12.09.2023 Views

Turismo del Gusto Magazine - Settembre 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le sale al suo interno sono un tributo alla cultura

architettonica torinese, con il richiamo a tre luoghi

simbolo della città: la cupola della Cappella del Guarini,

la Mole Antonelliana e la cupola della Basilica di Superga

dello Juvarra. Un’ulteriore sala, la Gallery Room, è

dedicata al Brand Lavazza, e cambierà aspetto di volta in

volta, raccontando ogni anno il progetto più significativo

dell’azienda.

Il locale interno è più ampio rispetto al passato e nel

design dell’allestimento e dell’arredo c’è un richiamo

all’immagine di una drogheria storica in cui elementi

della tradizione si combinano con dettagli più attuali,

ripercorrendo allo stesso tempo i momenti iconici della

storia Lavazza, con storiche pubblicità come quella

con Nino Manfredi e la fida Natalina o con una delle

famosissime foto del calendario 2009 curato da Annie

Leibovitz, la più grande fotografa vivente o ancora con

una serie di immagini memorabili proiettate in loop su

un paio di pareti.

Ho molto apprezzato la professionalità dei giovani

che curano il servizio in sala, impeccabili nel loro

abbigliamento che gioca, manco a dirlo, sulle tonalità

dei colori del caffè.

Attenti, precisi, ben coordinati dal maître Manuel

De Castro e mai sovrapposti l’un l’altro nelle

doverose spiegazioni delle numerose portate

che compongono il menù, accrescono il piacere di

stare a tavola trasformandolo in una vera e propria

esperienza gastronomica, ottimamente curata dallo

chef marchigiano Gabriele Eusebi, giovane ma con

solide esperienze… Dal bistellato Moreno Cedroni a

“La Madonnina del Pescatore” a Senigallia alla cucina

d’avanguardia di un altro bistellato, Luis Andoni Aduriz

al “Mugaritz”, nei Paesi Baschi.

Un anno di esperienza, sin dall’apertura, al “Condividere”

sotto la guida di Federico Zanasi e infine, dopo il periodo

buio della pandemia, la proposta dello stesso chef

Zanasi per la conduzione del Santommaso 10 con cui

“condivide” anche il concept gastronomico.

La cucina di Eusebi ha le Marche nel cuore, e infatti,

dopo un primo benvenuto “torinese”, in onore della

drogheria, con un miscelato di Alchermes, vermouth

rosso Carpano e un cold brew di caffè selezione della

casa accompagnato da grissini di farina di ceci e semi

di cumino selvatico, il secondo calice di benvenuto è

abbinato a uno dei salumi simbolo della sua terra, il

38 TuttoFood

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!