19.05.2013 Views

scarica il libro in formato pdf - Giorgio Bedogni

scarica il libro in formato pdf - Giorgio Bedogni

scarica il libro in formato pdf - Giorgio Bedogni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"<br />

-28<br />

_ Manuale di valutazione antropometrica della state nutrizionale<br />

2.0.7 Magrezza, obesita e cOlllposiziolle corporea<br />

La magrezza e l'obesita sono caratterizzate rispettivamente da un difetto e da<br />

un eccesso di FM. Entrambe si associano peraltro a importanti modificazioni de l­<br />

Ia FFM. Una riduzione prolungata dell'assunzione dei nutricnti porta <strong>in</strong>fatti a una<br />

contrazione della PM, a un'espansione di ECW% (ECW / TBW) e a una riduzio·<br />

ne della MM (29); un aumento prolungato dell 'assunzione dei nutrienti porta <strong>in</strong>·<br />

vece a un'espansione assolula di tune Ie componenti della FFM e di ECW% (30·<br />

32).<br />

2.0.8 I lIIodelli bicolllpart<strong>il</strong>llelltali per fa vafutaziolle<br />

della cOlllposiziolle corporea<br />

Come si ricordeni, i modelli bicompartimentali considcrano BW come la risultante<br />

della somma di FM e FFM (eq. 2.3). La slimo di FM 0 FFM da un modello<br />

bicompartimentale presuppone la costanza di una caratteristica della massa magra:<br />

densita (Db)' FFMH 0 contenuto di potassio (FFMK). Le tecniche di valutazione<br />

che si basano su tali assunzioni sono la densitometria corporea, l'idrometria<br />

e la misurazione del 4°K. Esse hanno <strong>in</strong>augurato 10 studio della composizione<br />

corporea nel vivente e, per quanta siano state "superate" dall 'impiego del model-<br />

10 molecolare, conservano ancora un certo <strong>in</strong>teresse. Inoltre, la maggioranza delle<br />

cquazioni antropometriche per la predizione della FM e stata sv<strong>il</strong>uppata impiegando<br />

i modelli bicompartimentali, cosicche occorre che <strong>il</strong>lettore prenda confidenza<br />

con tali modelli.<br />

2.0.8.1 DENSITOMETRIA CORPOREA<br />

La densitometria corporea fomisce una stima della FM a partire da BW e dal<br />

volume corporeo (BY, body volume) se Ii lIola la densita di FFM e FM. La dens ita<br />

corporea (Db) e <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> rapporto tra 1a massa corporea (BM, body mass) e BY:<br />

BM<br />

Db= BY<br />

(2.8)<br />

Sostituendo BW a BM nell'eq. 2.8 e misurando BY con la pesata idrostatica<br />

(UWW, underwater weigh<strong>in</strong>g) 0 la pletismogralia corporea e possib<strong>il</strong>e ricavare<br />

Db' Conoscendo la lora densita, e <strong>in</strong>fatti possib<strong>il</strong>e ricavare FM e FFM dal sistema<br />

di equazioni:<br />

BW =FM+FFM<br />

BY= FM + FFM<br />

{<br />

DFM DFFM<br />

(2.9)<br />

dove DFM e DFFM rappresentano Ie densita di FM e FFM. 1 valori di DrM e D"rM<br />

per l'uomo "di riferimento" sono rispettivamente 0.9007 e 1.100 kg I L. [II valore<br />

di DFM e stato ricavato dall'analisi di prelievi bioptici di tessuto adiposo (33) e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!