09.10.2023 Views

Ticino by Night&Day 130

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli
spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni).
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente
l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene
distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali
mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70 | BEL PAESE / SPECIALE SICILIA 1ª PARTE

Megara Iblea e il Ragusano

Quando si parla del Ragusano, i lettori di Camilleri e gli appassionati TV delle Fiction del Commissario

Montalbano non possono non pensare a “Marinella” e “Vigata”. Il nome del luogo è di pura

invenzione ma la località è Punta Secca, un piccolo borgo marinaro, frazione del comune di Santa

Croce Camerina, centro abitato da cui dista 5,77 km. In questa regione si può assaporare la dolce lentezza

del trascorrere del tempo, dove l’attenzione per la cultura e l’arte culinaria vanno a braccetto.

Servizio a cura di David Camponovo

Scicli | Le origini della città di Scicli sono

molto antiche e risalgono probabilmente

al periodo siculo, quindi oltre 3000 anni

fa. I primi insediamenti umani in base

ai ritrovamenti nella Grotta Maggiore

indicano i vari gruppi etnici che hanno

abitato la zona: greci, cartaginesi, romani

e bizantini e, come molti luoghi in Trinacria

subì le invasioni barbariche. Palazzo

Conti è una struttura che può cullare il

visitatore tra mare e barocco e dispone

di servizio alberghiero. Le camere si affacciano

su Via Francesco Mormino Penna

da cui si può godere di un panorama

mozzafiato: il Teatro Di Pietra, il Colle di

San Matteo, antica cattedrale della città

– sovrastato dal Castello dei Tre Cantoni

– e il Colle del Convento della Croce.

Ragusa-Ibla | Partiamo dal Portale di

San Giorgio, l’unico elemento architettonico

sopravvissuto al terremoto che

distrusse l’intero paese e anche l’antica

Cattedrale di San Giorgio, poi ricostruita

in un’altra parte di Ibla. Visitando la chiesa,

al suo interno possiamo ammirare i

bellissimi dipinti dei maestri siciliani del

Settecento, il grande organo a canne e

la statua di San Giorgio a cavallo con il

suo reliquiario. A pochi passi troviamo

l’ingresso del Giardino Ibleo, il più antico

di Ragusa, realizzato nell’Ottocento

e affacciato sulla Valle dell’Irminio e sui

Monti Iblei, oasi di pace e relax all’ombra

di alberi secolari e piante esotiche.

Ma a Ragusa si possono ammirare anche

le note maioliche di Caltagirone. Luigi

Sturzo fondò, nel 1918, la “Regia scuola

professionale per la ceramica”, cui vennero

chiamati ad insegnare i ceramisti della

città. Nel secondo dopoguerra la scuola

prese il nome di “Istituto pro artigianato

ceramistico” (IPAC), del quale divenne direttore

lo storico della ceramica Antonino

Ragona. Per favorire un collegamento tra

la ricerca storica e le attività manifatturiere,

nella metà degli anni cinquanta,

nell’ambito dell’IPAC venne costituita

la MAC, che divenne un polo di aggregazione

per una nuova generazione di

ceramisti. L’arte di questa manifattura la

ritroviamo presso le Ceramiche Pistone.

Accanto all’arte delle ceramiche vi è

quella culinaria. “Le Scale del Gusto” è

un luogo che fa da cornice ad un panorama

sensoriale mozzafiato, le cui

sfumature di colore degradano alla luce

del tramonto. All’interno i ristoratori propongono

un menu dedicato alla cucina

italiana e siciliana in particolare, per risvegliare

la memoria e regalare emozioni

attraverso i sensi.

Veduta di Scicli

Interno

della cattedrale

San Giorgio

Donnafugata è nota nel mondo in particolare

per due cose: il Castello e i vini.

Inserita anche nei testi del Commissario

Montalbano, non può lasciare indifferenti.

Il Castello permette di respirare un’atmosfera

che sa di autentico, mentre il

MuDeCo propone abiti storici e originali

delle varie epoche. Da oltre tremila anni

questa terra ospita la vite. Una straordinaria

eredità che la cantina COS ha raccolto

con umiltà ma anche trasgressione.

Le proposte della Cantina COS, che da 43

anni è alla ricerca dei migliori prodotti da

offrire, comprendono vini, aceto e grappe,

oltre all’olio di oliva. Gli osti sono andati

alla ricerca di una forma artistica di

concepire il vino, attraverso le sfide di un

percorso difficile ma soddisfacente. Nei

calici si ritrovano gusti, profumi, storia di

una terra magica. I vini sono un’eccellenza

siciliana conosciuta nel mondo intero.

Marina di Ragusa | Considerata una

delle più rinomate località balneari della

Sicilia, Marina di Ragusa è una frazione

della città di Ragusa. Anticamente nota

con il nome di Mazzarelli, termine di

derivazione araba che significa “piccolo

approdo”, Marina di Ragusa si trova nella

parte sud-orientale dell’isola. Affacciata

nel Canale di Sicilia, questa località un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!