22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 4. Lu 18. Copia da Poli 2001, p. 531, ad n. 604).<br />

Spedis Mamerekies Saipins 13<br />

viennese 28 ) riferito alla seconda metà del IV sec. a.C. e posto in ultima posizione<br />

nella fascia dello stesso secolo, intersecata dalla linea a tratteggio 336 a.C. In proposito,<br />

l’A. spiega (ad Beil. 1), «Die gepunktete Linie deutet den aufgrund typologischer<br />

Vergleiche oder aufgrund von Beifundenen möglichen Datierungsspielraum<br />

an». La cronologia del cimelio pugliese appare fondata sul contesto di<br />

rinvenimento, nello specifico una deposizione funeraria, benché la disponibilità<br />

di adeguati riscontri rimanga scarsa, dal momento che, come l’A. lamenta 29 , elmi<br />

italiani da corredi tombali sono editi solo in parte. Copricapo a pîlos compaiono<br />

su monete dei Diadochi (e di Pirro 30 , riferite al 274-272 a.C. 31 / 288-272 a.C. 32 ), il<br />

tipo a cono arriva almeno al II sec. a.C. 33 . In effetti, WAURICK 1988 scrive (p. 156),<br />

«Solange andere Anhaltspunkte fehlen, kann daher die Verwendung des Pilos-<br />

Helmes im 3. Jahrhundert nicht ganz ohne Verbehalt betrachtet werden».<br />

1.2.1. La giunzione fra l’elmo di Vienna e il protagonista ‘sannita’ della rivolta<br />

anticartaginese nel 241-238 a.C. si pone, appunto, necessaria. Lo richiedono gli<br />

ambiti storici implicati (‘d’arme’), l’onomastica del personaggio tradita dalle fonti<br />

(di versante epigrafico e letterario) che è rara (§ 2.), la referenza culturale che riporta<br />

Lu 18 ad ambienti di contatto, gli stessi allusi da POLIBIO che fra i ribelli della<br />

guerra libica ricorda, « oujk ojlivgoi de; mixevllene", w|n oiJ pleivou" aujtovmoloi<br />

kai; dou'loi» e altro ancora (infra, § 3.).<br />

Occorre, dunque, la disponibilità a ripensare in quali termini si ponga la problematica<br />

‘cronologia’ dei singoli pezzi censiti per gli elmi a pîlos che, del resto,<br />

assommano una notevole varietà di fogge e si distribuiscono in un arco di tempo<br />

di considerevole durata.<br />

I contesti storico-archeologici, talvolta non disponibili in letteratura o disatte-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!