26.11.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Novembre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Palmento<br />

Costanzo<br />

ETNA DOC METODO CLASSICO BRUT<br />

C’è sempre più fermento sull’Etna. E non solo quando<br />

si parla dei gran<strong>di</strong> vini fermi che vi sono prodotti. In<br />

Contrada Santo Spirito, frazione <strong>di</strong> Passopisciaro, nasce<br />

infatti anche una bollicina, a raccontare una sfumatura<br />

<strong>di</strong>versa del Nerello Mascalese in purezza. È il Palmento<br />

Costanzo Etna Doc Metodo Classico Brut, spumante figlio<br />

del progetto a cui Mimmo e Valeria Costanzo hanno<br />

dato vita nel 2010 attorno il restauro <strong>di</strong> un antico palmento<br />

ottocentesco in pietra lavica. Sulle pen<strong>di</strong>ci del vulcano,<br />

ha preso così forma una cantina che nel rispetto della<br />

struttura originale, <strong>di</strong> cui è stato rispettato rigorosamente<br />

il tipico processo <strong>di</strong> vinificazione a “caduta”, oggi coniuga<br />

le antiche tecniche <strong>di</strong> produzione e le più moderne delle<br />

tecnologie. Le vigne dell’azienda si sviluppano su circa 14<br />

ettari, condotte in regime biologico e recentemente con<br />

preparati bio<strong>di</strong>namici, e trovano spazio su terrazzamenti,<br />

con le vecchie piante <strong>di</strong> vite ad alberello, anche prefillosseriche,<br />

situate tra i 600 e gli 800 metri s.l.m. Ed è tra<br />

i filari affacciati sullo splen<strong>di</strong>do mare <strong>di</strong> Sicilia che sono<br />

selezionate manualmente, i primi <strong>di</strong> settembre, le uve <strong>di</strong><br />

Nerello Mascalese perfette per la produzione <strong>di</strong> un Metodo<br />

Classico che poi attende paziente per 24 mesi sui lieviti.<br />

Frutti che maturano su sabbie vulcaniche, sassi e rocce<br />

effusivi, che contribuiscono in maniera decisiva alla<br />

nascita <strong>di</strong> basi spumanti sapide e dotate <strong>di</strong> una sferzante<br />

aci<strong>di</strong>tà. Palmento Costanzo Etna Doc Metodo Classico<br />

Brut si presenta con un colore giallo paglierino dai riflessi<br />

dorati e un bouquet ampio con note <strong>di</strong> frutta a polpa<br />

bianca, frutta secca e <strong>di</strong> brioche. Al palato è sinuoso, con<br />

una delicata cremosità accompagnata da una piacevole<br />

freschezza, il suo perlage fine e persistente.<br />

VITIGNI: 100% Nerello Mascalese<br />

FOOD PAIRING: ideale con piatti a base <strong>di</strong> pesce, crostacei<br />

e molluschi, da provare con formaggi semi stagionati<br />

DA BERE QUANDO: una ricercata cena <strong>di</strong> pesce<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!