09.10.2023 Views

Ticino by Night&Day 130

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli
spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni).
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente
l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene
distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali
mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 | sport / scacchi

Scacchi: metafora di vita

Le Aquile di Lugano: scuola di scacchi e aggregazione sociale

per promuovere il gioco degli scacchi e la cultura a 360°

Le Aquile di Lugano sono nate con l’idea

di collaborare con gli altri club in funzione

principalmente dei giovani, ma non solo.

Sono un’associazione apolitca e aconfessionale,ai

sensi degli art. 60 e seguenti del

CCS. L’associazione si impegna a promuovere

il gioco degli scacchi a 360 gradi (inclusi

la storia, la cultura, l’arte e la pedagogia

in relazione al gioco degli scacchi), finalizzato

anche all’uso della scacchiera come

strumento pedagogico, propedeutico, sia

all’apprendimento scolastico in generale

sia alla stimolazione delle competenze e

delle abilità umane, ma anche atte a favorire

l’inclusione scolastica e sociale. Una

vera scuola di scacchi, che da regolarità per

l’apprendimento dell’attività e la possibilità

di vivere esperienze utili come trasferte di

gioco, corsi tematici o di specializzazione

o, come successo recentemente, la partita

con scacchiera gigante e “pezzi” viventi...

in Valsolda, dove gli scacchi sono diventati

“umani” e si sono addirittura interscambiati

con il mondo dei celti…emozioni

uniche e irripetibili. Dall’altro canto, oltre

al piacere di giocare, c’è l’avvicinamento

al mondo degli scacchi che comprende

l’arte, il cinema, i libri e tutta la cultura che

ruota attorno al mondo delle 64 caselle.

David Camponovo è il co-fondatore delle

Aquile di Lugano, un club creato per sostenere

principalmente il settore giovanile.

Nato a Sorengo il 09/03/1976, è un giornalista,

fotografo e imprenditore nel mondo

della comunicazione ticinese. Padre di due

figli (Dario e Daniele), anch’essi appassionati

degli scacchi. Dal 1998 al 2020 ne è stato il

capitano e giocatore e ha partecipato con

la squadra alla coppa Svizzera arrivando in

semifinale nel 2018. È membro attivo dei

comitati dei club di Massagno e Mendrisio

e da oltre 15 anni è promotore e coordinatore

di www.scaccomatto.ch

La sua passione per la disciplina scacchistica

lo sprona da oltre 20 anni ad insegnare

ai ragazzi e a prendere parte annualmente

alle conferenze sul tema. Entriamo di più

nel dettaglio, nel pensiero e nella passione

che David Camponovo ha per gli scacchi

e sentiamo cosa ha da dirci: “Tanto intense

sono le emozioni che si vivono davanti a una

scacchiera, che per me giocare a scacchi è

sempre stato un grande piacere, oserei dire

un momento privilegiato in cui passione e ragione

trovano il loro mix perfetto nella presa

della decisione su quale mossa giocare. Un

piacere che si intensifica ancor più quando ai

miei corsi riesco a infondere questa passione

ai giovani e ai meno giovani che si avvicinano

per la prima volta al nobil gioco. Questa disciplina,

ricordiamolo, vanta una storia millenaria

perché ha attraversato epoche e culture

assai diverse resistendo ai cambiamenti, e

che nel tempo ha subìto modifiche solo nella

durata di una sua partita, che è stata resa più

veloce e quindi vivace. Negli anni hanno inoltre

influenzato altre arti come la letteratura, la

pittura, il cinema... e nel tentativo di definirli, il

barone Tassilo von Heydebrand und der Lasa

usò parole molto ricche ed evocative, dicendo

che gli scacchi «sono nella loro sostanza un

gioco, nella loro forma un’arte, e nella loro

esecuzione una scienza». Io aggiungerei una

sana competizione dove inventiva, immaginazione,

ricerca di originalità e strategia sono

racchiuse. Viene forse erroneamente definito

solo gioco, ma oserei addirittura dire che gli

scacchi vadano considerati come un patrimonio

dell’umanità. Non dimentichiamo che,

alla fine, sono anche uno strumento di socializzazione

che permette di conoscere persone

oltre ogni frontiera, credo religioso e politico,

età, sesso ed estrazione sociale. Quando si

gioca a scacchi si è tutti uguali.”

Quindi non vi resta che iscrivervi al nostro

club per imparare a giocare a scacchi con noi!

Qui di seguito le tariffe:

• soci con affiliazione FSS/FST e rivista

e codice per partecipare a tutti i tornei

della federazione svizzera e non

(da 18 anni): CHF 150.–

• soci con affiliazione FSS/FST e rivista

e codice per partecipare a tutti i tornei

della federazione svizzera e non

(fino a 18 anni): CHF 100.–

• socio passivo e/o sosteniore, senza

rivista: CHF 60.–

• juniori (2002 e dopo), senza rivista

compreso evento speciale aquile di

lugano: CHF 40.–

• soci simpatizzanti: contributo libero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!