22.05.2013 Views

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

globalizzazione e vita delle donne - Consigliera di Parità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Patrizia GERMINI Coor<strong>di</strong>natrice Nazionale C.N.I.F. Confesercenti<br />

Sostenibilità economica e sviluppo <strong>delle</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese femminili<br />

E' questo un convegno importante, <strong>di</strong> alto profilo, su temi ambiziosi e ringrazio per l'attenzione<br />

rivolta al sistema <strong>delle</strong> piccole imprese e per opportunità <strong>di</strong> affrontare insieme questi temi confrontando<br />

le nostre <strong>di</strong>fferenti esperienze .<br />

Rappresento il CNIF coor<strong>di</strong>namento nazionale dell'impren<strong>di</strong>toria femminile Confesercenti, vi porto il<br />

saluto <strong>delle</strong> impren<strong>di</strong>trici Confesercenti da sempre vicine ai temi dello sviluppo etico e sostenibile.<br />

Il ruolo del CNIF è quello <strong>di</strong> rappresentare la specificità del fare impresa al femminile nel contesto<br />

<strong>delle</strong> politiche nazionali sostenendo a livello territoriale tramite l'azione <strong>delle</strong> se<strong>di</strong> Confesercenti<br />

la nascita ed il consolidamento dell'impren<strong>di</strong>torialità femminile nei settori <strong>di</strong> nostra competenza:<br />

commercio , turismo e servizi.<br />

Il mio compito oggi è quello <strong>di</strong> portare un contributo per cercare <strong>di</strong> rispondere ai seguenti quesiti:<br />

Possono le piccole e me<strong>di</strong>e imprese, in questo caso femminili perché il focus <strong>di</strong> oggi è questo, contribuire<br />

ad uno sviluppo sostenibile? Ed i concetti <strong>di</strong> sostenibilità economica possono coniugarsi<br />

con le possibilità <strong>di</strong> sviluppo <strong>delle</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese femminili.<br />

Una risposta affermativa non è assolutamente esaustiva. Occorre prima <strong>di</strong> tutto affrontare una<br />

breve riflessione sulle imprese, sulla loro tipicità, sulle loro <strong>di</strong>fferenze e fornire un breve quadro<br />

sulle imprese femminili in Italia.<br />

Di solito, le imprese vengono trattate in termini neutri; ma così non dovrebbe essere se si guarda<br />

ai numeri. In Europa le piccole e me<strong>di</strong>e imprese rappresentano circa il 93% <strong>delle</strong> imprese europee,<br />

le microimprese rappresentano tra queste ancora un altro universo, molto particolare .Solo<br />

questo per <strong>di</strong>re che le imprese non sono tutte uguali , le micro e piccole imprese non sono, contrariamente<br />

a quanto sembra essere il sentire comune, imprese facili da gestire. Non sono imprese<br />

semplificate nelle quali vengono a mancare i tipici processi gestionali, al contrario gestiscono<br />

al loro interno tutte le complessità manageriali <strong>di</strong> una grande impresa con in più il fatto che tali<br />

processi vengono gestiti dal poche persone, spesso una sola, sulle quali ricadono tutte le variabili<br />

organizzative e funzionali.<br />

Questa concezione e generalizzazione comporta il fatto che , ancora oggi, numerosi documenti<br />

internazionali continuano a parlare <strong>di</strong> imprese ed impren<strong>di</strong>torialità in modo assolutamente NEU-<br />

TRO , e questa neutralità spesso genera non conoscenza e mancanza <strong>di</strong> valorizzazione <strong>delle</strong> specificità<br />

del potenziale sociale ed economico espresso dalle micro-piccole imprese .<br />

Analizziamo ora, un momento la realta' <strong>delle</strong> imprese femminili in Italia:<br />

In Italia, nel 1992 è stata approvata la legge 215 che promuove la realizzazione <strong>delle</strong> pari opportunità<br />

per l'impren<strong>di</strong>toria femminile. E' questo uno strumento abbastanza particolare, che promuove<br />

la creazione ed il consolidamento <strong>delle</strong> imprese femminili, che si pone come strumento <strong>di</strong> politica<br />

attiva per la realizzazione <strong>delle</strong> pari opportunità. E' una legge che non ha mai avuto <strong>vita</strong> facile<br />

se si pensa che solo nel '97 è stato possibile emanare il primo bando <strong>di</strong> applicazione.<br />

Nel 4° bando chiuso nel 2002, sono state presentate 27.000 domande, <strong>di</strong> queste ne sono state<br />

ammesse 22.000 e ne sono state agevolate solo 5.000., questo significa che 17.000 pratiche <strong>di</strong><br />

agevolazione sono rimaste sospese per mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>. Sulle 27.000 domande, 22.000 sono<br />

state ritenute idonee, quin<strong>di</strong> significa che le <strong>donne</strong> progettano imprese piccole ma le progettano<br />

bene e che il problema principale è nella mancanza dei fon<strong>di</strong>.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> continuare a lottare per ottenere lo smobilizzo dei fon<strong>di</strong> previsti in Finanziaria.<br />

La fotografia dell'impren<strong>di</strong>torialità in Italia, è una fotografia in bianco e nero, proviamo ad analizzare<br />

questi dati per cercare un po' <strong>di</strong> colore.<br />

Dall'analisi dei progetti per la costituzione e/o il potenziamento <strong>delle</strong> imprese femminili presentati<br />

a valere sulla legge 215 si evince che: le <strong>donne</strong> gestiscono imprese innovative, in settori <strong>di</strong> competenza<br />

dell'Agenda 21, sono molto presenti nel settore dei servizi; fanno imprese molto orientate<br />

alla tutela e valorizzazione dell'ambiente, tantissimi sono i business plan che presentano la cer-<br />

<strong>globalizzazione</strong> e <strong>vita</strong> <strong>delle</strong> <strong>donne</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!