22.05.2013 Views

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

rivista considerazioni nr. 2 - Samnitium

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spedis Mamerekies Saipins 19<br />

visti di ancoraggi cronologici riscontrati per via archeologica. Come l’A. non<br />

omette di riconoscere 69 , la datazione dei testi in simili condizioni permane incerta;<br />

non resta che il ricorso a criteri interni, ‘grafici’ (che non significa ‘fonetici’<br />

tout court). In proposito, non c’è bisogno di ripetere quanto poco affidamento si<br />

debba fare «su criteri astratti di definizione cronologica in base ai caratteri paleografici»<br />

70 e su quanto altro di simile derivazione – in particolare per il sannita le<br />

cui emergenze in grafia ‘nazionale’ e ‘greca’ attendono uno studio sia mirato sia<br />

complessivo per il settore (paleo)grafico.<br />

2. Il segmento Spedi" (spedis) non è in discussione, acquisito in un graffito<br />

ben conservato e senza incertezze alla lettura quanto ai simboli alfabetici (§ 0.1.).<br />

Del pari, pol. Spevndio", diod. Spovndion appaiono di tradizione coerente (:<br />

codici), difficile, quindi, che siano forme corrotte (§ 2.1.1.); in aggiunta, a -d- nel<br />

nome inciso su Lu 18 oppongono -nd-. Se questa coincidenza potrebbe astrattamente<br />

imputarsi a un errore in POLIBIO e, al seguito, in DIODORO (o nelle sottese<br />

fonti), Spovndion di quest’ultimo, però, non si sovrappone del tutto a pol.<br />

Spevndio", al cui -e- in protosillaba risponde con -o-; sul punto parrebbe, dunque,<br />

indipendente dal precedente delle jIstorivai 71 . Del resto, spendio- / spondio- non è<br />

un antroponimo greco 72 e neppure frequente 73 ; questo taglia via l’eventualità che<br />

le forme -n- ricalchino proprio corrispettivi greci (~ Spedi" dell’Elmo, allora<br />

denasalizzato). Né pare verosimile assumere in Spevndio" un’alloforma rifatta a<br />

orecchio su gr. Spevndwn, -onto" 74 dal momento che la versione greca di sann.<br />

Spedi" mantiene spedio- (iscrizioni) 75 .<br />

Indubbiamente, Spevndio" e Spovndion devono avere una connessione; rispetto<br />

a sann. Spedi" parrebbero versioni anaptittiche di stampo greco (cfr. n efelcistico<br />

ecc.), ma l’ambito d’analisi dispone di un orizzonte più vasto (cfr. anche al § 7.1.).<br />

I nessi ‘n + dentale’ danno spesso complicanze; nelle lingue indeuropee l’infisso<br />

nasale è elemento antico e abbastanza isolato che in diacronia il greco attenua.<br />

L’esame dei moduli grafici correlati a tali contesti e ai rispettivi sviluppi incontra<br />

un rilevante campionario di incongruenze, anarchie, estemporaneità ecc. La nasale<br />

con grafia ‘trascurata’ davanti a C è una costante (anche) nell’Italia antica (per<br />

il nome ‘Herentas’ cfr. sann. herent° ~ heret°, ma anche pau. hutra ~ neu. hondra,<br />

sann. líkítud, lat. l&cet, gr. leivpw, lat. linqu@, l_qu_, got. leihvan; sann. saahtúm, pau.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!