09.10.2023 Views

Ticino by Night&Day 130

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli
spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni).
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente
l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene
distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali
mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tinotte.ch | 71

Il Castello

di Donnafugata

tempo era un villaggio di pescatori considerato

un approdo e un porto sicuro

per tutte le imbarcazioni che dalla Sicilia

partivano alla volta del canale di Malta,

dove transitavano numerose navi di pirati.

Questa realtà si può ritrovare presso il

locale Zefiro a Marina Di Ragusa, una tipica

trattoria di mare dove gustare il pescato

del giorno cucinato con grande cura.

Modica | Città di origini neolitiche affascina

per il suo centro storico, ricostruito

a seguito del devastante terremoto del

1693, costituisce uno degli esempi più

significativi di architettura tardo barocca

e, insieme ad alcuni centri della Val di

Noto, è stata inserita nella lista dei patrimoni

dell’umanità dell’UNESCO. I due

fiumi, Pozzo dei Pruni e Janni Mauro (ormai

asciutti e coperti nel tratto urbano),

formano il Moticano, il cui alveo è stato

coperto nei primi del Novecento divenendo

l’odierno Corso Umberto I. Il Moticano

aveva dignità di fiume perenne e

fino ai primi decenni del Novecento, in

quanto alimentato da sorgenti permanenti,

fu dotato di 23 mulini ad acqua.

In seguito sorsero i mulini industriali,

e l’acqua delle sorgenti fu incanalata

nella rete idrica cittadina. Di notevole

rilevanza storica è l’ottimo stato di conservazione,

in pieno centro storico, della

necropoli del Quartiriccio, al quartiere

Vignazza, con alcune decine di tombe

a forno scavate nella roccia, risalenti al

2200 a.C. Modica è nota anche per la

preparazione del tipico cioccolato. Interessante

il “Cioccolato experience di Sabadì”.

Dal 2012 e per 12 anni consecutivi

Sabadì viene premiato con la Tavoletta

d’Oro come Miglior Cioccolato di Modica,

in vendita anche on line.

Sempre nella campagna modicana potrete

apprezzare i piatti tipici della cucina

locale presso l’Agriturismo il Melograno.

La struttura, un antico casale in pietra

ristrutturato che si apre su un grande

cortile, con vista sulle vallate dell’altopiano

ibleo e un orto adiacente, dove è

possibile raccogliere la frutta di stagione

come melograni, cachi, arance, fichi e

fichi d’India. Il ristorante, in stile rustico,

offre la possibilità di gustare i piatti tipici

della cucina modicana, preparati con i

prodotti biologici dell’azienda. Tra le specialità

locali, la pasta fresca fatta in casa

come “cavatieddi” o ravioli di ricotta conditi

con sugo di maiale, zuppe di legumi

con fettine di pane fatto in casa, “scacce”

e “pastizza” cotti al forno, arancini,

formaggi locali, olive e dolci tradizionali.

Cava Ispica - Grotta di Cava Ispica |

Cava Ispica (il nome precede quello

dell’omonima, vicina città, chiamata

Spaccaforno fino al 1936) raccoglie, in

tredici chilometri di lunghezza, numerose

testimonianze di epoche diverse:

dalle grotticelle sicule a forno dell’età

del bronzo, alle catacombe cristiane del

Modica

e il Castello

dei Conti

Basso Impero (IV-V secolo dopo Cristo),

dagli affreschi rupestri della “Grotta dei

Santi”, ai ruderi della chiesetta bizantina

di San Pancrati. Notevole la catacomba

della Larderia, un cimitero ipogeico che

in circa 500 m² (secondo in Sicilia per

estensione) racchiude ben 464 tombe,

suddivise in tre gallerie sotterranee, delle

quali la principale è lunga circa trenta

metri. Il sito è in effetti una vera e propria

città nella roccia, dove nei pressi

delle grotte abitate dagli uomini e dagli

animali domestici, ce ne erano altre adibite

a magazzini, o a luoghi di culto con

altari e affreschi sulla nuda roccia. Infine,

nascoste dalla vegetazione o protette

da una certa difficoltà di accesso, negli

anfratti più ripidi della cava, centinaia di

grotte ad uso funerario.

Le attività di comunicazione

sono state organizzate dalla redazione,

in collaborazione con @viralpassport

( www.viralpassport.com)

per conto dell’Assessorato al Turismo,

Sport e Spettacolo di @RegioneSiciliana.

Buoni, territoriali e sostenibili sono i nostri vini da varietà autoctone

siciliane prodotti dal 1968 tra Contessa Entellina e Sambuca di Sicilia.

Sono vini che viaggiano in tutto il mondo,

ma nulla eguaglia il piacere di condividere con ogni ospite

un buon calice di vino biologico nella nostra sala degustazione

affacciata sulla Riserva Naturale di Monte Genuardo.

Di Giovanna Società Agricola s.r.l.

Contrada San Giacomo | 92017 Sambuca di Sicilia (AG)

info@di-giovanna.com | www.di-giovanna.com

l f n

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!