20.05.2013 Views

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 3<br />

spin>uelle. C'est évoquer dans le siècle meme une con<strong>di</strong>tion humaine basterà per quello ch'egli si propone? Sì, se c'è ricordo d'argilla nell'uoplus<br />

<strong>di</strong>gne de l'homme onginel. C'ert associer enjìn plus har<strong>di</strong>ment<br />

l'&ne collettive à la circulation de l'e'nergie spin2uelle dans le monde.. .<br />

mo.<br />

E, quanto al poeta, basta ch'egli sia la cattiva coscienza del suo tem-<br />

Face à l'energie nuclekire, la lampe d'argile du poète sllffa-t-elle à son<br />

propos? - Oui, si d'argile se souvient l'homme.<br />

po.<br />

(Traduzione <strong>di</strong> Romeo Lucchese)<br />

Et c'est assez, pour le poète, d'&e la mauvaise conscience de son Questo breve <strong>di</strong>scorso: Poesia, pronunciato da Saint-john Perse nel momento in cui<br />

temps. accettò il bremio Nobel 1960 (Stoccolma. l O <strong>di</strong>cembre 1960). dovrebbe essere i/ vade-<br />

mecum <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo umano. Con esso Perse raccomanda all'uomo moderno <strong>di</strong><br />

(Dal volume Saintdohn Perse: Oeuvres compretes, Bibliothèque de la non laschitrasfomare in robot, <strong>di</strong> serbare vive laproptia ragione e ilpropnò spinjo,<br />

Pléiade (N.R.F. ), Gallimard, Parigi 1972). <strong>di</strong> n'manere degno d'esser chiamato uomo. R. L.<br />

Di questo numero<br />

Questo numero <strong>di</strong> ((Comuni d'Europa» non è una follia né, più semplicemente, un<br />

<strong>di</strong>vertimento intellettuale, che non ha niente a che fare con le autonomie locali e con la<br />

«concreta> costruzione europea. Esso è nato dallo sdegno per il vertice <strong>di</strong> Atene, dallo<br />

sdegno ormai irrefienabile per la me<strong>di</strong>ocrità degli uomini <strong>di</strong> governo che - alle porte del<br />

Duemila - sono, al massimo, dei <strong>di</strong>ligenti ragionieri preoccupati <strong>di</strong> una corretta gestione<br />

della loro piccola azienda in crisi e <strong>di</strong> non perdere il posto e la tranquillità. Nessuno <strong>di</strong> essi<br />

è stato finora tanto orgoglioso da proporre palesemente, per il suo e per gli altri popoli<br />

europei e anche se circondato da «colleghi» simili a bottegai, quello che la ragione coman-<br />

da. Tutti gli uomini <strong>di</strong> governo - è vero - «tessono» a parole per l'Europa, ma non alla<br />

maniera <strong>di</strong> Cavour: tessono per veder <strong>di</strong> realizzare piccoli, inutili passi - contribuendo al<br />

<strong>di</strong>vorzio sempre più ra<strong>di</strong>cale della politica dalla società europea, dai suoi bisogni e dalle sue<br />

speranze - e frattanto la loro attenzione prevalente è vòlta a quel cinque, <strong>di</strong>eci, quin<strong>di</strong>ci<br />

per cento fluido dell'elettorato nazionale che, spostandosi per una loro incauta mossa<br />

troppo coraggiosa, potrebbe far loro perdere l'impiego.<br />

Questo numero della rivista vuole riportare agli anni <strong>di</strong>ffcili, agli anni duri, durissimi,<br />

spaventosi e insieme - dobbiamo confessarlo - esaltanti, in cui all'Antieuropa <strong>di</strong> Musso-<br />

lini, <strong>di</strong> Hitler e anche <strong>di</strong> tanti altri cialtroni europei che li apprezzavano, li esaltavano, li<br />

adopera vano, si contrapponeva l'eroismo incre<strong>di</strong>bile degli studenti della Weisse Rose, la<br />

Rosa bianca, che <strong>di</strong>stribuivano volantini contro la guerra eper una migliore Europa, sapen-<br />

do che rischiavano la testa: e furono, tutti, decapitati.<br />

Questo numero vuole aiutare a male<strong>di</strong>re la politica e la prassi <strong>di</strong> governo attuate per<br />

ottenere e conservare nril potere>. Dopo l'Europa <strong>di</strong> Himmler e <strong>di</strong> Graziani - il carnefice<br />

della Cirenaica e dell'Etiopia -, <strong>di</strong> Lava1 e <strong>di</strong> Franco, dopo l'Europa <strong>di</strong> Carlo Rosselli, <strong>di</strong><br />

Simone Weil, dei maquisards <strong>di</strong> Lione, dei pensosi scrittori della Federa1 Union, noi non<br />

possiamo accettare l'impu<strong>di</strong>co grigiore dei vertici europei e dei furbi «negoziati)) che li<br />

precedono. Perciò abbiamo aperto il numero con la poesia <strong>di</strong> Saint-John Perse, che era<br />

sempre lo stesso uomo e poeta quando - nella veste <strong>di</strong> Alexis Saint-Leger -preparava i<br />

testi per Briand: e Briand, pur fra errori e cadute indubbie - perché no? -, non rinun-<br />

ciava a lanciare la sfiòla della ragione a interlocutori «impossibili)) (a lui non era neanche<br />

dato <strong>di</strong> arrivare alla gente dei paesi europei totalitari: non a cxso abbiamo con fatica<br />

cercato, trovato e riportato le vignette del «Travaso>).<br />

Ora il grigiore senza domani lo romperemo facendo leva sul Parlamento Europeo, l'as-<br />

semblea che agisce alla luce del sole - anche se nel sem'silenzio bastardo dei mass-me-<br />

<strong>di</strong>a -. Un uomo <strong>di</strong> governo, che coltivi l'accettabile ambizione <strong>di</strong> entrare a giusto titolo<br />

nella storia, <strong>di</strong>fenda <strong>di</strong> fronte ai citta<strong>di</strong>ni della Comunità il progetto <strong>di</strong> Unione europea<br />

preparato dal Parlamento Europeo, <strong>di</strong>chiari a livello sovrannazionale che farà «quanto è in<br />

suo potere» per la ratifica del progetto <strong>di</strong> Trattato, faccia poi realmente quanto è in suo<br />

potere - non temendo <strong>di</strong> rimanere isolato: la Ragione non lascia mai soli -, rompa il<br />

barrage dei mass-me<strong>di</strong>a servi dello status quo e si rivolga <strong>di</strong>rettamente agli europei, suoi<br />

fratelli.<br />

Ci siamo battuti trent'anni per avere le elezioni europee. Il Parlamento eletto ha funzio-<br />

nato come prevedevamo - tra sorprendenti conversioni - a guisa <strong>di</strong> Costituente. Ora noi<br />

colleghiamo idealmente questa Costituente con quella che chiedeva l'europeo Rosselli: e lo<br />

facciamo senza la sicurezza o la pregiu<strong>di</strong>ziafe del successo, ma operando per la crescita <strong>di</strong><br />

un «fronte democratico europeo> a fianco della Costituente europea. Non spetta forse a<br />

coloro che <strong>di</strong>fendono la democrazia locale, che sono l'anello fra la democrazia rappresenta-<br />

tiva e quella <strong>di</strong>retta (i quartieri, i villaggi, i Comuni-polvere.. .), che debbono affrontare la<br />

«crisi <strong>di</strong> futuro* delle Regioni d'Europa e che non possono sottostare alla miopia della<br />

ragion <strong>di</strong> Stato, non spetta a questi uomini e a queste donne <strong>di</strong> formare il nerbo del fronte<br />

democratico e <strong>di</strong> costringere i nostri partiti nazionali - tutti ipartiti nazionali democratici<br />

- a servire l'interesse generale e non il potere per il potere? a servire il destino dei nostri<br />

figli e non gli interessi corporativi <strong>di</strong> minoranze arroganti e <strong>di</strong>stillatriu' <strong>di</strong> effimeri voti<br />

anazionaliu ?<br />

u. S.<br />

Alexis Saint-Leger Leger, noto come Alexis<br />

Leger (famoso col nom de plume Saint-John<br />

Perse, poeta premio Nobel 160 per la ~eiteratura)<br />

nacque il 31 maggio 1887 nella Guadalupa.<br />

Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong> a Pau, universitari a Bordeaux<br />

b d<br />

P<br />

Saint-John Perse nell'intimità deila sua casa.<br />

(filosofia, <strong>di</strong>ritto, greco, scienze politiche, so-<br />

ciologia, etnologia, antropologia). Su consiglio<br />

del poeta-<strong>di</strong>plomatico Paul Claudel pensa alla<br />

carriera <strong>di</strong>plomatica. 191 1- <strong>12</strong> viaggi in Inghil-<br />

terra e Spagna, Paesi dove lega importanti ami-<br />

cizie. Nel 19<strong>12</strong>-'14 si prepara al concorso degli<br />

Affari Esteri (alti stu<strong>di</strong> commerciali, sezione<br />

<strong>di</strong>plomatica). Viaggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Germania<br />

(zona Amburgo-Brema). Dal 1916 al 192 1 è in<br />

Cina, segretario della Legazione Francese. A<br />

Pechino frequenta i filosofi cinesi, e là scrive il<br />

poema Anabase che, pubblicato nel 1925 da<br />

Gallimard, viene tradotto subito dai maggiori<br />

poeti stranieri dell'epoca Rilke, T.S. Eliot, Un-<br />

garetti, Hofmannsthal, Mac Leish. Più tar<strong>di</strong>, la<br />

sua opera poetica verrà sempre tradotta in mol-<br />

tissime lingue, ma per lungo tempo sarà consi-<br />

derata apoesia per soli poeti*.<br />

Nel 192 1, s'incontra a Washington con Ari-<br />

stide Briand, capo del governo francese (en-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!