12.09.2023 Views

Turismo del Gusto Magazine - Settembre 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lago di Conza, oasi del WWF

Poco distante troviamo il lago di Conza della

Campania, oasi protetta del WWF per la sua flora e la

sua fauna. L’Oasi è un prezioso santuario naturale che

ha preso vita grazie alla costruzione di una diga sul

fiume Ofanto. Questo luogo comprende una varietà di

ambienti, tra cui boschi igrofili, pascoli e terreni steppici,

estendendosi su una superficie di oltre ottocento ettari

ed è la più grande area umida della Campania.

Riconosciuta come Zona di Protezione Speciale, è un

rifugio fondamentale per numerosi mammiferi il cui

numero è in costante diminuzione, tra cui tassi, volpi e

le ormai rare lontre, che sono particolarmente presenti

lungo le sponde del fiume Ofanto.

Tra la ricca varietà di uccelli che popolano quest’area,

troviamo la più grande colonia di aironi del Sud Italia.

Questa oasi funge anche da tappa cruciale per gli uccelli

durante le loro migrazioni tra il Tirreno e l’Adriatico

durante le stagioni primaverile e autunnale. Qui, grandi

volatili come gru, rapaci, cicogne e anatre possono

riposare e rifornirsi prima di continuare il loro lungo

viaggio migratorio.

La flora dell’area ospita una vasta gamma di specie

vegetali che hanno colonizzato i vari habitat protetti

nel corso del tempo. Alcune di queste, che potrebbero

sembrare “erbacce”, in realtà svolgono un ruolo

essenziale nella conservazione della biodiversità. In

passato, piante come il tarassaco, la malva e la rosa

canina hanno sostenuto la sopravvivenza di diverse

comunità umane, offrendo cure e materiali per la

produzione..

Qui ci sono una serie di percorsi arricchiti da pannelli

informativi riguardanti gli habitat, la fauna e la flora

presenti, adatti a tutte le età.

https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/index.php/

it/luoghi/oasi-wwf-lago-di-conza

TuttoTravel

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!