08.09.2019 Views

Progettazione e Sviluppo di un Multiplayer Online Game su Reti Peer-to-Peer

Alma Mater Studiorum Universit`a degli Studi di Bologna Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze di Internet Tesi di Laurea in Laboratorio di Programmazione Internet

Alma Mater Studiorum Universit`a degli Studi di Bologna
Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Scienze di Internet
Tesi di Laurea in Laboratorio di Programmazione Internet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 CAPITOLO 2. ARCHITETTURA SOFTWARE<br />

Figura 2.11: Due Player che non si sono ancora connessi tra loro. Notare<br />

come il Layer Logic utilizzi il Layer P2P ed il modulo SharedComponents<br />

per concretizzare il “contes<strong>to</strong>” logico. Notare inoltre come il contenu<strong>to</strong> del<br />

Data Layer sia <strong>di</strong>fferente tra i due Player.<br />

Figura 2.12: Layer NET: I due Player si connet<strong>to</strong>no e avviano la fase <strong>di</strong><br />

HandShaking.<br />

Figura 2.13: Layer P2P: I due Player si scambiano i NetID conosciuti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!