26.10.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Ottobre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eims<br />

Posizione geografica<br />

Verzy<br />

MARNE<br />

D931<br />

Montagne<br />

de<br />

Reims<br />

D977<br />

Vesle<br />

A4<br />

D982<br />

Aisne<br />

5<br />

ze<br />

D 3<br />

Côte<br />

des Blancs<br />

N 44<br />

Châlons-en-Champagne<br />

N 4<br />

N44<br />

D982<br />

Ornain<br />

Vitry-le-François<br />

D13<br />

N4<br />

Photo: Marcello Brunetti<br />

E<br />

A5<br />

D 444<br />

A 26<br />

D960<br />

N 71<br />

Barsur-Aube<br />

Barsur-Seine<br />

Les Riceys<br />

N19<br />

MARNE<br />

Côte des Bar<br />

Essoyes<br />

HAUTE MARNE<br />

Ource<br />

A5<br />

Mussy-sur-Seine<br />

Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne<br />

Aube<br />

année” e 36 mesi per i “millésimé”, secondo il <strong>di</strong>sciplinare<br />

dello Champagne: stiamo parlando ovviamente <strong>di</strong> tempi<br />

“minimi”, ma molto spesso i produttori in Champagne<br />

effettuano affinamenti ben più lunghi, come noto.<br />

Dopo<strong>di</strong>ché, inizia il processo <strong>di</strong> “remuage”, che consiste<br />

nella rotazione della bottiglia su se stessa e inclinazione<br />

della stessa fino ad arrivare a “testa in giù” (“sur pointe” in<br />

francese) in modo che i lieviti esausti arrivino fino al collo<br />

della bottiglia. Successivamente avviene la sboccatura<br />

(in francese “dégorgement”): con questa procedura la<br />

bottiglia viene stappata e la pressione che si è creata<br />

all’interno della bottiglia espelle i lieviti esausti.<br />

Prima <strong>di</strong> essere ritappata, viene immesso all’interno della<br />

bottiglia del liquido per ripristinare il livello del vino, una<br />

parte è stata infatti espulsa con i lieviti. Questo liquido<br />

è chiamato “liqueur d’expé<strong>di</strong>tion” e può essere lo stesso<br />

vino già presente in bottiglia o un liquido composto da<br />

vino e zuccheri. Con quest'ultima operazione avviene<br />

anche il cosiddetto “dosage”: uno Champagne senza<br />

zuccheri aggiunti è un “Pas Dosè” o “Nature”. Poi,<br />

secondo la quantità <strong>di</strong> zuccheri aggiunti ,sarà identificato<br />

dall’appellativo Extra-Brut, Brut, Exra Dry, Dry (e cos'<br />

via). Ed ecco come prende vita la magia della bollicina più<br />

amata al mondo. Santé!<br />

Andrea Silvello e Francesca Mortaro<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!