20.05.2013 Views

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

Anno XXXI Numero 12 - Sito personale di Renato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>cembre 1983 COMUNI D'EUROPA 5<br />

Organizzazione<br />

Arirtide Bnànd, l'napostolo della paceu, politico<br />

<strong>di</strong> larghe vedute, oratore straor<strong>di</strong>nario, ormai stanco<br />

<strong>di</strong> tante battaglie, aveva certamente dato, nel 1929,<br />

istruzioni <strong>di</strong> carattere generale sul progetto qui tra-<br />

dotto dalsuo segretano Alexis Leger, lasciando a que-<br />

sti la precisazione dei particolari, fidandosi della<br />

preparazione speczfica <strong>di</strong> Leger, il quale, avendo<br />

compiuto stu<strong>di</strong> universitan' <strong>di</strong> giuniprudenza e altz<br />

stu<strong>di</strong> commerciali nela sezione <strong>di</strong>plomatica, e pos-<br />

sedendo la fantasia e il dono <strong>di</strong> veggenza del poeta,<br />

avrebbe potuto, ohe che rendere valida, anche am-<br />

pliare La visione del Memorandum. Questo, in<br />

realtà, è un saggio approfon<strong>di</strong>to del0 stato delle<br />

cose europee dopo il Patto <strong>di</strong> Locarno, 192fj, e dopo<br />

il Patto Brhnd-Kellogg, 1928, ispirato dal <strong>di</strong>rcorso<br />

scritto da Leger e pronunciato da Briand a Parigi nel<br />

Nel corso <strong>di</strong> una prima riunione tenuta il 9<br />

settembre 1929, a Ginevra, su richiesta del<br />

Rappresentante della Francia, i Rappresentanti<br />

qualificati dei ventisette Stati europei membri<br />

della Società delle Nazioni sono stati chiamati<br />

a prendere in considerazione l'interesse <strong>di</strong><br />

un'intesa fra Governi partecipanti, in vista del-<br />

l'istituzione, fra popoli d'Europa, <strong>di</strong> una spe-<br />

cie <strong>di</strong> legame federale che stabiiisca fra loroin<br />

regime <strong>di</strong> costante solidarietà e permetta loro,<br />

in tutti i casi necessari, <strong>di</strong> entrare in contatto<br />

imme<strong>di</strong>ato per lo stu<strong>di</strong>o, la <strong>di</strong>scussione e il re-<br />

golamento dei problemi suscettibili <strong>di</strong> interes-<br />

sarli in comune.<br />

Unanimi nel riconoscere la necessità <strong>di</strong> uno<br />

sforzo in questo senso, i Rappresentanti con-<br />

sultati si sono tutti impegnati a raccomandare<br />

ai loro rispettivi Governi la messa allo stu<strong>di</strong>o<br />

della questione che era stata loro <strong>di</strong>rettamente<br />

sottomessa dal Rappresentante della Francia e<br />

che, prima ancora, quest'ultimo aveva avuto<br />

occasione, il 5 settembre, <strong>di</strong> suggerire davanti<br />

alla X Assemblea della Società delle Nazioni.<br />

Per meglio attestare questa unanimità, che<br />

consacrava già il principio d'una unione mora-<br />

le europea, essi hanno creduto dover fissare<br />

senza indugio la procedura che pareva loro più<br />

in<strong>di</strong>cata a facilitare l'indagine proposta: essi<br />

hanno affidato al Rappresentante della Francia<br />

la cura <strong>di</strong> precisare, in un memorandum ai Go-<br />

verni interessati, i punti essenziali su cui do-<br />

vrebbe vertere il loro stu<strong>di</strong>o; <strong>di</strong> raccogliere e re-<br />

gistrare i loro pareri; <strong>di</strong> dedurre le conclusioni<br />

da questa larga consultazione, e <strong>di</strong> farne I'og-<br />

getto <strong>di</strong> un rapporto da sottomettere alle deli-<br />

berazioni <strong>di</strong> una Conferenza Europea, che po-<br />

trebbe aver luogo a Ginevra in occasione della<br />

prossima Assemblea della Società delle Nazio-<br />

ni.<br />

Assolta la missione che gli è stata affidata, il<br />

Governo della Repubblica tiene a ricordare la<br />

preoccupazione generale e le riserve essenziali<br />

che non hanno smesso <strong>di</strong> dominare il pensiero<br />

<strong>di</strong> tutti i Rappresentanti riuniti a Ginevra l'ul-<br />

timo 9 settembre.<br />

la lungimiranza del «Memorandum» francese del 1930<br />

d'un regime d'unione federale europea<br />

1927, (patto generale <strong>di</strong> rinuncia alla guerra come<br />

strumento politico nazionale). Oggi, leggendo at-<br />

tentamente il Memorandum, si è cobiti dalla lungi-<br />

miranza <strong>di</strong> Alexis Leger, e dalfatto che in una stessa<br />

persona potessero coesistere due personalità così an-<br />

titetiche: il poeta (operante per sintesi e visioni me-<br />

tafiiche) e il d2;plomatico (operante per analisi e<br />

pragmatismi esatti e severi;). Infatti tutto /o sforzo <strong>di</strong><br />

questo scritto è teso a prevenire ogni *.rischio <strong>di</strong> ini-<br />

ziative barticolan' e <strong>di</strong> imbrese <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nateu (dove so-<br />

no deninciati i frutti deicomunismo, del&ismo e<br />

dei derivati). . . ua beneficio della comunità europea<br />

come pure dell'umanitàu. E qui queste asserzioni<br />

valgono ancor più <strong>di</strong> fronte allo stato attuale delle<br />

cose nelmondo.<br />

R.L.<br />

dello stato d'incoor<strong>di</strong>nazione in cui si trova an-<br />

cora l'economia generale dell'Europa. La ne-<br />

cessità <strong>di</strong> stabilire un regime permanente <strong>di</strong> so-<br />

lidarietà convenzionale per l'organizzazione<br />

razionale dell'Europa risulta infatti dalle con-<br />

<strong>di</strong>zioni stesse della sicurezza e dal benessere dei<br />

popoli la cui situazione geografica chiama a<br />

con<strong>di</strong>videre, in questa parte del mondo, una<br />

solidarietà <strong>di</strong> fatto.<br />

Nessuno dubita oggi che la mancanza <strong>di</strong><br />

coesione nel raggruppamento delle forze mate-<br />

riali e morali dell'Europa non costituisca, pra-<br />

ticamente, il più serio ostacolo allo sviluppo e<br />

all'efficacia <strong>di</strong> tutte le istituzioni politiche o<br />

giuri<strong>di</strong>che su cui tendono a fondarsi le prime<br />

imprese d'una organizzazione universale della<br />

pace. Questa <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> forze non limita<br />

meno gravemente, in Europa, le possibilità <strong>di</strong><br />

allargamento del mercato economico, i tentati-<br />

vi d'intensificazione e <strong>di</strong> miglioramento della<br />

produzione industriale, e con ciò tutte le ga-<br />

ranzie contro le crisi del lavoro, fonti d'instabi-<br />

lità politica nonché sociale. Ora, il pericolo<br />

causato da un simile spezzettamento viene an-<br />

cora ad aumentare per effetto della estensione<br />

delle nuove frontiere (più <strong>di</strong> 20.000 chilometri<br />

<strong>di</strong> barriere doganali) che i Trattati <strong>di</strong> pace han-<br />

no dovuto creare per render giustizia, in Euro-<br />

pa, alle aspirazioni nazionali.<br />

L'azione stessa della Società delle Nazioni,<br />

La proposta messa allo stu<strong>di</strong>o da ventisette<br />

Governi europei trovava la sua giustificazione<br />

nel sentimento molto preciso <strong>di</strong> una responsabilità<br />

collettiva <strong>di</strong> fronte al pericolo che minaccia<br />

la pace europea, sia dal punto <strong>di</strong> vista politico<br />

che da quello economico e sociale, a causa Aristide Briand con Alexis Leger (famoso col «nom deplume~ Saint-John Perse).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!