09.10.2023 Views

Ticino by Night&Day 130

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli
spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni).
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente
l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene
distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali
mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tinotte.ch | 59

Ital...Panda o sino...«Panda»?

La Panda che conosciamo, tanto per

intenderci quella italiana, è la superutilitaria

lanciata dalla Fiat nel 1980.

L’ultraquarantenne vettura, disponibile

in molteplici versioni, in Europa è una

vera e propria beniamina. Nel 2022 tra

i prodotti Fiat è infatti stata il modello

più venduto con quasi 125’000 unità

dopo la 500 (oltre 170’500 unità). Versatile,

molto maneggevole, relativamente

economica – attorno ai 14’000.– € il

modello base – l’ital-Panda sta ora “rischiando”

un’insidiosa concorrenza.

La “Panda” made in Cina potrebbe infatti

infiltrarsi in Europa, come d’altronde

sta già avvenendo per altre vetture

prodotte laggiù. Sono, fortunatamente,

solo auto prevalentemente elettriche

(con tutti i vantaggi e i limiti che ancora

contraddistinguono le e-motion dalle

termo-motion) ma oltre a design relativamente

accattivanti hanno dalla loro

prezzi più che concorrenziali.

Per tornare alla sino-“Panda” della Geely

il modello base, che non sembrerebbe

proprio un gioiello (ma come si sa i

gusti cambiano più di quanto si creda),

verrebbe a costare circa 6’000.– €.

Mah, chi vivrà... vedrà!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!