze War 4<br />

(1974), videogioco seminale che ha introdot<strong>to</strong> numerose <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gameplay<br />

<strong>su</strong>ccessivamente riprese e tutt’ora presenti nella maggior parte dei ti<strong>to</strong>li<br />

videolu<strong>di</strong>ci o<strong>di</strong>erni. E’ considera<strong>to</strong> infatti il primo FPS 3D <strong>Multiplayer</strong>.<br />

L’avven<strong>to</strong> del Personal Computer incentivò la richiesta <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>su</strong>ppor<strong>to</strong> al<br />

“NetPlay”, cioè <strong>un</strong>a modalità alternativa a quella classica Singleplayer, che<br />

consentisse <strong>di</strong> giocare in <strong>Multiplayer</strong> via LAN o Internet. Spectre (1991) per<br />

Apple Macin<strong>to</strong>sh fu tra i primi a dare cre<strong>di</strong><strong>to</strong> a tale richiesta, permettendo<br />

a 8 gioca<strong>to</strong>ri simultanei <strong>di</strong> scontrarsi in <strong>un</strong>’arena tri<strong>di</strong>mensionale vet<strong>to</strong>riale.<br />

Ma il p<strong>un</strong><strong>to</strong> <strong>di</strong> svolta più significativo è probabilmente rappresenta<strong>to</strong> da<br />

DooM (1993) <strong>di</strong> ID Software, che, grazie alla <strong>di</strong>stribuzione capillare <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

<strong>su</strong>a versione Shareware, <strong>di</strong>ventò popolare in brevissimo tempo. Concretizza<br />

alc<strong>un</strong>e idee legate al mutiplayer già presenti a livello embrionale in Maze War<br />

4 http://en.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Maze War

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!