26.10.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Ottobre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E<br />

cco<br />

(quasi) tutto quello che avreste voluto<br />

sapere su come si serve e si conserva uno<br />

Champagne e non avete mai osato chiedere.<br />

Rispondono gli enotecari Vinarius.<br />

Come e per quanto tempo va raffreddato<br />

lo Champagne?<br />

Tecnicamente occorre dotarsi <strong>di</strong> un secchiello<br />

contenente ghiaccio, poca acqua e sale grosso.<br />

Immergete la bottiglia e in 20 minuti lo Champagne<br />

sarà a temperatura <strong>di</strong> servizio.<br />

Posso mettere lo Champagne nel freezer?<br />

Mai!<br />

Sciabolare: sì o no?<br />

Sciabolare una pratica <strong>di</strong> stappatura affascinante e teatrale,<br />

ma pericolosa per l’incolumità personale (e altrui) e<br />

dannosa per il prodotto. Quin<strong>di</strong>, per noi, la risposta è: no.<br />

Cosa faccio se il tappo non si ruota?<br />

Utilizzate una pinza apposita, ma con estrema<br />

delicatezza: il pericolo, infatti, sta nella forzatura<br />

violenta che potrebbe creare la frattura della parte<br />

superiore del tappo a fungo, lasciando il gambo<br />

restante all’interno e rendendo complicato e<br />

pericoloso il completamento della procedura.<br />

Qual è la corretta procedura per stappare<br />

la bottiglia?<br />

Innanzitutto, togliete capsula e gabbietta, facendo<br />

bene attenzione a tenere il tappo. La capsula va<br />

tagliata all’altezza del ripiegamento del vetro.<br />

Allargate le maglie della gabbia, poi asportatela e<br />

rimuovete la placchetta <strong>di</strong> metallo. Con la mano<br />

destra, la bottiglia va tenuta nella parte inferiore<br />

Il prontuario<br />

dello<br />

Champagne<br />

in modo ben saldo e dando una inclinazione <strong>di</strong> 45°.<br />

Con la sinistra impadronirsi saldamente del sughero.<br />

Ruotare con delicatezza la bottiglia tenendo fermo<br />

il tappo.<br />

Se per qualche motivo, una volta aperto, uscisse<br />

la spuma, inclinare la bottiglia e la fuoriuscita si<br />

fermerà. La stappatura perfetta non provoca nessun<br />

rumore. Ovviamente per i mancini l’impugnatura<br />

della bottiglia e del tappo sarà invertita.<br />

Perché alcuni Champagne hanno bottiglie<br />

chiare e altri scure?<br />

Generalmente per tra<strong>di</strong>zione o marketing.<br />

Comunque, quelle a vetro chiaro devono avere<br />

pellicole <strong>di</strong> apposita protezione dalla luce,<br />

altrimenti il rischio è che lo Champagne si<br />

danneggi irrime<strong>di</strong>abilmente.<br />

Quanta pressione c’è dentro una bottiglia<br />

<strong>di</strong> Champagne?<br />

Intorno alle 7 atmosfere. Il botto va evitato sempre.<br />

Dopo tre anni, uno Champagne è vecchio<br />

e da buttare?<br />

Non è assolutamente detto. Anzi, alcune tipologie<br />

migliorano. Solitamente le gran<strong>di</strong> cuvée si conservano<br />

per anni e anni dopo il dégorgement.<br />

I prodotti base, invece, hanno una vita più corta:<br />

tra i 2 e i 5 anni. Va tenuto presente che, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tutti gli altri vini, lo Champagne<br />

“nasce” con il dégorgement e non con l’annata.<br />

Quin<strong>di</strong>, per fare un esempio, uno Champagne del<br />

millesimo 2004 e degorgiato nel 2012, se bevuto<br />

nel 2021, al momento della stappatura avrà 9 anni<br />

e non 17.<br />

Come capire da quanto tempo è in bottiglia<br />

lo Champagne?<br />

Se è in<strong>di</strong>cata in etichetta la data del dégorgement, la<br />

risposta è facile e imme<strong>di</strong>ata. Se non c’è, è bene affidarsi<br />

ad un enotecario professionista che con tutta probabilità<br />

saprà quando è stato fatto il dégorgement e saprà offrirvi<br />

tutte le in<strong>di</strong>cazioni del caso. Ricordatevi, infatti, che<br />

l’enotecario Vinarius è un professionista, sempre pronto<br />

a darvi consigli e suggerimenti, che seleziona e conosce<br />

le bottiglie. Saprà dunque aiutarvi nelle vostre richieste e<br />

necessità: non abbiate, <strong>di</strong> conseguenza, timore <strong>di</strong> entrare<br />

in un’enoteca associata Vinarius e chiedere cosa fa al caso<br />

vostro in ogni occasione.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!