26.11.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Novembre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ORIGINI DI UNA STORIA SPUMEGGIANTE<br />

La spumeggiante avventura delle bollicine made in<br />

Italy prende ufficialmente il via in un anno politicamente<br />

effervescente in tutta Europa: il 1848. Quando<br />

l’Italia e gli italiani sono un miraggio ancora lontano, per<br />

il piemontese Carlo Gancia, l’idea <strong>di</strong> un Metodo Classico<br />

100% tricolore rappresenta una sfida da vincere. Tanto da<br />

farlo partire per Reims, la patria dello Champagne, per un<br />

Erasmus ante litteram, là dove leggenda narra che Dom<br />

Pérignon <strong>di</strong>ede il via per primo alla magia. Se, però, Roma<br />

non fu costruita in un giorno, il primo<br />

spumante italiano neppure. Ci<br />

vollero <strong>di</strong>versi anni, infatti, e tanta<br />

tenacia per raggiungere l’agognato<br />

traguardo: solo nel 1865 Carlo Gancia<br />

riesce infine a brindare alla nuova<br />

Italia con un Metodo Classico da<br />

uve Moscato tutto suo. Non è, però,<br />

l’unico! Negli stessi giorni, saltano<br />

i primi tappi anche in Oltrepò Pavese.<br />

Il conte Carlo Giorgi <strong>di</strong> Vistarino,<br />

l’uomo che ha portato a Pavia e<br />

<strong>di</strong>ntorni il Pinot Nero della Borgogna, tiene a battesimo il<br />

primo Brut tricolore nella tenuta <strong>di</strong> Rocca de’ Giorgi. L’Italia<br />

delle bollicine “s’è desta” e prende progressivamente<br />

forma. La briosa vivacità del Metodo Classico contagia uomini,<br />

vitigni e territori, da Nord a Sud, da Est a Ovest. Col<br />

tempo nascono così eccellenze uniche, ancora oggi famose<br />

in tutto il mondo. A partire dai monti del Trentino, grazie<br />

all’intuizione e alla curiosità <strong>di</strong> Giulio Ferrari. È il 1902,<br />

quando il progenitore del TrentoDoc decide <strong>di</strong> lasciare il<br />

proprio indelebile segno in una terra straor<strong>di</strong>nariamente<br />

vocata alla coltivazione della vite, in primis lo Chardonnay.<br />

Il suo obiettivo è ambizioso: creare un vino capace<br />

<strong>di</strong> confrontarsi con i migliori Champagne. Ma negli stessi<br />

anni, un’altra spumeggiante rivoluzione tutta italiana<br />

prende forma grazie a Federico Martinotti, che nel 1895<br />

inventa il metodo che in seguito il francese Eugène Charmat<br />

avrebbe brevettato. È l’altro “volto” delle bollicine,<br />

quello che decenni dopo avrebbe fatto le fortune <strong>di</strong> tante<br />

produzioni nostrane decretandone il successo internazionale:<br />

dall’Asti al Lambrusco, fino al<br />

“Fenomeno Prosecco”. È così che si<br />

giunge, passo dopo passo, bolla dopo<br />

bolla, a oggi, dove però spesso in chi<br />

stappa uno spumante “grande è la<br />

confusione sotto il cielo”. Per questo,<br />

cari lettori, questo numero de<br />

I <strong>Quaderni</strong> <strong>di</strong> <strong>WineCouture</strong> è de<strong>di</strong>cato<br />

a raccontarvi cosa cambia tra<br />

una bollicina e l’altra, in un viaggio<br />

tra meto<strong>di</strong>, zone <strong>di</strong> produzione e dosaggi.<br />

Lo faremo, come d’abitu<strong>di</strong>ne,<br />

accompagnati dalle donne e gli uomini dell’associazione<br />

delle enoteche italiane Vinarius, costantemente impegnati<br />

nella promozione della cultura del bere bene e <strong>di</strong> proprio<br />

tutte le sfaccettature che animano il mondo enoico,<br />

a iniziare dalle sue espressioni più effervescenti. Ma per<br />

compiere il primo passo nell’affascinante universo delle<br />

bollicine, immergetevi nella nostra serie <strong>di</strong> utili consigli e<br />

in una selezione, tra Italia e sfumature internazionali fuori<br />

dagli schemi, capace <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare davvero ogni palato.<br />

Non resta, allora, che far saltare i tappi: Cin-cin!<br />

Photo: raphael-fillion-unsplash<br />

I QUADERNI DI WINECOUTURE<br />

Anno 2 - N. 4 - <strong>Novembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Realizzazione in collaborazione con<br />

Vinarius<br />

L’Associazione delle Enoteche Italiane<br />

E<strong>di</strong>tore: Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano - Tel. 02.84076127<br />

info@nelsonsrl.com - www.nelsonsrl.com<br />

Tipografia - La Terra Promessa Società Cooperativa Sociale<br />

Onlus - Via Enrico Fermi, 26 - 28100 Novara<br />

Art <strong>di</strong>rection Inventium s.r.l.<br />

I QUADERNI DI WINECOUTURE<br />

Perio<strong>di</strong>co Trimestrale<br />

Prezzo una copia 2,00 Euro<br />

Registrazione al Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />

n. 4 del 18 Gennaio 2022<br />

Nelson Srl - Iscrizione ROC n° 33940<br />

del 5 Febbraio 2020<br />

Direttore responsabile Riccardo Colletti<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale Luca Figini<br />

Coor<strong>di</strong>namento Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Contributor: Irene Forni<br />

L’e<strong>di</strong>tore garantisce la massima<br />

riservatezza dei dati personali in<br />

suo possesso. Tali dati saranno utilizzati<br />

per la gestione degli abbonamenti e per<br />

l’invio <strong>di</strong> informazioni commerciali.<br />

In base all’art. 13 della Legge n° 196/2003, i<br />

dati potranno essere rettificati o cancellati<br />

in qualsiasi momento scrivendo a:<br />

Nelson Srl<br />

Responsabile dati<br />

Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3<br />

20149 Milano<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!