18.10.2021 Views

Tecnologie Alimentari n°4 - Settembre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

macchine<br />

Tecnologia di connessione<br />

proporre, sulla base della loro esperienza,<br />

l’opzione più adatta per<br />

ogni situazione, con particolare attenzione<br />

sia in termini tecnici, che<br />

d’investimento”.<br />

UN KIT SU MISURA DI CAVI PRONTI<br />

DA INSTALLARE<br />

La consulenza qualificata del team<br />

Lapp ha soddisfatto, infatti, la necessità<br />

di Acmi di semplificare il cablaggio,<br />

a bordo macchina, dei robot<br />

impiegati nei palettizzatori e<br />

www.interprogettied.com<br />

Tra le soluzioni che compongono il pacchetto fornito da Lapp<br />

ad Acmi spiccano i cavi per applicazioni flessibili delle gamme<br />

Ölflex ed Etherline e i sistemi di protezione del brand Silvyn<br />

depalettizzatori. In tal senso, grazie<br />

alla famiglia di cavi precablati<br />

ÖLFLEX ® Connect, Lapp ha realizzato<br />

un kit “su misura” di cavi pronti<br />

da installare che, oltre a ridurre notevolmente<br />

i tempi di cablaggio in<br />

fase di montaggio e smontaggio<br />

dell’impianto, assicura sempre il<br />

corretto posizionamento dei cavi,<br />

prevenendone eventuali danneggiamenti.<br />

Tra le soluzioni che compongono<br />

il pacchetto spiccano i<br />

cavi per applicazioni flessibili delle<br />

Lapp è leader nella fornitura di prodotti per la<br />

tecnologia di connessione e distribuisce cavi<br />

elettrici, pressacavi, connettori e accessori per<br />

un ampio campo di applicazioni industriali, anche<br />

in ambito Industry 4.0. Integratore di sistemi<br />

e soluzioni su misura, vanta, inoltre, un servizio<br />

qualificato che costituisce il valore<br />

aggiunto per il cliente.<br />

Lapp, azienda a conduzione familiare sin dalla sua<br />

fondazione nel 1959, conta a livello mondiale<br />

oltre 4.600 dipendenti, 20 siti produttivi e oltre<br />

43 filiali commerciali, per un fatturato di 1.128<br />

milioni di euro nel 2019/2020.<br />

La sede di Desio ospita un magazzino automatizzato<br />

collegato alle sedi logistiche europee del<br />

gruppo, per un totale di 40.000 referenze sempre<br />

disponibili, per consegne rapide e puntuali ovunque.<br />

LAPP opera in Italia nei seguenti settori:<br />

macchine e impianti, ingegneria industriale, industria<br />

alimentare, energia e mobilità.<br />

gamme Ölflex ed ETHERLINE ® e i<br />

sistemi di protezione del brand<br />

SILVYN ® . Infine, il kit garantisce rilevanti<br />

benefici anche per i clienti<br />

finali, in virtù della facilità e rapidità<br />

di manutenzione e sostituzione, attività<br />

che non richiedono fermi della<br />

linea.<br />

“La richiesta di automazione nell’industria<br />

del packaging è in aumento:<br />

prestazioni elevate e flessibilità, coniugate<br />

alla riduzione dei tempi di<br />

inattività, sono elementi strategici.<br />

In tal senso, i costruttori sono alla<br />

costante ricerca di metodi innovativi<br />

per aumentare l’efficienza delle<br />

proprie macchine”, dichiara<br />

Gaetano Grasso, Head of product<br />

management and marketing di<br />

Lapp. “Ringraziamo Acmi per la costante<br />

fiducia lungo un percorso di<br />

crescita, che ha visto evolvere e rafforzare<br />

la relazione tra le nostre due<br />

realtà, dalla fornitura dei primi cavi,<br />

fino alla progettazione e realizzazione<br />

di ambiziosi progetti e sistemi<br />

per le linee di automazione”.<br />

TECNOLOGIE ALIMENTARI N.4 <strong>2021</strong><br />

31<br />

30_31_ART acmi lapp.indd 31 11/10/21 11:57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!