06.04.2013 Views

Emilio Pistilli, La Rocca Janula di Cassino attraverso - Studi Cassinati

Emilio Pistilli, La Rocca Janula di Cassino attraverso - Studi Cassinati

Emilio Pistilli, La Rocca Janula di Cassino attraverso - Studi Cassinati

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Meritevole <strong>di</strong> segnalazione, è inoltre il ritrovamento<br />

<strong>di</strong> numerose palle in pietra per catapulta, al <strong>di</strong> sotto Il reStauro<br />

<strong>di</strong> uno strato <strong>di</strong> terreno carbonizzato per effetto <strong>di</strong> un<br />

incen<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> una <strong>di</strong>struzione, che ancora costipate<br />

insieme, sono state rinvenute all’interno <strong>di</strong> un fossato<br />

emerso con gli scavi, alla base <strong>di</strong> un muro definito a<br />

“tenaglia”, per la sua particolare configurazione a spigolo,<br />

e posto tra le due corti, in corrispondenza dell’angolo<br />

formato dalla possente torre pentagonale ad<br />

esso retrostante.<br />

con i lavori, si è avvalorata la tesi degli storici che<br />

la corte grande, posta al <strong>di</strong> là della torre pentagonale,<br />

avesse anche un ‘effettiva funzione civile e religiosa<br />

Infatti, giustificano tale ipotesi d’uso i resti murari<br />

dell’ex chiesa de<strong>di</strong>cata a Maria SS. dell’an nun ziata,<br />

voluta dall’abate Gerardo e il suo ambien te comunicante<br />

con funzioni <strong>di</strong> sagrestia, le strutture murarie<br />

addossate a quella perimetrale a vari livelli dal piano<br />

<strong>di</strong> campagna, che fanno presupporre a locali abitativi,<br />

le ampie cisterne rinvenute al <strong>di</strong> sotto dell’ex chiesa e<br />

alla base della torretta <strong>di</strong>strutta nel secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale, sulla facciata a sud-ovest, ed anche la presenza<br />

fitta <strong>di</strong> nicchie, probabilmente con uso <strong>di</strong> alloggiamento<br />

<strong>di</strong> lucerne, sul lato interno delle mura rivolte<br />

a sud-ovest.<br />

Il restauro stesso prevede la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte<br />

queste testimonianze, quali tracce degli usi remoti.<br />

ancora ed in particolare, all’esterno della facciata<br />

sud-occidentale, con una stilatura profonda <strong>di</strong> malta<br />

<strong>di</strong> calce, si è curata l’evidenza delle merlature inferiori<br />

a quelle rinvenute superiormente con l’originario<br />

camminamento <strong>di</strong> ronda dove, quest’ultime sono<br />

state rese meglio visibili con una parziale loro ricostituzione<br />

e un parapetto lineare in muratura concluso in<br />

coccio pesto, anche per la protezione del camminamento<br />

<strong>di</strong> ronda stesso, ripristinato alle sommità del<br />

muro e collegante le due torri addossate alla muratura<br />

medesima.<br />

Specifiche opere <strong>di</strong> consolidamento, hanno poi<br />

interessato la torre quadrata posta ad angolo dei lati<br />

sud-occidentale ed orientale e rilevata con mura in 161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!