09.10.2023 Views

Ticino by Night&Day 130

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli
spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni).
Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente
l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene
distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali
mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 | elezioni federali 2023

22 ottobre 2023

Un po’ di numeri per capire l’evoluzione

Le elezioni federali bussano alla porta

Queste elezioni hanno numeri da record. Infatti i candidati hanno

raggiunto un numero storico: 5909, di cui il 41% sono donne. L’età

media di un terzo dei candidati non supera i 30 anni. Le liste presentate

sono ben 618 in totale, suddivise fra i Cantoni con sistema

proporzionale per un seggio nel Consiglio nazionale. Molte appartengono

a liste specifiche per fasce di età, che rappresentano quasi

la metà di tutte le liste parziali dei partiti. Questi i dati chiave della

statistica aggiornata delle liste e delle candidature che è stata realizzata

dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Analizzando le cifre si nota che nei 20 Cantoni con sistema proporzionale

sono state presentate – come detto sopra – 618 liste, ovvero

un numero di proposte elettorali decisamente maggiore rispetto a

4 anni fa (+107). Con un incremento del 21% si può affermare che

mai prima d’ora così tante persone avevano espresso il desiderio di

entrare a far parte del Consiglio Nazionale. Nei Cantoni con sistema

maggioritario, il 41% sono donne (2408 contro 3501 uomini) mentre i

candidati più giovani appartengono alle liste del PS e dei Verdi (media

sotto i 40 anni). I piccoli partiti di destra (DS, Lega e MCR) propongono

invece candidati con un’età media superiore (oltre i 50 anni).

In generale si può affermare che L’alleanza del Centro e il PVL hanno

il maggior numero di liste presentate e il maggior numero di candidati

e questi due partiti, assieme, rappresentano un terzo di tutte le

candidature. Anche gli altri partiti hanno registrato un incremento

delle candidature (PLR: +22%; PS: +16%; UDC: +10%).

Parlando di congiunzione e alleanze, 30 anni fa si registrava ancora

circa un 16% di liste non congiunte, mentre sono al di sotto del 5%

nel 2023. Questo valore riflette la forte ascesa delle liste parziali dei

partiti, congiunte fra di loro. Molti partiti hanno deciso di separare le

liste per categoria d’età, tra giovani e senior. Le liste regionali sono

quasi il 20%. Per contro le liste parziali specifiche per sesso sono in

diminuzione. I partiti nati come strumento di sostegno alle donne,

nel 2023, sono solo 15 in quanto le donne si candidano nella lista

generale con gli uomini.

Non resta dunque che attendere il 22 ottobre, per capire come

la popolazione ha accolto questa evoluzione, quale sarà la partecipazione

alle urne e chi la spunterà per occupare un posto nel

Consiglio Federale.

la tua voce a Berna

Giorgio Fonio

per il Consiglio nazionale

lista 17

candidato n. 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!