22.05.2013 Views

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Globalizzazione e <strong>vita</strong> <strong>delle</strong> <strong>donne</strong><br />

" sottolinea l'importanza <strong>di</strong> una positiva attuazione della strategia quadro per la parità tra <strong>donne</strong> e<br />

uomini, facendo riferimento alle priorità fissate per il 2003/2004 - le <strong>donne</strong> nel processi decisionale<br />

- evidenzia la necessità <strong>di</strong> promuovere la presenza <strong>delle</strong> <strong>donne</strong> nei luoghi decisionali del mondo<br />

economico pubblico e privato; riba<strong>di</strong>sce la necessità che il piano <strong>di</strong> azione della strategia quadro<br />

per la parità si focalizzi sulla promozione del gender mainstreaming nei settori economici, usando<br />

azioni e strumenti specifici tra cui il gender budgeting;"<br />

Le esperienze in corso hanno affrontato le problematiche del genere a livello statale o tutto al più<br />

regionale; mancava però un punto <strong>di</strong> riferimento concreto per poter operare questo tipo <strong>di</strong> analisi<br />

ad un livello territoriale più circoscritto, quale può essere un Comune o una Provincia.<br />

Il Gender budgeting non riguarda l'elaborazione <strong>di</strong> un bilancio separato per le <strong>donne</strong>, esso riguarda<br />

piuttosto gli effetti del bilancio generale sulle pari opportunità per <strong>donne</strong> e uomini nel loro complesso.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della Provincia <strong>di</strong> Genova è iniziato in via sperimentale nel 2002 utilizzando la <strong>di</strong>sponibilità<br />

del Comune <strong>di</strong> Sestri Levante, ed è stato da subito messo in rete e relazione con <strong>di</strong>versi<br />

interlocutori e livelli (dalla commissione Europea alle altre Province) consapevoli della sua caducità<br />

se fosse rimasto un'esperienza isolata, senza possibilità <strong>di</strong> essere riprodotto in altre realtà locali,<br />

per <strong>di</strong>ventare uno strumento con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> valutazione e analisi dell'azione politica.<br />

In tale <strong>di</strong>rezione valutiamo come risultati importanti sul piano istituzionale i Protocolli d'Intesa che<br />

sono stati firmati con la Provincia <strong>di</strong> Siena e Modena, il Protocollo firmato a novembre con il<br />

Comune <strong>di</strong> Genova e le future possibilità <strong>di</strong> allargamento dell'intesa ad altri Enti Locali al fine <strong>di</strong><br />

costituire una consistente rete <strong>di</strong> Istituzioni che intende o sta già sperimentando la propria attività<br />

in merito all'analisi <strong>di</strong> genere del bilancio pubblico.<br />

La scelta <strong>di</strong> affrontare questa tematica a livello locale è interessante anche rispetto alle prospettive<br />

dello sviluppo istituzionale in senso federalista e del conseguente aumento <strong>delle</strong> competenze<br />

attribuite agli Enti Locali.<br />

Infatti il bilancio <strong>di</strong> genere, così come il bilancio sociale rappresenta uno strumento <strong>di</strong> vicinanza, <strong>di</strong><br />

riavvicinamento fra la società civile e le istituzioni, perché attraverso questo strumento <strong>di</strong> partecipazione<br />

si rimettono in circolo quei legami <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> confronto che è l'humus senza cui non<br />

può essere vincente alcuna politica per le pari opportunità.<br />

La metodologia della ricerca<br />

I criteri dell'analisi sono quelli richiamati dalla teoria del "gender budget analysis" - equità, efficienza,<br />

trasparenza e consapevolezza-.<br />

Per "equità" si vuole sottolineare l'apparente neutralità <strong>delle</strong> decisioni <strong>di</strong> bilancio, poiché le spese<br />

maggiormente importanti per il genere sono <strong>di</strong> tipo corrente, possono essere, prima <strong>di</strong> altre, oggetto<br />

<strong>di</strong> eventuali tagli, generando quin<strong>di</strong> una non equa azione politica rispetto ai generi.<br />

Con "l'efficienza" si vuole offrire una migliore conoscenza del proprio territorio e quin<strong>di</strong> raggiungere<br />

un ottimale impiego <strong>delle</strong> risorse ed un miglior coor<strong>di</strong>namento tra gli enti competenti.<br />

Per "trasparenza" si intende l'esigenza <strong>di</strong> evidenziare nel quadro <strong>di</strong> un bilancio e <strong>di</strong> una complessiva<br />

azione politica, da questo rispecchiata, le aree <strong>di</strong> intervento maggiormente interessate dalla<br />

<strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> genere e i margini <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità <strong>di</strong> esse.<br />

La "consapevolezza" implica la necessità che gli amministratori siano partecipi <strong>di</strong> questa iniziativa,<br />

ne con<strong>di</strong>vidano le finalità, in modo da aggiungere la prospettiva <strong>di</strong> genere tra gli strumenti <strong>di</strong> decisione,<br />

programmazione, della loro azione politica. Si richiede quin<strong>di</strong> che operino una riflessione<br />

critica <strong>delle</strong> loro scelte nell'ottica <strong>di</strong> genere, appunto, e si impegnino in una più consapevole <strong>di</strong>scussione,<br />

per l'assegnazione <strong>delle</strong> risorse <strong>di</strong> bilancio tra gli assessorati.<br />

La valutazione della attività dell'Ente rispetto a queste categorie cerca <strong>di</strong> rappresentare <strong>di</strong> fronte<br />

alla collettività l'impatto sociale rispetto al territorio <strong>di</strong> riferimento, elemento <strong>di</strong>fficilmente leggibile<br />

attraverso i documenti contabili e amministrativi <strong>di</strong> bilancio.<br />

<strong>globalizzazione</strong> e <strong>vita</strong> <strong>delle</strong> <strong>donne</strong><br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!