26.10.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Ottobre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La storia <strong>di</strong> Laurent-Perrier prende il via nel 1812 a<br />

Tours-sur-Marne, all’incrocio dei vigneti della<br />

Champagne. Nel 1887 assume il suo nome,<br />

unione tra i cognomi dello Chef de Cave e<br />

della moglie. E sono ormai più <strong>di</strong> 200 gli anni<br />

al servizio dello Champagne <strong>di</strong> questa Maison<br />

leggendaria, acquisita nel 1939 da Marie-Louise<br />

de Nonancourt, che poi lasciò il testimone, nel<br />

1948, al figlio più giovane Bernard de Nonancourt: una<br />

vera leggenda della Champagne, capace <strong>di</strong> trasformare il<br />

marchio in uno tra i 5 più importanti al mondo. Merito<br />

anche del successo <strong>di</strong> icone come la prestigiosa<br />

cuvée numerata (e non millesimata, questa<br />

l’unicità) Grand Siècle, l’Ultra Brut pioniere nella<br />

categoria degli Champagne Nature e il ricercato<br />

Millésimé Rosé Alexandra. E l’innovazione<br />

prosegue oggi, come <strong>di</strong>mostrato dall’ultimo grande<br />

lancio del Blanc de Blancs Brut Nature.<br />

CUVÉE ROSÉ BRUT<br />

Anticipatrice della categoria degli<br />

Champagne rosé, la Cuvée Rosé<br />

nasce nel 1968 dal savoir-faire<br />

della Maison Laurent-Perrier ed<br />

è <strong>di</strong>venuta nel corso del tempo un<br />

riferimento con la sua elegante<br />

veste dal tono lampone che evolve<br />

in delicate sfumature salmonate.<br />

Caratterizzata da aromi <strong>di</strong> frutti<br />

rossi freschi, grande intensità<br />

ed estrema freschezza, è<br />

trasposizione nel calice delle<br />

uve dei migliori Cru della<br />

Montagne de Reims, in<br />

particolare Ambonnay,<br />

Bouzy, Louvois e Tourssur-Marne.<br />

Un vino<br />

morbido e rotondo,<br />

con un attacco deciso.<br />

La sua profon<strong>di</strong>tà<br />

aromatica permette <strong>di</strong><br />

accompagnarlo a pesce<br />

crudo marinato, gamberi<br />

grigliati, piatti esotici,<br />

prosciutto <strong>di</strong> Parma e<br />

dessert a base <strong>di</strong> frutti<br />

rossi. Per i più audaci:<br />

accostatelo alla cucina<br />

asiatica o in<strong>di</strong>ana.<br />

La temperatura <strong>di</strong> servizio ideale è tra gli 8 e i 10°C.<br />

VITIGNI: 100% Pinot Noir<br />

AFFINAMENTO: minimo 5 anni<br />

FOOD PAIRING: gamberi grigliati, piatti esotici,<br />

prosciutto <strong>di</strong> Parma e dessert a base <strong>di</strong> frutti rossi<br />

DA BERE QUANDO: in una serata tra amici<br />

BLANC DE BLANCS BRUT NATURE<br />

100% Chardonnay dai migliori Cru della Côte des<br />

Blancs (Avize, Cramant, Oiry, Chouilly) e della<br />

Montagne de Reims (Tours-sur-<br />

Marne, Villers-Marmery, Rilly<br />

La Montagne), è uno Champagne<br />

senza alcun dosaggio equilibrato e<br />

sostenuto al palato, con un finale<br />

fresco caratterizzato dalle note <strong>di</strong><br />

limone. Laurent-Perrier ha sempre<br />

scelto lo Chardonnay come varietà<br />

<strong>di</strong> uva dominante in tutte le sue<br />

cuvée bianche ed è stata Maison<br />

pioniera della categoria Brut<br />

Nature fin dal 1981. Da questa<br />

expertise ha preso forma un<br />

Blanc de Blancs gastronomico,<br />

che si abbina bene al<br />

pesce più pregiato: branzino<br />

con crosta <strong>di</strong> sale,<br />

capesante e calamaro<br />

alla griglia marinato<br />

con limone, timo, olio<br />

d’oliva e cotto “à la<br />

plancha”. Da portare<br />

in tavola tra 9 e i 11°C.<br />

VITIGNI: 100%<br />

Chardonnay<br />

AFFINAMENTO:<br />

almeno 7 anni<br />

FOOD PAIRING:<br />

vino per la gastronomia<br />

che si abbina bene al<br />

pesce più pregiato<br />

DA BERE QUANDO: per una raffinata cena a lume<br />

<strong>di</strong> candela<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!