19.05.2013 Views

scarica il libro in formato pdf - Giorgio Bedogni

scarica il libro in formato pdf - Giorgio Bedogni

scarica il libro in formato pdf - Giorgio Bedogni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.0 Le basi della valutazione antropometrica<br />

della state nutrizionale<br />

Come si e detto al Cap. I, 1a caratteristica piu importante per una tecnica di<br />

valutazione della stato nutrizionale e, pi" <strong>in</strong> genera Ie, della stato di salute, e la dispollib<strong>il</strong>ifQ<br />

di valod di riferimelJlo. La diagnosi di ma/ll11tr;zione richiede <strong>in</strong>fatti la<br />

def<strong>in</strong>izione di uno stato nutrizionale norma/e. Idea lmente, 13 normali/a di un <strong>in</strong>dicatorc<br />

nutrizionale dovrebbe essere giudicata su lla base della sua relazione con<br />

10 stato di salute. Questa relazione eben dimostrata per gli <strong>in</strong>dicatori antropometrici<br />

che, <strong>in</strong> ragione della fac<strong>il</strong>e applicab<strong>il</strong>ita e del basso costo, sono divenuti gli <strong>in</strong>dicatori<br />

di riferimcnto per la valutazione della composizionc corporea (2). Ciononostante,lo<br />

staiD nutrizionale e un'entita composita e l'antTopometria ne esplora<br />

soltanto una parte, cosi come <strong>in</strong>vestiga una regione circoscritta della stato di<br />

salute (cfr. fig. 2.1). Pertanto, per un usa ollimale <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ica, gli <strong>in</strong>dicalori antropometrici<br />

devono essere ut<strong>il</strong>izzati congiuntamente ad altri <strong>in</strong>dicatori della stato<br />

nutrizionale e della stato di salute (3).<br />

Una controversia che accompagna da sempre I'impiega dell'antropometria riguarda<br />

la liceita d'impiega del tcnn<strong>in</strong>c "standard" per designare i valori di riferimenlo<br />

degli <strong>in</strong>dicatori antropometrici (I ; 2, p. 29; 4). Questa controvcrsia non e<br />

erimologica rna empirica: come osservano Johnston & Ouyang (I), <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e standard<br />

designa unicamente una regola a una base per realizzare un can fran to. II problema<br />

nasee dal fatto che, nell '(ab)uso corrente, <strong>il</strong> tenn<strong>in</strong>e standard e divenuta<br />

s<strong>in</strong>animo di "valore desiderab<strong>il</strong>e", con la conseguenza di poter condizionare la<br />

condotta di un operatore sanitaria. L'unico modo per risolvere questa controversia<br />

e quello di proccdere ad una def<strong>in</strong>izione rigorosa del term<strong>in</strong>e standard.<br />

Com<strong>in</strong>ciamo dunque col considerare come avviene la scelta dei valori "nonnali"<br />

di un <strong>in</strong>dicatore antropometrico. All'<strong>in</strong>tuitivita dell 'idea che tale scelta debba avvenire<br />

all'<strong>in</strong>terno di una popolazione sana, si contrappone l'obiettiva difficolta di<br />

def<strong>in</strong>ire di quest'ultima.<br />

Attualmente, vengono impiegati almellD quattro criteri per stab<strong>il</strong>ire <strong>il</strong> grade di<br />

salute - la "normal ita" - di una popolazionc (2, pp. 29-32):<br />

VI<br />

-123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!