26.11.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Novembre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Umberto<br />

Cavicchioli<br />

e Figli<br />

ROSÉ DEL CRISTO LAMBRUSCO<br />

DI SORBARA DOC ROSATO SPUMANTE<br />

BRUT METODO CLASSICO 2020<br />

Quando si parla <strong>di</strong> Lambrusco, impossibile non pensare<br />

al nome Cavicchioli: dal 1928, infatti, <strong>di</strong> generazione in<br />

generazione, questa cantina ha rappresentato un caposaldo<br />

nell’universo della declinazione modenese della storica bollicina<br />

emiliana in rosso. Se nel territorio <strong>di</strong> Sorbara, nella zona<br />

più vocata, quella compresa tra i fiumi Secchia e Panaro, le<br />

uve Lambrusco hanno in<strong>di</strong>viduato uno dei loro terroir d’elezione,<br />

<strong>di</strong> padre in figlio, a iniziare dal fondatore Umberto<br />

Cavicchioli, ciò che poi ha caratterizzato la cifra stilistica del<br />

marchio è stata la capacità <strong>di</strong> offrire vini in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

i palati più esigenti, come testimonia alla perfezione<br />

una vera e propria icona: il Rosé del Cristo Lambrusco <strong>di</strong><br />

Sorbara Doc Rosato Spumante Brut Metodo Classico 2020.<br />

Un’etichetta capace <strong>di</strong> coniugare il sapore autentico della<br />

migliore tra<strong>di</strong>zione emiliana con l’innovazione dettata da un<br />

“saper fare” costruito lungo un secolo <strong>di</strong> bollicine. Era il 2000<br />

quando Sandro Cavicchioli, enologo e nipote del fondatore<br />

della cantina, ha presentato la prima versione <strong>di</strong> un Lambrusco<br />

<strong>di</strong> Sorbara in purezza da uno speciale appezzamento in<br />

località <strong>di</strong> Cristo, a 200 metri dall’argine del fiume Secchia,<br />

vinificato seguendo i dettami del Metodo Classico e che<br />

sosta sui lieviti per 36 mesi. È così che ha preso il via la storia<br />

<strong>di</strong> uno spumante che nasce da una visione che ha nobilitato,<br />

elevandolo in termini <strong>di</strong> eleganza e raffinatezza, un vino<br />

“pop” che nel tempo ha conquistato gli appassionati, oltre<br />

a conseguire numerosi riconoscimenti come i Tre Bicchieri<br />

Gambero Rosso. Dal perlage fine e persistente, al palato è<br />

bollicina dal sapore deciso che stuzzica per la sua freschezza,<br />

con il finale fruttato lungo e armonioso.<br />

VITIGNI: 100% Lambrusco <strong>di</strong> Sorbara<br />

FOOD PAIRING: compagno per Prosciutto <strong>di</strong> Parma e<br />

Culatello <strong>di</strong> Zibello, sposa i piatti della tra<strong>di</strong>zione emiliana<br />

DA BERE QUANDO: il pranzo della domenica<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!