22.05.2013 Views

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viviana SPADONI Ministero dellíAmbiente<br />

Nell'ambito della nostra società, la sensibilità verso le tematiche ambientali sta crescendo in<br />

maniera evidente; tale trend per quanto riguarda l'argomento "Agenda 21 Locale" è attestato<br />

anche dal successo ottenuto dai ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> Agenda 21 Locale, emanati dal Ministero dell'ambiente<br />

e della tutela del territorio, che sia nella prima e<strong>di</strong>zione, che nella seconda e<strong>di</strong>zione hanno avuto<br />

una risposta massiccia attraverso la presentazione <strong>di</strong> numerosi progetti, relativi a programmi <strong>di</strong><br />

Agenda 21 Locale.<br />

Il problema grave è purtroppo la mancanza <strong>di</strong> appoggio ai programmi Agenda 21, quando si verificano<br />

i tagli ai capitoli <strong>di</strong> spesa; le risorse <strong>di</strong> bilancio, infatti, sono calate considerevolmente ed i<br />

progetti <strong>di</strong> Agenda 21 Locale non possono contare per il futuro su finanziamenti pubblici. Tutti questi<br />

problemi uniti allo spaccato che ha autorevolmente e chiaramente delineato la Dott.ssa<br />

Sabba<strong>di</strong>ni potrebbero trovare, non <strong>di</strong>co <strong>delle</strong> soluzioni, ma una giusta collocazione all'interno dei<br />

percorsi <strong>di</strong> Agenda 21 Locale, in programmi e obiettivi interme<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> nella creazione <strong>di</strong> servizi<br />

e nel passaggio da un programma ad un piano <strong>di</strong> azioni ed alla conseguente sua realizzazione.<br />

Mi vorrei ricollegare anche a quanto è emerso dalla relazione del Dott. Gamba e da quella dell'On.<br />

Cima: è vero che i progetti <strong>di</strong> Agenda 21 Locale hanno una maggiore possibilità <strong>di</strong> successo quando<br />

sono sostenuti dalle istituzioni e quando nascono dal basso, cioè come sono nati negli altri stati<br />

in Europa. Abbiamo degli esempi <strong>di</strong> questo genere anche nel nostro Paese laddove il "forum" una<br />

volta creato, va avanti in<strong>di</strong>pendentemente dall'alternanza dei mandati politici e quin<strong>di</strong> dall'alternanza<br />

dei vari sindaci e <strong>delle</strong> istituzioni specifiche.<br />

Le istituzioni siamo noi, non solo come citta<strong>di</strong>ni ma anche come lavoratori all'interno <strong>delle</strong> istituzioni<br />

stesse; la nostra missione è quella <strong>di</strong> portare avanti, chiaramente, ciò per cui siamo stati formati<br />

e, <strong>di</strong> conseguenza il nostro credo è cercare <strong>di</strong> pervenire, <strong>di</strong> raggiungere l'obiettivo preposto.<br />

Volevo anche segnalare che, nel secondo bando <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> attivazione e attuazione <strong>di</strong><br />

Agenda 21 Locale, tra i criteri <strong>di</strong> valutazione sono stati accolti quelli attinenti ai principi della "gender<br />

equality", che è stato considerato uno dei temi cosiddetti trasversali in<strong>di</strong>viduati nel programma<br />

per l'attuazione del Piano <strong>di</strong> Johannesburg; quin<strong>di</strong> rimane da attuare, nel momento in cui l'istruttoria<br />

sarà conclusa, un'eventuale indagine, in questo senso chiaramente statistica, attraverso un<br />

monitoraggio. Inoltre, un documento consultivo sulla prima esperienza <strong>di</strong> Agenda 21 locale è abbastanza<br />

vicino alla conclusione e pubblicazione, e sarà realizzabile con l'economia scaturita a<br />

seguito della chiusura dei progetti <strong>di</strong> Agenda 21 Locale, tra cui anche quello della Provincia <strong>di</strong><br />

Torino. Questo ci fa rilevare come effettivamente le <strong>donne</strong>, come è avvenuto in questo caso specifico,<br />

sappiano gestire le risorse in maniera proficua.<br />

Infine, il problema <strong>delle</strong> pari opportunità si pone e non è da trascurare. Vorrei ricordare che il comitato<br />

per le opportunità, che funzionava precedentemente, è stato esclusivamente nominale, cioè<br />

non ha avuto mai una ricaduta effettiva. C'è stato un tentativo <strong>di</strong> portare il "telelavoro" tra le innovazioni<br />

a livello contrattuale, che comunque finora non ha trovato attuazione; per quanto riguarda<br />

il part-time, nell'ambito della mia struttura, devo <strong>di</strong>re che le <strong>donne</strong> ne fanno un <strong>di</strong>screto ricorso, ed<br />

è anche vero che le stesse sono le meno rappresentate nelle se<strong>di</strong> in cui si prendono le decisioni;<br />

per quanto riguarda la mia esperienza, le <strong>donne</strong> sono estremamente coraggiose, vanno avanti<br />

molto spesso al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelli che sono i mandati effettivi perché trascinano il gruppo e producono<br />

buoni risultati.<br />

Il mio intervento era tarato su tutt'altro, era tarato su un genere <strong>di</strong> rielaborazione storica dell'incontro<br />

tra il principio <strong>delle</strong> pari opportunità e la tematica dello sviluppo sostenibile, ma a questo punto,<br />

visto l'andamento della <strong>di</strong>scussione ed il tempo, è venuta meno l'opportunità <strong>di</strong> andare ad indagare<br />

su tutto questo; abbiamo sentito che in generale c'è un andamento in senso migliorativo della<br />

con<strong>di</strong>zione della donna. Quin<strong>di</strong>, dobbiamo vedere il nostro futuro "più rosa", approfittando <strong>di</strong> quelle<br />

circostanze e <strong>di</strong> quei particolari eventi, in cui il riconoscimento della posizione e della capacità<br />

della donna possano essere tradotte effettivamente anche in norme, ovvero in tutela, altrimenti la<br />

parità sarà raggiungibile in modo assai <strong>di</strong>fficile.<br />

<strong>globalizzazione</strong> e <strong>vita</strong> <strong>delle</strong> <strong>donne</strong><br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!