08.09.2019 Views

Progettazione e Sviluppo di un Multiplayer Online Game su Reti Peer-to-Peer

Alma Mater Studiorum Universit`a degli Studi di Bologna Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze di Internet Tesi di Laurea in Laboratorio di Programmazione Internet

Alma Mater Studiorum Universit`a degli Studi di Bologna
Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Scienze di Internet
Tesi di Laurea in Laboratorio di Programmazione Internet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3. LAYER P2P 79<br />

La classe <strong>Peer</strong>Group è quella che, associata alla classe <strong>Peer</strong>, concretizza il<br />

concet<strong>to</strong> <strong>di</strong> Membership.<br />

Si presenta come <strong>un</strong> piccolo Manager che gestisce <strong>un</strong>a lista <strong>di</strong> identifica<strong>to</strong>ri<br />

(NetID) sot<strong>to</strong> forma <strong>di</strong> stringhe: non è quin<strong>di</strong> vincola<strong>to</strong> dall’implementazione<br />

della classe <strong>Peer</strong>. Fornisce inoltre due me<strong>to</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> serializzazione e deserializzazione<br />

che consen<strong>to</strong>no <strong>di</strong> trasformare in stringa (e viceversa) CSV 5 la lista<br />

<strong>di</strong> identifica<strong>to</strong>ri, per poter essere facilmente scambiata, attraverso il Layer<br />

NET, tra due <strong>Peer</strong>.<br />

Figura 3.8: Classi principali- Layer P2P<br />

5 Comma-Separated Values

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!