09.10.2023 Views

Ticino by Night&Day 130

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli
spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni).
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente
l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene
distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali
mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 | agenda eventi e musica

Film Festival dei Diritti Umani

A cura di Giulia Speri

Il Festival

Dal 19 al 29 ottobre 2023 Lugano sarà protagonista

della 100 edizione del Festival

dei Diritti Umani. Presso diverse locations,

come il cinema Corso, Iride e Lux art house,

verranno promosse svariate cinematografie

e racconti di storie tanto nascoste,

quanto di rilievo. Inoltre il festival lascerà

spazio ad altre iniziative come mostre ed

incontri, collaborando con il territorio e le

sue realtà. Studentesse e studenti saranno

anche quest’anno coinvolti e parte fondamentale

del programma del Festival. La

Fondazione dei Diritti Umani di Lugano

ha supportato fortemente questo evento

culturale senza scopo di lucro, sotto la direzione

di Antonio Prata e la presidenza di

Roberto Pomari, in collaborazione anche

con diverse ONG.

Le tematiche della 10ª edizione

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed

eguali in dignità e diritti”. Con l’apertura

della Dichiarazione universale dei diritti

umani, dall’Assemblea

generale delle

Nazioni Unite (10

dicembre 1948, Parigi),

si marca un importante

momento

della storia. Sempre

questa enunciazione

trova spazio nella

pellicola WOMENS

PRISON di Manijeh

Hekmat, regista iraniana

nata nel 1962.

Racconta della condizione

femminile all’interno della società

iraniana, con particolare riflessione sulle

ingiustizie, le discriminazioni e le sfide

che la società si trova davanti. Questo si

riscontra anche nella sua dichiarazione

riguardante il film “Non potevamo costruire

un carcere come set a causa della

nostra situazione economica difficile.

Quindi abbiamo dovuto convincere le

autorità a farci lavorare in carceri vere e

proprie. […] Non mi sono arresa affatto.

Ho avuto 42 incontri diversi con le autorità

in tre mesi e alla fine ho ottenuto il

carcere”. Film poi censurato dal governo

iraniano. L’unica pellicola esistente da 35

mm verrà proiettata e mostrata al FFDUL

in versione digitale creata apposta per

questo Festival.

Manijeh Hekmat

Manijeh inizia la sua carriera nel 1995 come

produttrice, per poi, nel 2002, dirigere WO-

MENS PRISON, il suo primo lungometraggio.

L’importanza della sua persona si può

riscontrare non solo nel suo essere produttrice

ma anche il fatto di portare avanti

un’industria ormai in seria crisi, soprattutto

nel suo paese e riguardo tematiche

così scottanti, dove i registi e artisti sono

costantemente vittime di persecuzioni e

incarcerazioni in molte parti del mondo.

I diritti umani

A fondamento di una società civile e giusta

troviamo quindi i diritti umani. Questi

sono l’espressione di valori universali di

dignità, uguaglianza e libertà per tutti,

indipendentemente dall’etnia, religione,

nazionalità o orientamento. È importante

riflettere su di essi in quanto bisogna ricordare

che ogni individuo possiede un

valore intrinseco e che nessuno dovrebbe

essere vittima di discriminazione. Tuttavia,

possiamo troppo facilmente notare come

questi diritti non siano garantiti ovunque.

Guerre, violenze, mancanza di accesso alla

sanità ed istruzione, persecuzioni politiche

e religiose sono all’ordine del giorno

in molte parti del globo.Per questo la riflessione

sui diritti umani ci spinge ad interrogarci

su quale contributo possiamo

portare affinché essi vengano garantiti e

rispettati ovunque. È nostro dovere quindi

essere vigili ed impegnarci attivamente

per promuovere la giustizia e la dignità

umana. L’azione collettiva diviene l’unico

strumento di speranza che ci possa portare

a creare un mondo in cui i diritti umani

siano realmente universali e inviolabili.

Immagine da Women’s Prison

di Manijeh Hekmat

Full Service Event Management

Emozioni, idee, successi. EVENTMORE, il vostro partner globale per eventi,

spettacoli live, congressi e soluzioni innovative

eventmore.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!