20.05.2013 Views

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 13<br />

In quanto poi alla politica <strong>di</strong> «Unione Euro-<br />

pca», essa avrebbe richiesto più della durata<br />

d'una vita d'uomo per esser condotta a buon<br />

esito. E Briand non ebbe nemmeno il tempo <strong>di</strong><br />

sviluppare, come era nelle sue intenzioni, quel<br />

primo organismo chiamato «Commissione<br />

d'Unione Europea>> <strong>di</strong> cui fu presidente. Le<br />

elezioni tedesche del settembre 1930 lo stavano<br />

costringendo a più urgenti doveri.<br />

Era fin troppo chiaroveggente per non oltre-<br />

passare mai il momento in cui la conciliazione<br />

deve cedere il posto all'esercizio dell'autorità.<br />

Non aveva esitato, nel marzo 1921, per una<br />

semplice questione <strong>di</strong> risarcimenti, a occupare<br />

militarmente tre gran<strong>di</strong> centri renani. L'uomo<br />

dalla «mano al bavero* non avrebbe neanche<br />

esitato, sin dal 1932, quando la Francia con i<br />

suoi alleati <strong>di</strong> un tempo ne avevano ancora il<br />

potere, ad opporre al programma hitleriano<br />

tutta l'effettiva autorità suscettibile <strong>di</strong> <strong>di</strong>sto-<br />

glierne tempestivamente il popolo tedesco.<br />

Mai avrebbe commesso l'errore psicologico <strong>di</strong><br />

praticare intempestivamente la cosiddetta poli-<br />

tica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione.<br />

Nel marzo 1931, un anno prima <strong>di</strong> morire,<br />

egli era riuscito ad imporre alla Germania I'ab-<br />

bandono del primo progetto dell'Anschluss.<br />

Durante la guerra, era stato l'uomo <strong>di</strong> Verdun<br />

e <strong>di</strong> Salonicco. Prima della guerra, aveva lotta-<br />

r.; prr il srrvizio militare <strong>di</strong> tre anni. Quando<br />

app'trve per l'ultima volta a Ginevra, evocando<br />

<strong>di</strong> ironte alla ((Commissione d'Unione Euro-<br />

pea» quel famoso «bastone <strong>di</strong> pellegrino», ter-<br />

rore per tanti ambienti <strong>di</strong> politica francese, egli<br />

non mirava affatto ad una qualsiasi campagna<br />

<strong>di</strong> pacifismo sentimentale, bensì alla più ur-<br />

gente campagna <strong>di</strong>plomatica, per radunare,<br />

contro il rinascente imperialismo tedesco, tutte<br />

le forze attive dell'autorità internazionale. E<br />

anche dopo essersi liberato dal governo, se fos-<br />

se sopravvissuto, avrebbe de<strong>di</strong>cato unicamente<br />

le sue forze a dare l'allarme ai popoli.<br />

Vegliardo onusto d'umanità, dopo aver lar-<br />

gamente seminato per il futuro, avrebbe pre<strong>di</strong>-<br />

cato l'azione per il presente. Lo si sarebbe vi-<br />

sto, sublime Crociato, dare <strong>di</strong> nuovo il proprio<br />

respiro a tutti i minacciati a cui aveva insegnato<br />

i primi barbugliamenti del linguaggio euro-<br />

peo. E forse la sua grande patetica voce si sa-<br />

rebbe fatta sentire, prima della tempesta, fin<br />

sulle rive del mondo americano.<br />

L'agonia <strong>di</strong> Briand! . . . Chi potrebbe scanda-<br />

gliare gli abissi <strong>di</strong> quel dramma?<br />

lo ne ho conosciuto solo i riflessi, nella mo-<br />

desta camera dove eravamo in tre a vegliarlo.<br />

Il vento invernale che soffiava quella notte<br />

pareva cantare agli uomini il limite dello sfor-<br />

zo. Un grande tormento agitava l'animo del<br />

vecchio lottatore in fin <strong>di</strong> vita. E per tre volte lo<br />

si senti delirare.. . L'Europa lo ossessionava nel-<br />

l'agonia. L'Europa vagava in quella stanza<br />

chiusa, meno come parola che come visione:<br />

una visione tormentatrice, angosciosa, che esi-<br />

geva ancora dal moribondo tutta l'urgenza del-<br />

l'azione ... E poi una grande calma lo restituì<br />

finalmente a se stesso. E fu con una evocazione<br />

del mare, della vela e delle prime brezze del<br />

largo che il vecchio Celta liberò la sua anima <strong>di</strong><br />

solitario.<br />

Le esequie <strong>di</strong> Briand furono commoventi e<br />

singolari, in certi momenti tumultuose. I1 po-<br />

polo <strong>di</strong> Francia seppe reclamare in lui il proprio<br />

bene. I popoli d'Europa seppero misurare la<br />

loro per<strong>di</strong>ta. E più <strong>di</strong> un cuore semplice, nel<br />

mondo intero, seppe confusamente risentire<br />

ciò che aveva significato fra noi la sua umana<br />

presenza.<br />

Servitù suprema dei migliori quella <strong>di</strong> non<br />

esser mai completamente liberi della propria<br />

missione. L'Apostolo della «Unione Federale<br />

Europea» non appartiene al passato, egli fa<br />

parte invece del futuro, <strong>di</strong> cui sarà composto il<br />

presente.<br />

E non è già un involontario tributo al suo<br />

pensiero, quel travestimento tedesco che offre<br />

alla Francia, sotto la denominazione <strong>di</strong> «Or<strong>di</strong>-<br />

ne Nuovo», e in uno <strong>di</strong> quei rovesciamenti <strong>di</strong><br />

valori conformi alla più pura dottrina <strong>di</strong> Niet-<br />

zsche, la trasposizione in stile germanico del<br />

pre-esistente progetto iscritto nel Memoran-<br />

dum francese del 1 " maggio 1930?<br />

Tre giorni prima <strong>di</strong> morire, Briand mi aveva<br />

chiesto d'improvviso: %Ha lei qualche dubbio<br />

riguardo alla politica europea quale noi la in-<br />

tendevamo? - No. E lei? - Ne dubito così<br />

poco, rispose, da temere soltanto che venga ri-<br />

presa in futuro da inani meno <strong>di</strong>sinteressate <strong>di</strong><br />

quelle francesi.. .» E poco dopo, aggiungeva,<br />

con sorridente gravità: «Quanto sono stupi<strong>di</strong>,<br />

vero?! i nostri pretesi nazionalisti, se non han-<br />

no capito al momento giusto che la mia politi-<br />

ca collettiva serviva, in fondo, la parte squisita-<br />

mente tra<strong>di</strong>zionale della Francia in Europa: ge-<br />

sta Dei per Francos!»<br />

Quando, noi francesi liberati, avremo adem-<br />

pito fra noi i principali doveri sacri - e per pri-<br />

mo il nostro pellegrinaggio verso tutti i muri<br />

chiazzati dal sangue <strong>di</strong> ostaggi francesi - sarà<br />

sul sepolocro <strong>di</strong> Briand che i nostri liberatori<br />

potranno un giorno me<strong>di</strong>tare con noi un con-<br />

cetto più adeguato dell'or<strong>di</strong>ne europeo. Non<br />

so ciò che sarà avvenuto <strong>di</strong> quel sepolcro. Ma<br />

esisterà sempre Cocherel e la sua valle, il suo<br />

fiumicello, il mugnaio, il popolo minuto <strong>di</strong><br />

conta<strong>di</strong>ni, fedeli, come Briand, alla cosa fran-<br />

cese:<br />

«Fino al mio ultimo respiro!. . .» aveva escla-<br />

mato un giorno in un celebre <strong>di</strong>scorso. Ed ecco<br />

che quel respiro gli sopravvive. E non è vero<br />

ch'egli abbia deposto il suo bastone <strong>di</strong> pellegri-<br />

no.<br />

«Riunito col suo popolo», come sta scritto,<br />

nel Libro dell'Esodo, a proposito dei gran<strong>di</strong> ve-<br />

gliar<strong>di</strong> antichi, egli aspetta l'ora <strong>di</strong> rialzarsi <strong>di</strong><br />

nuovo fra noi: per la Francia, per l'Europa e<br />

per l'umanità. Alexis Leger<br />

(dal <strong>di</strong>rcorso su Arirtide Bnand, tenuto<br />

aff 'Università <strong>di</strong> New York if 28 mano 1942, e<br />

apparso nel Cahier de la Pléiade, Estate-<br />

~htunno 1950, Ed. Gaffimard, Pangi; trad.<br />

Romeo Lucchese)<br />

Un grand tourment soufevait L';me du vieux futteur à bout de soufpe. Etpar trois fois<br />

on f 'enten<strong>di</strong>t delirer. . . L 'Europe hantait cette agonie, f 'Europe hantait cette chambre cfo -<br />

se, moins comme un mot que comme une vision: vision doufoureuse, angoissante, qui<br />

exigeait encore du mourant toute f 'urgence de f 'action.. . Et puis un grandapaisement le<br />

restitua enfin à fui-meme. Et c 'est akns une e%ocation de fa mer, de fa voife et des premiè-<br />

res brires du farge que le vieux Cefte fibe7a son dme de sofitaire.<br />

Les obsèques de Bnand furent e'mouvantes et singulières, parfois houfeuses. Le peupfe<br />

de France sut récfamer en fui son bien. Les peupfes d'Europe surent mesurer leur perte. Et<br />

pfus d'un ceur simpfe, par le monde, sut ressentk confuse'ment ce qu'avait signtf;eeparmi<br />

nous cette preience humaine.<br />

C'est fa servitu& supréme des meilfeurs qu'ifs ne sont jamais tout à fait quittes de leur<br />

mission. L'Ap6tre de I'« Union Feil'erafe Europeénne)) n 'appartient pas au passe; if appar-<br />

tient au futur, dont unlour sera fait fe preient.<br />

Et n 'est-ce pas delà un tdut invofontaire à sapenseé, que ce travestissement affemand<br />

offrant à fa France, sous Le nom dJ«Ordre nouveaun, et dans un de ces renversements de<br />

vafeurs conformes à fa pfus pure doctrine nietzscheénne, la transposition en styfe germani-<br />

que du vieuxprojet inscn't au Me,morandum francatj du T?' mai 1930?<br />

Troisjours avant sa mort, Bnand m 'avait demandésoudain: nDoutez-vous de fa pofiti- I<br />

que europeénne que nous avions en vue? - Non. Et vous? - J'en doute sipeu, m'avait-il<br />

<strong>di</strong>t, que jlappre%ende seufement qu'effe ne soit repnse un jour par des mains moins<br />

deiinte'resseés qzre des mains francaises.. . n Et peu après, il avait ajoute; avec une souriante<br />

gravite: nSont-i& betes, hein! nos prétendus nationafistes, de n 'avoir pas comprir à temps I<br />

que ma pofitique coffective servait, au fond, Le r6fe moraf fe pfus tra<strong>di</strong>tionnef de fa France<br />

en Europe: gesta Dei per Francos!»<br />

Quand nous noza serons acquittés, entre Francais fibérei, de nos premiers devoirs sacrei<br />

- et tout d'abord de notre pèferinage, à tous ces murs tachei du sang d'otages francais<br />

- c 'est sur la tombe de Briand que nos fibe'rateurs pounont unjour meil'iter avec nous sur<br />

une pfus juste conception de f'ordre europeén. ]e ne sais ce qu'if sera advenu de cette<br />

tombe. Mais il y aura toujours Cocherel et son vaffon, sa rivière, son meunier, son menu<br />

peupfe de ruraux, f;&fes, comme Briand, à fa chose franeaise:<br />

~Jusqu'à mon dernier soufpe!. . . n s'e'tait-il écriédans un <strong>di</strong>scours ce'lèbre. Bt voici que ce<br />

so# fuisurvit. Et if n 'estpas vrai qu 'il ait de;bose'fe bdton de pèferin.<br />

nReilni à son peupfe», comme il est <strong>di</strong>t, au Livre de fJExode, des grands vieibards antiques,<br />

il attend f 'heure de se fever encore parmi nous: pour fa France, pour f'Europe etpour<br />

f 'humanitL<br />

Alexis Leger

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!