26.11.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Novembre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del perlage e, in base anche alla sua origine, determina<br />

l’appartenenza <strong>di</strong> quel vino ad una specifica tipologia.<br />

Inoltre, è importante ricordare<br />

che la pressione e<br />

temperatura sono le componenti<br />

che più influenzano<br />

la quantità <strong>di</strong> anidride<br />

carbonica che può essere<br />

<strong>di</strong>sciolta nel vino. L’atto<br />

della tappatura permette<br />

<strong>di</strong> creare una sovrapressione in anidride<br />

carbonica, che si libera poi solo nel<br />

momento dell’apertura della bottiglia,<br />

dando vita al famigerato “botto”.<br />

L’anidride carbonica, inoltre, si <strong>di</strong>scioglie<br />

più facilmente a bassa temperatura,<br />

per cui possiamo percepire l’effervescenza<br />

del vino anche solo in bocca<br />

in seguito al riscaldamento del vino,<br />

anche nei casi in cui non sia visibile nel calice.<br />

Detto ciò, è ora necessario creare questa prima<br />

classificazione secondo la quale i vini si <strong>di</strong>stinguono in<br />

base alla sovrapressione in anidride carbonica presente<br />

nel vino e che ne determina l’effervescenza: vini fermi,<br />

frizzanti e spumanti.<br />

Vini fermi, frizzanti e spumanti<br />

I vini fermi, come si evince dal nome, non dovrebbero presentare<br />

alcuna effervescenza, ma possono presentare una<br />

sovrapressione massima <strong>di</strong> 1 atmosfera. A seconda del tipo<br />

<strong>di</strong> vinificazione, la presenza <strong>di</strong> una leggera frizzantezza, se<br />

intenzionale, può essere piacevole, soprattutto nei vini bianchi<br />

giovani, nei quali esalta la loro freschezza al palato. Se<br />

l’effervescenza è invece accidentale, soprattutto in vini dolci<br />

come i passiti, può essere sintomo <strong>di</strong> fermentazioni spontanee<br />

ed è sempre un aspetto negativo.<br />

Entriamo invece adesso a spiegare le due tipologie che<br />

spesso e molto comunemente vengono considerate la<br />

stessa cosa, essendoci la tendenza <strong>di</strong> uniformare il termine<br />

frizzante con quello <strong>di</strong> spumante: in realtà parliamo <strong>di</strong> due<br />

tipologie <strong>di</strong> vino <strong>di</strong>fferenti.<br />

Si definisce spumante il prodotto ottenuto dalla prima o<br />

dalla seconda fermentazione alcolica <strong>di</strong> uve fresche, <strong>di</strong><br />

mosto <strong>di</strong> uve, <strong>di</strong> vino, caratterizzato alla stappatura del<br />

recipiente da uno sviluppo <strong>di</strong> anidride carbonica proveniente<br />

esclusivamente dalla fermentazione e che, conservato a<br />

20 gra<strong>di</strong> in recipienti chiusi, presenta una sovrapressione<br />

non inferiore a 3 atmosfere e un titolo alcolometrico non<br />

inferiore a 8.5% Vol.<br />

I vini frizzanti, invece, sono prodotti che presentano, conservati<br />

a 20 gra<strong>di</strong> in recipienti chiusi, una sovrapressione<br />

dovuta all’anidride carbonica endogena non inferiore ad 1 e<br />

non superiore a 2,5 atmosfere. La prima <strong>di</strong>fferenza tra i due<br />

vini, dunque, sta nella sovrappressione, la seconda <strong>di</strong>fferenza<br />

sta nel metodo <strong>di</strong> produzione.<br />

I vini frizzanti vengono prodotti attraverso il metodo della<br />

rifermentazione in bottiglia o con il metodo Martinotti o<br />

Charmat mentre i vini spumanti possono essere prodotti<br />

con il Metodo Classico - ad esempio è questo il caso <strong>di</strong><br />

Franciacorta Docg, Trento Doc e Champagne - o con il<br />

metodo Martinotti o Charmat - ad esempio le <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> Prosecco - con un periodo <strong>di</strong> sosta sui lieviti<br />

più lungo rispetto ai frizzanti.<br />

Definita e stabilita questa fondamentale<br />

<strong>di</strong>fferenza, prima <strong>di</strong> procedere nell’approfon<strong>di</strong>mento<br />

dei due meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione<br />

dello spumante<br />

è importante citare e<br />

spiegare una variante<br />

presente nella tipologia<br />

dei vini frizzanti: i vini<br />

ancestrali.<br />

Che cos’è un vino ancestrale<br />

Il metodo <strong>di</strong> produzione ancestrale<br />

è considerato il più antico modo per la produzione <strong>di</strong> vini<br />

frizzanti. La produzione dei vini ancestrali consiste in una<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!