22.05.2013 Views

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Globalizzazione e <strong>vita</strong> <strong>delle</strong> <strong>donne</strong><br />

Pur uscendo dal mondo del lavoro si è infatti ancora attivi per poter fornire un sostegno alle famiglie<br />

dei figli e contemporaneamente supportare i parenti anziani della famiglia d'origine.<br />

Le fasce d'età restanti quella da 0-18 anni e quella in cui rientra la popolazione utraottantenne,<br />

comprendono la popolazione oggetto <strong>di</strong> cure che a seconda dell'età genera bisogni <strong>di</strong>versi sia nel<br />

bambino che nell'anziano.<br />

All'interno <strong>di</strong> ogni area vengono analizzati lo stato civile, le relazioni parentali, la composizione<br />

quantitativa-qualitativa della famiglia.<br />

Per valutare l'offerta dei servizi è necessario procedere ad una riclassificazione del bilancio per<br />

aree tematiche in<strong>di</strong>viduando quali sono le aree <strong>di</strong>rettamente inerenti al genere, quelle in<strong>di</strong>rettamente<br />

inerenti al genere, le aree ambientali e quelle neutrali.<br />

Al livello più alto vengono collocate le iniziative specifiche, <strong>di</strong>rettamente atte ad agevolare la conciliazione<br />

tra lavoro e famiglia come gli incentivi alle <strong>donne</strong> sulla base del red<strong>di</strong>to, per la <strong>di</strong>soccupazione<br />

o le azioni mirate all'ingresso <strong>delle</strong> <strong>donne</strong> nel mercato del lavoro.<br />

Allo sta<strong>di</strong>o imme<strong>di</strong>atamente successivo si colloca l'area degli interventi in<strong>di</strong>rettamente mirati al sostegno<br />

del lavoro, in quanto in grado <strong>di</strong> compensare le <strong>di</strong>suguaglianze dovute al <strong>di</strong>verso ruolo all'interno<br />

della famiglia attraverso l'offerta <strong>di</strong> attività de<strong>di</strong>cate all'infanzia, all'adolescenza o agli anziani.<br />

Si collocano in terza posizione le cosiddette aree ambientali che incidono su aspetti del territorio<br />

particolarmente sensibili anche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> genere: la buona viabilità ed i trasporti influenzano<br />

l'organizzazione <strong>delle</strong> varie attività <strong>di</strong> una famiglia; la cura e la qualità dell'ambiente circostante<br />

e la possibilità <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> parchi ed aree ver<strong>di</strong> rendono indubbiamente più agevole la <strong>vita</strong> e<br />

l'assistenza per bambini ed anziani.<br />

Le aree tematiche così definite (nel bilancio riclassificato) vengono analizzate singolarmente in<br />

modo da poterle confrontare con le esigenze della popolazione già rilevate dall'analisi <strong>delle</strong> banche<br />

dati.<br />

Per le descrizioni dei servizi si utilizzano <strong>delle</strong> schede dettagliate che mostrino per esempio le<br />

strutture de<strong>di</strong>cate, la modalità <strong>di</strong> gestione, le modalità <strong>di</strong> erogazione del servizio, il personale<br />

impiegato, cercando <strong>di</strong> cogliere tutti gli elementi utili che l'utente potrebbe richiedere al momento<br />

<strong>di</strong> manifestare la domanda <strong>di</strong> accesso al servizio.<br />

La ricerca procede quin<strong>di</strong> sia sul fronte dell'analisi della domanda che su quello dell'offerta dei singoli<br />

servizi incrociandoli anche attraverso degli in<strong>di</strong>ci specifici per il genere che permettano <strong>di</strong> analizzare<br />

l'attività svolta e <strong>di</strong>ano un quadro <strong>di</strong> sintesi del lavoro.<br />

Gli Sviluppi dell'analisi<br />

Al momento attuale stiamo applicando la metodologia <strong>di</strong> analisi sul bilancio del Comune <strong>di</strong> Genova<br />

(650.000 abitanti), e stiamo scambiando informazioni e progettualità con altre Province e Comuni<br />

interessati e la rete <strong>delle</strong> consigliere <strong>di</strong> parità regionali ( Lombar<strong>di</strong>a e Piemonte).<br />

In collaborazione con ISFOL, Provincie <strong>di</strong> Modena e Siena, stiamo indagando l'impatto <strong>di</strong> genere<br />

dell'utilizzo dei fon<strong>di</strong> del F.S.E. Ob. 3 per tutte le misure, dei trasferimenti <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> regionali, dei<br />

fon<strong>di</strong> propri della Provincia de<strong>di</strong>cati alle politiche formative del lavoro.<br />

E' evidente che nel proseguo <strong>di</strong> questa attività si amplia lo scenario dei percorsi, <strong>delle</strong> banche dati<br />

incrociabili, degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> genere possibili.<br />

<strong>globalizzazione</strong> e <strong>vita</strong> <strong>delle</strong> <strong>donne</strong><br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!