12.09.2015 Views

Malati e senza fissa dimora

Numero 57 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 57 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPORT<br />

Domenica 11 marzo 2012<br />

21<br />

A Fuorigrotta vi è un parcheggio sotterraneo mai utilizzato con 2000 posti auto<br />

Il Comune vuole riaprirlo. L’assessore Tommasielli: sarà un vantaggio per la città<br />

C’è da spostare una macchina<br />

Dove sono finiti i soldi pubblici e<br />

perché le infrastrutture non vengono<br />

utilizzate anche se costruite?<br />

E’ il dilemma di ogni italiano che<br />

non se ne capacita e che deve, oggi<br />

ancor di più, stringere la cinghia<br />

per pagare le tasse ( l’equazione<br />

tasse uguale miglioramenti dei<br />

servizi e delle infrastrutture in<br />

Italia non esiste). Ebbene sì, negli<br />

anni addietro si sono costruite<br />

“mostruosità” architettoniche mai<br />

venute alla luce. Le infrastrutture<br />

costruite e mai utilizzate pesano<br />

come la spada di Damocle sulla<br />

collettività (ahi il debito pubblico).<br />

Allora ecco un esempio di tutto<br />

ciò: correva l’anno 1988 e lo<br />

Stadio San Paolo beneficiava di<br />

finanziamenti per la ristrutturazione<br />

non solo dello stesso<br />

impianto, ma, anche per la riqualificazione<br />

della zona circostante.<br />

Fu allora che si decise di costruire<br />

un parcheggio multipiano sotterraneo,<br />

di quasi 2000 posti, per<br />

garantire una viabilità più scorrevole,<br />

facilitare la vita per i residenti<br />

della zona e rendere migliore il<br />

transito delle auto in prossimità<br />

del l’impianto in vista delle partite<br />

della Nazionale italiana e del<br />

Napoli. L’opera, che è costata circa<br />

5 miliardi delle vecchie lire, non è<br />

mai venuta alla luce. A criatura<br />

nun è nata. Anzi moltissimi non<br />

ne sanno nemmeno l’esistenza. Il<br />

progetto prevedeva un parcheggio<br />

sotterraneo: facendo un sopralluogo<br />

si possono notare le colonnine<br />

per il biglietto, i posti auto e<br />

quelli autorità, i passaggi di entrata<br />

e uscita per le auto ma il tutto<br />

non è agibile e non è stato stato<br />

utilizzato neanche per parcheggiare<br />

la moto di topo Gigio.<br />

Quindi abbiamo interpellato l’assessore<br />

allo Sport, Pina Tommasielli,<br />

che ha dato alcune delucidazioni<br />

sulla vicenda. Per quan-<br />

Caos Viabilità<br />

per i cittadini<br />

La situazione dei parcheggi<br />

a Fuorigrotta è insostenibile.<br />

Una giungla invivibile per<br />

chi ci abita. I tifosi vanno<br />

allo stadio<br />

non sapendo<br />

dove parcheggiare<br />

l’auto e finiscono<br />

con il<br />

sostare nei<br />

modi più assurdi.<br />

A farne<br />

le spese sono<br />

i cittadini che<br />

diventano<br />

prigionieri in<br />

casa propria. C’è poi il problema<br />

dei parcheggiatori<br />

abusivi che chiedono dai 5<br />

ai 10 euro per “custodire”<br />

l’auto e 3 euro per il casco.<br />

Addirittura, ora, gli abusivi<br />

parcheggiano i caschi dei<br />

tifosi nelle macchine per poi<br />

ridarli a fine partita. Un vero<br />

e proprio giro di danaro che<br />

va a gonfiare le casse della<br />

Una panoramica<br />

dello Stadio San Paolo<br />

e in basso<br />

l’assessore comunale allo<br />

Sport<br />

Pina Tommasielli<br />

ca-morra,con i vigili che<br />

non possono coprire l’ampia<br />

zona nei dintorni dello<br />

stadio. Ma la situazione<br />

non cambia<br />

negli altri<br />

giorni della<br />

settimana,<br />

con il parcheggio<br />

che<br />

diventa un<br />

miraggio per<br />

coloro che<br />

lavorano<br />

nella zona e<br />

con la viabilità<br />

che ne<br />

risente ogni giorno.<br />

Il parcheggio “dei misteri”<br />

avrebbe risolto la<br />

maggior parte dei problemi<br />

con entrate per il<br />

comune, una viabilità<br />

più scorrevole e meno<br />

disagi per i residenti.<br />

Ma, come succede sempre<br />

in Italia, è lì e rimane<br />

nel dimenticatoio.<br />

Nuovo impianto<br />

o ristrutturazione<br />

Uno stadio nuovo realizzato<br />

in un'area strategica di<br />

Napoli o il San Paolo completamente<br />

rinnovato.<br />

Queste le<br />

due opzioni<br />

per contribuire<br />

ad ammodernare<br />

e<br />

a far disputare<br />

le partite<br />

del Napoli in<br />

un catino di<br />

gioco più accogliente<br />

rispetto<br />

all’ormai fatiscente<br />

San Paolo.<br />

Uno stadio, «per il popolo<br />

e per mezzo del popolocome<br />

dice il sindaco De<br />

Magistris - un tema cosi'<br />

importante deve essere<br />

partecipato e trasparente<br />

nelle procedure».<br />

Dai progetti e dagli incontri<br />

si passa ora «ai fatti» ed<br />

e' un appello che il sindaco<br />

fa «non solo ai politici, ma<br />

Il San Paolo nasce negli anni<br />

’50 da un progetto di Carlo<br />

Cocchia ed era uno stadio<br />

avveniristico per il suo stile<br />

e la sua eleganza.<br />

Nel<br />

1988, prima<br />

dei mondiali<br />

’90 e grazie ai<br />

finanziamenti<br />

statali che<br />

hanno contribuito<br />

all’ammodernamento<br />

degli impianti,<br />

lo stadio fu<br />

ampliato e dotato di una<br />

copertura: il risultato è stato<br />

uno scempio con una struttura<br />

in ferro abominevole.<br />

Tutta colpa del ferro, spiega<br />

Pino Squillante, uno degli<br />

architetti che aveva presentato<br />

il progetto, al Corriere<br />

del Mezzogiorno. Il lavoro<br />

del professionista napoletano<br />

era più elegante ed eco-<br />

to riguarda i parcheggi l’assessore<br />

ha voluto affermare «l’intenzione<br />

del Comune a riqualificare la zona<br />

intera e non solo i parcheggi<br />

facendo notare che i parcheggi<br />

non sono mai stati collaudati nel<br />

lontano ’89 e che la giunta dell’epoca<br />

non ha avuto nessuna intenzione<br />

a far partire l’iniziativa».<br />

Oltretutto, continua la Tommasielli,<br />

«i parcheggi venivano spesso<br />

inondati dalla pioggia e dopo un’<br />

analisi tecnica, fatta quest’anno, si<br />

è avuto anche un raccordo fognario<br />

risolvendo il problema. Essendo<br />

il collaudo scaduto abbiamo<br />

provveduto ad indire un regolare<br />

bando di appalto per assegnarne<br />

un altro, non solo a questa opera,<br />

ma all’intero San Paolo, poiché<br />

<strong>senza</strong> questo collaudo sono in<br />

pericolo anche le partite del<br />

Napoli». La Tommasielli, conclude,<br />

dicendo che «l’intera popolazione<br />

di Fuorigrotta, che oggi<br />

vive come in una giungla, trarrà<br />

benefici dalla riapertura del<br />

parcheggio che potrà in qualche<br />

modo diminuire il fenomeno<br />

dei parcheggiatori abusivi e dei<br />

barboni e drogati che di notte<br />

irrompono nel sotterraneo».<br />

Prendendo in esame questo scempio<br />

vero e proprio, Monti, ha a-<br />

vuto ragione nel non far assegnare<br />

all’Italia le Olimpiadi del 2020.<br />

Non si sa dove siano andati a finire<br />

i soldi spesi per gli impianti<br />

sportivi e visti i precedenti, tra<br />

bustarelle per gli appalti e costruzioni<br />

fantomatiche mai utilizzate,<br />

perché creare un altro flusso di<br />

danaro che avrebbe ingrossato le<br />

tasche di gente <strong>senza</strong> scrupoli?<br />

I RESIDENTI IL FUTURO DELLO STADIO I FINANZIAMENTI NEL ‘90<br />

anche agli imprenditori»<br />

che saranno coinvolti, in<br />

caso di realizzazione di<br />

una nuova struttura,<br />

anche per il<br />

vecchio<br />

Stadio San<br />

Paolo, inaugurato<br />

nel<br />

1959 e che<br />

sara' incluso<br />

nel<br />

bando con<br />

project financing.<br />

Il calcio per<br />

salvarsi<br />

dalla crisi sollecita una<br />

legge che consenta alle<br />

so-cietà, e non ai<br />

Comuni, di costruire gli<br />

stadi.<br />

L’idea di una struttura<br />

moderna, magari a Ponticelli,<br />

è molto suggestiva<br />

e incontra gli interessi di<br />

un’area illusa e delusa<br />

che da vent’anni aspetta<br />

di essere riqualificata.<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO GIORDANO<br />

Uno scempio<br />

architettonico<br />

nomico di quello base.<br />

L’azienda appaltatrice revocò<br />

l’incarico. La gara per<br />

la copertura dello stadio fu<br />

vinta sulla<br />

base di un<br />

prezzo a corpo<br />

che escludeva<br />

però il<br />

costo del ferro<br />

che sarebbe<br />

stato conteggiato<br />

a<br />

misura (più<br />

ce n’era più si<br />

guadagnava).<br />

Il progetto di<br />

Squillante pesava circa 2<br />

milioni di chili di ferro,<br />

quello realizzato invece<br />

pesò oltre 8 milioni di chili,<br />

ben quattro volte in più. Fu<br />

così che circa 150 miliardi<br />

di vecchie lire degli italiani<br />

vennero utilizzati per i<br />

mondiali di calcio del 1990<br />

a fronte dei 67 del progetto<br />

Squillante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!