12.09.2023 Views

Turismo del Gusto Magazine - Settembre 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed è a quel punto che riceve un’offerta impossibile da

rifiutare, la supervisione dei bar all’interno dell’hotel

La Mamounia a Marrakesh, uno dei più importanti e

prestigiosi luxury hotel di tutto il Marocco. Per Balestra

è una specie di paradiso: gli effluvi delle spezie, dalla

curcuma allo zafferano, la paprika, lo zenzero, il

coriandolo, il cumino, l’anice, gli infiniti profumi di

questo paese incantevole, le erbe come la menta e il

prezzemolo sono parte del suo formativo percorso di

apprendimento al loro utilizzo, una scuola con una

didattica non scritta, che dura tutti i quattro anni della

sua permanenza, ma che gli è rimasta tutt’ora nel cuore.

cambio il mio berretto da barman con un cappello da giardiniere

o un velo da apicoltore, così posso aggiungere miele profumato

alla mia tavolozza di aromi per cocktail”.

Arriva il 2014 e, dopo una breve permanenza all’Hotel

Constance Prince Maurice, alle isole Mauritius, arriva

la svolta: lo chiama l’Hotel Barrière Le Majestic sulla

Croisette di Cannes e gli offre la direzione del Bar Le

Fouquet’s Cannes, nel cuore di questo storico e splendido

hotel proprio di fronte all’infinito blu del mare, costruito

in stile Art Déco nel 1926 e amato e frequentato dalle più

importanti celebrities e star internazionali del cinema.

Un hotel prestigioso nel cuore della Côte d’Azur, cosa

si può volere di piu? Un luogo di lavoro spettacolare e

coinvolgente! Talmente coinvolgente che Emanuele

intravede la possibilità concreta di realizzare il suo

sogno: sviluppare la botanica impiantando oltre 70

tipologie di piante dalle quali ricavare in estrazione,

con la macchina ad ultrasuoni nel suo laboratorio, le

molecole aromatiche per realizzare veri e propri profumi

commestibili da utilizzare per integrare e arricchire i

cocktails da lui preparati.

E poiché le piante rappresentano la parte più

importante della sua impostazione lavorativa, la sua

materia prima di rara qualità, ha posizionato sul tetto

dell’hotel quattro alveari che ospitano circa 200.000

api della specie ApisMellifera per creare un ecosistema

sano e assolutamente green: “… Accostiamo piante note per

respingere i parassiti ad altre più fragili.” – spiega Emanuele

– “Attiriamo anche insetti utili, come coccinelle, libellule, vespe

e api per sradicare i parassiti e impollinare le nostre colture. A

tal fine manteniamo una casetta per insetti, un piccolo rifugio

rivestito con diversi tipi di legno che, riscaldandosi al sole, esala

profumi che attirano i nostri insetti “partner”. Quasi ogni giorno

10 TuttoDrink

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!