26.11.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Novembre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal Monte Bianco al Lago <strong>di</strong> Garda<br />

CAVE MONT BLANC<br />

GLACIER VALLÉE<br />

D’AOSTE DOC BLANC<br />

DE MORGEX ET DE<br />

LA SALLE METODO<br />

CLASSICO PAS DOSÉ<br />

Spumeggiante simbolo della viticoltura<br />

eroica ai pie<strong>di</strong> del Monte Bianco.<br />

Le montagne fanno da sfondo,<br />

ma il colore lo regala il Prié Blanc,<br />

autoctono valdostano che cresce<br />

in quota su terrazzamenti perennemente<br />

esposti alla luce solare.<br />

Questo il segreto che permette<br />

al frutto <strong>di</strong> maturare alla perfezione,<br />

per poi trasformarsi in<br />

un’elegante bollicina asciutta,<br />

cristallina, identitaria. Ottimo<br />

aperitivo, speciale con pesce<br />

dolcemente grigliato e crostacei.<br />

BALLABIO FARFALLA<br />

ROSÉ VSQ PINOT NERO<br />

METODO CLASSICO<br />

In questa Cuvée, realizzata con infinite<br />

cure secondo la rigorosa tra<strong>di</strong>zione<br />

Ballabio, si celebrano l’intensità e<br />

l’eleganza del Pinot Nero vinificato<br />

in rosa. Metodo Classico che<br />

nasce nel cuore dell’Oltrepò<br />

Pavese, affina in bottiglia almeno<br />

30 mesi. Il nome deriva da un<br />

vigneto che per la sua particolare<br />

forma ricorda, nella visione catastale,<br />

le due ali <strong>di</strong> una farfalla. Per<br />

uno spumante goloso e <strong>di</strong> grande<br />

eleganza, che conquista il palato<br />

ed è perfetto a tutto pasto.<br />

LA GENISIA OLTREPÒ<br />

PAVESE DOCG METODO<br />

CLASSICO PINOT NERO<br />

EXTRA BRUT<br />

BULGARINI LUGANA<br />

DOC BRUT METODO<br />

CLASSICO 40<br />

Elegante espressione Metodo Classico<br />

dove l’inconfon<strong>di</strong>bile mineralità del<br />

Pinot Nero si fonde con la freschezza<br />

delle bolle in un’esperienza sensoriale<br />

fine ed equilibrata. La spuma<br />

è cremosa con perlage brillante<br />

in questa bollicina che attende<br />

sui lieviti per almeno 24 mesi<br />

e dopo la sboccatura riposa in<br />

bottiglia ancora per altri 6 mesi<br />

circa. Al palato è fresco, rotondo<br />

e <strong>di</strong> equilibrata struttura: la<br />

perfetta introduzione nel calice<br />

a una raffinata cena.<br />

100% Turbiana da viti <strong>di</strong> almeno 20<br />

anni, sosta sui lieviti in bottiglia per 40<br />

mesi. Perfetto a tutto pasto, grazie alla<br />

fresca complessità, in bocca è sapido<br />

e <strong>di</strong> buon equilibrio acido zuccherino,<br />

con note varietali <strong>di</strong> mandorla<br />

e fieno. Di me<strong>di</strong>a morbidezza con<br />

la percezione dell’effervescenza<br />

pimpante, si <strong>di</strong>stingue per la<br />

chiusura con retrogusto fruttato<br />

che ricorda le percezioni<br />

olfattive e il finale leggermente<br />

amaricante, riconducibile alle<br />

caratteristiche del vitigno.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!