12.09.2015 Views

Nocciole e pomodori taroccati

Numero 21 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 21 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMO PIANO Domenica 15 marzo 2009<br />

11<br />

Piano di Sorrento, dai cantieri navali al diportismo nautico<br />

Porto turistico<br />

ultima scommessa<br />

Lavori per nove milioni. Consegna fra un mese<br />

JOSÈ ASTARITA<br />

Piano di Sorrento avrà un<br />

porto turistico degno di<br />

questo nome. Dopo 56 anni.<br />

In un ampio progetto di<br />

riqualificazione l’Amministrazione<br />

comunale ha trasformato<br />

significativamente<br />

il borgo di Marina di Cassano.<br />

La sua realtà marinara<br />

era diversa. Sin dal primo<br />

dopoguerra c’erano cantieri<br />

navali in grado di costruire<br />

piccoli brigantini e navi mercantili<br />

anche per traversate<br />

oceaniche. L’evoluzione delle<br />

tecniche di costruzione e i<br />

crescenti costi hanno tagliato<br />

le gambe a questa attività<br />

ed è così cresciuta, al suo<br />

posto, la pesca. Da oggi è<br />

pronto l’attracco per motoscafi<br />

e imbarcazioni da diporto,<br />

una nuova scommessa<br />

per tutta la costiera sorrentina.<br />

I lavori iniziati a settembre<br />

del 2007 termineranno il<br />

prossimo 31 marzo. Il costo<br />

complessivo dell’opera è di 9<br />

milioni di euro, finanziati<br />

per il 90% dai POR, e per il<br />

10% dal Comune. Il progetto<br />

si divide in quattro parti: due<br />

di messa in sicurezza, uno<br />

per la portualità turistica e<br />

l’ultimo per l’attività della<br />

pesca.<br />

Il progetto di messa in sicurezza<br />

del borgo ha permesso<br />

la realizzazione di un prolungamento<br />

di novanta metri<br />

e rinforzo della scogliera<br />

di sovraflutto. L’opera consentirà<br />

di arginare, per<br />

quanto possibile, le forti mareggiate<br />

provocate dai venti<br />

di libeccio. L’ampliamento<br />

ha consentito l’individuazione<br />

di una porzione di molo<br />

della lunghezza di trenta<br />

metri da adibire a banchina<br />

di transito. Questo approdo<br />

potrà favorire il turismo<br />

mordi e fuggi. Le migliorie<br />

apportate hanno favorito<br />

anche la realizzazione di un<br />

pontile in acciaio per consentire<br />

l’ormeggio del metrò<br />

del mare.<br />

Il progetto relativo all’intervento<br />

di portualità turistica<br />

ha inoltre consentito di costruire<br />

un’altra scogliera di<br />

sottoflutto e un passaggio<br />

pedonale con annessa piazzetta<br />

di ristoro. La realizzazione<br />

di questa ulteriore barriera<br />

di difesa al mare, consentirà,<br />

quando sarà possibile,<br />

la posa di banchine mobili<br />

per le imbarcazioni dei<br />

diportisti.<br />

Il primo passo che l’Amministrazione<br />

comunale intende<br />

compiere subito dopo<br />

la consegna del cantiere sarà<br />

quello di allestire il bando<br />

pubblico regionale per l’affidamento<br />

della concessione<br />

del demanio e la successiva<br />

gestione del nuovo porto<br />

turistico. Si punta a inserire<br />

nel bando una clausola che<br />

garantisca una percentuale<br />

di posti barca e tariffe agevolate<br />

per i residenti.<br />

L’ultimo intervento di spesa<br />

Il porto di Piano di Sorrento com’era 56 anni fa. A sinistra com’è adesso<br />

dopo i lavori fatti dal Comune<br />

ha consentito la realizzazione<br />

di mini vani in muratura<br />

per il deposito delle attrezzature<br />

e reti da pesca.<br />

L’ampio piano di riqualificazione<br />

territoriale ha permesso<br />

agli amministratori di<br />

Piano di Sorrento di accedere<br />

ad altri finanziamenti europei<br />

per migliorare la viabilità<br />

del borgo con percorsi<br />

pedonali e lavori di ammodernamento<br />

dell’ascensore.<br />

Le opere sono state già realizzate<br />

e saranno consegnate<br />

a breve. I lavori hanno permesso<br />

il ripristino del percorso<br />

pedonale del vallone<br />

San Giuseppe che divide i<br />

comuni di Piano di Sorrento<br />

e Sant’Agnello e dell’ascensore<br />

comunale di via Ripa di<br />

Cassano in disuso da dieci<br />

anni. Nuovi finanziamenti<br />

saranno utilizzati per gli<br />

interventi di ripascimento<br />

delle aree balneabili alle<br />

spalle del porto e la messa in<br />

sicurezza del costone tufaceo,<br />

che divide il comune di<br />

Piano di Sorrento da quello<br />

di Meta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!