09.10.2023 Views

Ticino by Night&Day 130

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli
spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni).
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente
l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene
distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali
mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 | GASTRONOMIA

Speciale Selvaggina

Scaloppe di sella di capriolo

con le guarnizioni della caccia.

Ristorante La Brasera

Via Mataldin 1

CH-6534 San Vittore (GR)

Tel. +41 91 827 47 77

www.ristorantelabrasera.ch

In queste società sorsero anche molti

tabù relativi alla caccia in quanto l’associazione

mitologica di una certa preda

con una divinità poteva dar adito a restrizioni

alla caccia come, ad esempio,

il divieto di cacciare nelle vicinanze di

un tempio; la storia di Artemide e Atteone,

narrata da Euripide, può essere

interpretata come un monito verso

il disprezzo per le prede e il vanto di

averle catturate.

Cibarsi della selvaggina insomma non

deve essere visto come una brutalità

nel confronto degli animali ma portare

a chi ne gusta le prelibatezze una gioia

per il palato.

Questo ovviamente nel pieno rispetto

di chi aborra l’uso di animali nella dieta

(vegetariani e vegani). Non vanno

comunque demonizzati quelli che apprezzano

sedersi a tavola gustando le

prelibatezze della selvaggina.

Come già ampiamente illustrato questo

tipo di carne e la relativa preparazione

culinaria dei piatti va a pari

passo con la scelta dei miceti da abbinare

(vedi speciale funghi in questo

numero) e con l’altra prelibatezza: le

castagne.

Questo frutto è sempre stato nel periodo

autunnale, alle nostre latitudini, la

base per la preparazione di diversi piatti:

dalle castagne in umido con i funghi

(solitamente ma non obbligatoriamente

champignon), alla pasta preparata

con la farina di castagne abbinata a una

salsa con i funghi, dalle castagne bollite

e quelle caramellate ecc.

Non ci resta che augurare a tutti:

Buon Appetito!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!